1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 12:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ES 24mm 82° - Ce l'ho fatto!!!
MessaggioInviato: sabato 25 agosto 2012, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da già un bel pò sto cercando (e soltanto risparmiando) per una buona coppia di ultrawide verso i 20-25mm per tirare fuori il migliore della mia torretta 2". L'ideale sarebbe stato una coppia di 22mm Nagler, che ho potuto provare durante l'ultimo Star Party e che ha lasciato tutti colle bocche aperte. Però il prezzo sarebbe molto troppo per potere spiegare alla moglie e soprattutto alla banca. Quindi ho scelto l'alternativo migliore (secondo le recenzioni cmq) e comprato una coppia di 24mm Explore Scientific da 82°. Lo so... lo so... perché no i 20mm da 100°? Sarebbe stato bello, però prima c'è il prezzo di €400+ ognuno esecondo c'è il peso (2kg per la coppia!) che sarebbe senza dubbio troppo per la torretta. Ma già colla coppia di Nagler il campo sembrava già "infinita" quindi credo di aver fatto la scelta giusta. Appena arrivati vi faccio una recensione nel mio f/4,45 (in monoculare ovviamente).

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ES 24mm 82° - Ce l'ho fatto!!!
MessaggioInviato: sabato 25 agosto 2012, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
WOW!
Chissà che spettacolo il peterdob+torretta+ES 24 82°!!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ES 24mm 82° - Ce l'ho fatto!!!
MessaggioInviato: sabato 25 agosto 2012, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prenoto il posto passeggero sul tuo telescopio allo star party :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Ultima modifica di andreaconsole il sabato 25 agosto 2012, 14:11, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ES 24mm 82° - Ce l'ho fatto!!!
MessaggioInviato: sabato 25 agosto 2012, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
malve ha scritto:
WOW!
Chissà che spettacolo il peterdob+torretta+ES 24 82°!!


Eh... All'Amiata ci sarà l'opportunità di provarlo! :D

@Andrea: Posto prenotato! :mrgreen:

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ES 24mm 82° - Ce l'ho fatto!!!
MessaggioInviato: domenica 26 agosto 2012, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fantastico, complimenti!!!

Tra l'altro, a supporto ulteriore della tua scelta, SECONDO ME i 100° in binoculare non servono, perché il singolo occhio non riesce ad abbracciarli tutti senza muoversi, cosa che può fare in mono ma non in bino. In bino la posizione è quella, già 70° sono da delirio, mai provati ma ipotizzo che 82° in bino non facciano più nemmeno percepire il field stop.

Bel mostro!!! :)

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ES 24mm 82° - Ce l'ho fatto!!!
MessaggioInviato: domenica 26 agosto 2012, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hia ragione, Daisuke. 100° sarebbero esagerati. Con questa coppia di Nagler invece, sembrava che non guardavi in una coppia di oculari ma che c'era una grande finestra davanti a te. È per anni che sto sognando di questa coppia di oculari e adesso, prima dello Star Party :mrgreen: , ho deciso di farlo.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ES 24mm 82° - Ce l'ho fatto!!!
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2012, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bravo Peter .... scelta oculata e ben ponderata.

Sarà un visuale mozzafiato, ..... peccato non esserci quest'anno all'Amiata, le scuole iniziano il 12 in veneto.

Un abbraccio.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ES 24mm 82° - Ce l'ho fatto!!!
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2012, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Intanto dicci come vanno da casa tua, dove il cielo è invidiabile!
Io tempo fa provai un 18mm 82°, che trovai veramente molto buono per il deep e le stelle, ma pessimo sulla Luna, dove mostrava un cromatismo giallo su oltre un terzo del campo. Comunque con un 24mm la Luna non la si guarda... :wink:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ES 24mm 82° - Ce l'ho fatto!!!
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2012, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Intanto dicci come vanno da casa tua, dove il cielo è invidiabile!
Io tempo fa provai un 18mm 82°, che trovai veramente molto buono per il deep e le stelle, ma pessimo sulla Luna, dove mostrava un cromatismo giallo su oltre un terzo del campo. Comunque con un 24mm la Luna non la si guarda... :wink:


Hmmm... Io invece lo farei perché colla torretta daranno 110x ingrandimenti. Oppure cogli altri OCA 170x - 255x -340x... Avevo letto il tuo commento sul cromatismo e mi ha fatto dubitare un pò. Ma i Nagler erano molto fuori budget allora non c'era tanta scelta. Spero che i 24mm ce l'hanno un pochino di meno.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ES 24mm 82° - Ce l'ho fatto!!!
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2012, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come andranno i 24mm ce lo potrai dire tu. I Nagler sono costosi ma anche estremamente pesanti (il 17mm pesa 740 g), per cui metterne due su una torretta sarebbe un pò stressante per la meccanica.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010