1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 9:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2012, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 luglio 2011, 20:45
Messaggi: 345
Località: Porto Tolle(RO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si precisando parliamo proprio del cpc 925 XLT,cmq ci siamo capiti!:)
Volevo precisare che non userei questo telescopio per fotografia ma solo per osservazione planetaria ma anche deep.

Vi ringrazio ancora tutti per avermi aiutato a capire un pò su che strumento scegliere in futuro


ciao a tutti

_________________
Davide
Orion Dobson 305/1500 SkyQuest XT12i IntelliScope
Oculari Explore Scientific 82° 24mm,14mm,8,8mm,6,7mm,4,7mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2012, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2455
Località: Provincia di Sondrio
Se vuoi fare visuale guardare le foto ti aiuterà poco, anzi è fuorviante.
Mi pareva di aver capito che vuoi fare visuale più che altro, il dobson è lo strumento con il più alto rapporto prezzo/prestazioni, personalmente per ora mi stragodo il cpc1100 ed ad un dobson non ci penso neanche, anzi a dire la verità un pensierino su un dobson piccolino ce l'ho fatto, ma piccolo da usare mentre il cpc fotografa e quindi essendo uno strumento in più da trasportare deve avere ingombri ridotti.
Se ti sta stuzzicando la fotografia pensa ad un c9 su eqatoriale accoppiato ad un 80ed, ma se l'uso è visuale ti ripeto che è meglio il cpc per comodità ed immediatezza.
Io sto provando a fare fotografia con il cpc e la cosa si sta facendo incoraggiante, ma se dovessi partire da zero solo per fotografia andrei su una equatoriale.
Devi un po chiarirti cosa vuoi fare.
Comunque la fotografia con il cpc non è preclusa, e se vuoi fare planetario si fa tranquillamente in altazimutale aggiungendo solo una webcam, si complicano le cose per il deep.

Se vuoi vedere foto fai una ricerca avanzata su astrobin o cerca su cloudy night o stargazer lounge, li trovi parecchia gente che usa il cpc su equatoriale per fare foto.

Comunque visto che ribadisci visuale planetario e deep vai tranquillisimo con il cpc, bisogna rempre lasciarlo ad acclimatare però, va messo fuori un paio di ore prima di cominciare l'osservazione (come tutti gli sc).

Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2012, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 luglio 2011, 20:45
Messaggi: 345
Località: Porto Tolle(RO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
JohnHardening ha scritto:
Se vuoi fare visuale guardare le foto ti aiuterà poco, anzi è fuorviante.
Mi pareva di aver capito che vuoi fare visuale più che altro, il dobson è lo strumento con il più alto rapporto prezzo/prestazioni, personalmente per ora mi stragodo il cpc1100 ed ad un dobson non ci penso neanche, anzi a dire la verità un pensierino su un dobson piccolino ce l'ho fatto, ma piccolo da usare mentre il cpc fotografa e quindi essendo uno strumento in più da trasportare deve avere ingombri ridotti.
Se ti sta stuzzicando la fotografia pensa ad un c9 su eqatoriale accoppiato ad un 80ed, ma se l'uso è visuale ti ripeto che è meglio il cpc per comodità ed immediatezza.
Io sto provando a fare fotografia con il cpc e la cosa si sta facendo incoraggiante, ma se dovessi partire da zero solo per fotografia andrei su una equatoriale.
Devi un po chiarirti cosa vuoi fare.
Comunque la fotografia con il cpc non è preclusa, e se vuoi fare planetario si fa tranquillamente in altazimutale aggiungendo solo una webcam, si complicano le cose per il deep.

Se vuoi vedere foto fai una ricerca avanzata su astrobin o cerca su cloudy night o stargazer lounge, li trovi parecchia gente che usa il cpc su equatoriale per fare foto.

Comunque visto che ribadisci visuale planetario e deep vai tranquillisimo con il cpc, bisogna rempre lasciarlo ad acclimatare però, va messo fuori un paio di ore prima di cominciare l'osservazione (come tutti gli sc).

Ciao


Grazie per la dritta:)
per quanto riguarda l'acclimatazione vedrò di escogitarmi di fare andare un phone a batteria per fare prima! :mrgreen:

Ciao! :D

_________________
Davide
Orion Dobson 305/1500 SkyQuest XT12i IntelliScope
Oculari Explore Scientific 82° 24mm,14mm,8,8mm,6,7mm,4,7mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2012, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2455
Località: Provincia di Sondrio
i phone a batteria scaldano, serve portarlo a temperatura ambiente. Se cerchi nella sezione autocostruzione trovi di sicuro cone farti un "aclimatatore" con una ventolina. Attenzione che deve essere ben filtrato per non rischiare di mandare all'interno polvere che poi sarebbe un problema pulire. Il phon puo essere utile se si appannasse la lente anteriore.
C'e' anche una versione geoptic se vuoi buttare un paio di 100€.
Se lo usi a casa basta metterlo fuori un paio fi ore prima di osservare, appena cala il dole per esempio, cosi' vedi anche quello che fai.

ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2012, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Però c'è una considerazione da fare, quando si va su grossi diametri è importante che il cielo sia molto scuro, altrimenti le osservazioni a relativamente bassi ingrandimenti si fanno male perchè si vede un fondocielo molto chiaro.


Non sono affato daccordo con questo. Si, è vero che lo sfondo diventa più chiaro, ma non dimentica che anche la luce delle stelle e oggetti è più chiara a causa del diametro. Quindi anche sotto un cielo inquinato l'apertura vince sempre (testato e confermato).

Poi la scelta... boh, naturalmente io sono un Dobsonista, quindi difendo la mia scelta personale. Ma devi cmq prendere questi fatti in considerazione. L'apertura del 30cm Dob è 64% più grande. Non abbissale, ma la differenza è molto visibile, anche sulla planetaria. Il grande vantaggio dello SCT è la comodità dell'osservazione (dall'orizzone allo zenith si osserva comodamente mentre col Dob no, almeno se non hai una buona sedia d'osservazione). Lo SCT anche ha l'inseguimento preciso. Però, sequire a mano non è mica così difficile. Io osservo spesso a 400x e ancora a questo ingrandimento l'oggetto sta almeno 45 secondi nel campo di un'oculare grandangolare. Se parliamo di qualità, entrambi il Dob e lo SCT hanno delle ottiche decenti e sono confrontabili, quindi conta solo l'apertura - il Dob. Il montaggio? Vince sicuramente il Dob, senza ancora menzionare l'acclimatazione. Precizione del Go-To? Non lo so. Ho avuto un Celestron Nexstar 8 ed il suo Go-To era molto inferiore allo Sky Commander che ho attualmente sul mio Dob. Ma non so come siano precisi i due strumenti che hai in testa.

Insomma, se vuoi osservare visualmente, credo che non ti rimpiangerai la scelta del C9,25 finchè... hai buttato l'occhio nel Dob. Mi ricordo ancora benissimo quando ero invidioso dei possessori di un Dob da 30-35cm quando avevo ancora questo Nexstar 8 (che è quasi uguale al C9,25). Per darti qualche esempio sulla planetaria: il C8 non mi mostrava la divisione di Encke su Saturno, mentre il 35cm Dob si. Il Dob mi mostrava anche più di lune di Saturno.

Invece, se vuoi provare un pò di fotografia, la scelta per lo SCT è ovvio.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 25 agosto 2012, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si Peter, ma credimi, in fatto di cieli inquinati sono, purtroppo, un vero esperto! :| Se c'è abbastanza inquinamento luminoso il limite si pone tra pupille d'uscita comprese tra 2 e 3mm. Da casa mia al massimo posso arrivare in una buona serata ad una pupilla d'uscita di 2,8mm, dopo il fondo cielo diventa così chiaro che anche se si vedono le stelle si perde tutta la ... poesia... :wink:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 agosto 2012, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Boh, anche in Belgio il cielo era sporchissimo (lì TUTTE le strade sono illuminate, anche le autostrade e tutte le mulattiere), ma quando mettevo il mio 18" a fianco degli strumenti 20-30cm dei miei amici... 8)

La sola cosa che succede è che si perde un pò di contrasto a causa dello sfondo più chiaro. Ma la differenza resta grandissima.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010