1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 23:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6946
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2012, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non mi aspetterei rumore con tutto quel materiale di partenza... boh

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6946
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2012, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se ti va di provare IRIS, io ho notato che gestisce meglio l'aspetto rumore nelle immagini

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6946
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2012, 7:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 9 luglio 2012, 13:31
Messaggi: 85
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sto imparando ad usare iris (non è intuitivo) e vediamo se fa la differenza. Buongiorno a tutti :)

_________________
http://www.astrobin.com/users/gamante/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6946
MessaggioInviato: sabato 25 agosto 2012, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 9 luglio 2012, 13:31
Messaggi: 85
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buongiorno, lunga avventura con IRIS, ma non sono riuscito a fare allineare tutte le immagini, in quanto molte sono rotate di 180 gradi a seconda di dove si trovava l'asse di AR infatti le foto risultano capovolte ho provato anche con l'allineamento globale del fotogramma ma non le ruota. Non sono riuscito, pubblico invece l'elaborazione quasi grezza come esce da deepskystacker, mi pare che il limite sia il rapporto focale e la conseguente magnitudine limite dell'apertura 5" con un'ostruzione mi pare del 27%. P.S. se qualcuno può aiutarmi con IRIS al riguardo dell'allineamento, ringrazio anticipatamente! Un buon fine settimana a tutti!


Allegati:
rumore senza sfocatura copia.jpg
rumore senza sfocatura copia.jpg [ 283.13 KiB | Osservato 448 volte ]

_________________
http://www.astrobin.com/users/gamante/
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6946
MessaggioInviato: sabato 25 agosto 2012, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quando uso IRIS tengo sott'occhio questo:
http://www.astrosurf.com/buil/iris/nav_ ... Frame.html

per ribaltare le immagini c'è rot2. Si sa così:

- dai a tutte le immagini ribaltate un nome con indice consecutivo: ribaltata1, ribaltata2, etc
- clicca sul pulsante di IRIS per aprire il pannello comandi (quello con due >)
- scrivi: >ROT2 [IN] [OUT] [XC] [YC] [ANGLE] [NUMBER]
dove:
[in] è il nome delle immagini in ingresso senza indice ("ribaltata")
[out] è il nome delle immagini in uscita (ad esempio, "diritta")
[xc] [yc] è il centro di rotazione (metti la metà della risoluzione delle tue immagini, e.g. se sono 800x600, metti 400 e 300)
[angle] l'angolo di rotazione, per te 180
[number] il numero delle immagini da ruotare

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6946
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2012, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 9 luglio 2012, 13:31
Messaggi: 85
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Valerio e Andrea, grazie ai vostri suggerimenti e alle dritte che mi ha dato Andrea sono riuscito ad usare IRIS. Ho trovato il programma, è valido ma un po macchinoso nell'uso.
Per quanto riguarda il risultato finale è stato un po sotto le mie aspettative, alla fine fa lo stesso lavoro di deepskystacker con un poco di definizione RGB in più ma per il rumore non ci siamo, almeno non con 6 dark e 2 offset e 65 immagini di integrazione, quindi ho rifatto il vestitino alla mia vecchia immagine senza però usare la sfocatura, eliminando quanto più gradiente possibile con Photoshop senza toccare il corpo della galassia. Pubblico la foto finale.
Un saluto a tutti e alle prossime immagini!
Cieli neri.


Allegati:
NGC6946-20120827-002.jpg
NGC6946-20120827-002.jpg [ 340.35 KiB | Osservato 442 volte ]

_________________
http://www.astrobin.com/users/gamante/
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010