1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 13:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Dimensioni dei pianeti
MessaggioInviato: sabato 25 agosto 2012, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non importa nemmeno fare il calcolo, la dimensione del pianeta sul piano focale è quella che è, se ci si mette dei pixel piccoli l'immagine sarà su più pixel, se si mette pixel grandi l'immagine sarà su meno pixel e apparentemente più piccola. Però è inutile mettere dei pixel più piccoli della risoluzione dello strumento (sovracampionamento). Coi pixel di 3,75 micron mi viene una focale di 5764 per il C11. Più lunga sovracampiona e non serve a nulla.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dimensioni dei pianeti
MessaggioInviato: sabato 25 agosto 2012, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Barpm ha scritto:
reynolds ha scritto:
Per avere i pianeti un pò piu grandi, potrei pensare all'acquisto di una Image Source DFK 21 con sensore da 1/4 di pollice, per avere qualcosina in più rispetto alla Chameleon con sensore da 1/3 di pollice?


Con la DFK21 otterresti dei pianeti ancora più piccoli.

Il sensore della Chameleon ha pixel della dimensione di 3.75 micron, mentre una IS di tipo DFK21/DBK21 ha un sensore con pixel più grandi, 5.6 micron. Questo vuol dire che a parità di focale con la IS otterresti i pianeti più piccoli.
Infatti se calcoliamo il campionamento che si ottiene con i due sensori con la formula C = Dp/F * 206265 dove Dp = dimensione del pixel e F = focale, espressi entrambi in mm, con una focale di 2800mm otteniamo per la Chameleon un valore di campionamento di 0.28"/pixel, mentre per la IS abbiamo 0.41"/pixel.

Ciao.


D'accordo,però il sensore della DFK 21 è più piccolo rispetto a quello della Chameleon, quindi dovrebbe inquadrare di più, o sbaglio?

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dimensioni dei pianeti
MessaggioInviato: sabato 25 agosto 2012, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che il sensore sia più grande o più piccolo non cambia nulla, nel senso che se quello della Camaleon basta per far rientrare l'immagine di un pianeta con focale di 5760 mm il resto serve a poco, a meno di non voler far rientrare i satelliti. Se metti la fotocamera con pixel da 5,6 micron per avere lo stesso campionamento ottimale devi poi andare ad una focale di 8608 mm.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dimensioni dei pianeti
MessaggioInviato: sabato 25 agosto 2012, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:44
Messaggi: 1298
Località: Roma
reynolds ha scritto:
D'accordo,però il sensore della DFK 21 è più piccolo rispetto a quello della Chameleon, quindi dovrebbe inquadrare di più, o sbaglio?


di meno, è più piccolo e ha pixel più grandi, ha una risoluzione di 640x480, mentre il sensore della Chameleon ha una risoluzione di 1296x964.

_________________
Paolo

http://www.astrobin.com/users/Baron/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010