1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 18:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2012, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23674
certo non è (velocemente) disassabile in altezza (lo è, invece, orizzontalmente), ma se funzionano le OAG... ;)

non ho quasi piu' alibi... temo che non vedrete piu' mie foto :lol:

Allegato:
iag.jpg
iag.jpg [ 1005.16 KiB | Osservato 1303 volte ]

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2012, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Potrebbe andare bene, ma la basetta d'alluminio è troppo sottile, così si flette, ci vuole più spessa.
P.S. Lo so che hai trovato quella...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2012, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che camera vorresti usare per la guida?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2012, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ma non potevi mettere il cercatore guida un po' piu' indietro, al centro della basetta ? cosi' mi sembra sbilanciato in avanti, e poi forse ne acquista in stabilita' anche la basetta sottile.

F

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2012, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La posizione va valutata quando c'è la fotocamera alla giusta distanza, in modo da bilanciare il tutto. A me è successo sempre di dover cambiare le barre per mettere l'ottica più in avanti di quello che avevo immaginato, a causa del peso delle fotocamere. La basetta è troppo sottile e al 90% va rifatta. Io ne ho usata una simile ma solo per sostenere il red dot.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2012, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23674
fabfar ha scritto:
ma non potevi mettere il cercatore guida un po' piu' indietro, al centro della basetta ? cosi' mi sembra sbilanciato in avanti, e poi forse ne acquista in stabilita' anche la basetta sottile.

F


si, è quello che faro' :D ho sfruttato i due fori che avevo sulla base di alluminio che, come arguito da fabio, è quella che avevo :D

@ivaldo: una vesta modificata oppure una atik 2hs mono.
intanto sto lottando contro win7, vorrei pensionare il vecchio notebook...

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 agosto 2012, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Win 7 e' un buon sistema operativo, ma se a 64 bit con le vecchie periferiche dà problemi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 agosto 2012, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok ha scritto:
@ivaldo: una vesta modificata oppure una atik 2hs mono.
Probabilmente allora non avrai bisogno di decentrare e potrai provvedere ad un sistema più solido per accoppiare i due strumenti.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 25 agosto 2012, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho un sistema decentrabile, ma avendo come camera guida una Atik 16IC per la verità non ho dovuto decentrare mai nulla perchè di stelle ce ne erano sempre. La possibilità di decentrare a volte potrebbe essere usata al contrario, per centrare una cometa e fare l'inseguimento sul core. Purtroppo non ho avuto ancora la possibilità di poterlo provare, a causa di scarsità di comete... 8)

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 agosto 2012, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Spettacolo. Con win non dovresti avere problemi visto hai roba più recente di una canon 350d :D
In effetti la barretta è un po' sottile. Ma dalla tua foto non possiamo dire nulla.
Ciò che deve essere fatto maniacalmente è un bilanciamento perfetto (perfetto non so se sia il termine giusto, è come la collimazione. O è bilanciato o non è bilanciato :P )

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010