1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 30 agosto 2025, 10:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Un pezzo di Ic1318 nel Cigno
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2012, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come ti ho scritto via mail e come immaginavo, hai molto più segnale di quanto la tua immagine mostri.
Ora sono in ufficio e ho provato a fare una prima elaborazione da un netbook, purtroppo da qui non riesco a prepararti degli screen shot per farti vedere alcune cose, ma in sostanza credo che tu sia stato troppo moderato nello stretching che forse è stato fatto anche in modo non corretto, visto che hai alzato Sadr oltre il dovuto senza estrarre tutta la nebulosità presente.
Spero nel week end di riuscire a prepararti qualcosa da vedere, nel frattempo ti ho mandato sia il fit elaborato che la riduzione jpeg di cui ne metto una versione ridotta qui nel forum.
Ho usato uno schermo molto piccolo e quindi l'ebaorazione è probabilmente migliorabile.
Ciao.
Roberto


Allegati:
Sadr-Black-jpg-1000px.jpg
Sadr-Black-jpg-1000px.jpg [ 420.84 KiB | Osservato 403 volte ]

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un pezzo di Ic1318 nel Cigno
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2012, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Danilo Pivato ha scritto:
Ciao Guido,

penso anch'io ci sia dell'altro da tirare fuori!
I parametri che indichi per la realizzazione della sequenza
dovrebbero mostrare certamente maggiori informazioni e
poi il bn è... tutt'altra cosa! :D
Cari saluti,

Danilo Pivato


PErfetto allora è da rifarla :wink:

Lo so che prediligi il b/n, da ora in poi non le coloro nemmeno io :D

renard ha scritto:
Come ti ho scritto via mail e come immaginavo, hai molto più segnale di quanto la tua immagine mostri.
Ora sono in ufficio e ho provato a fare una prima elaborazione da un netbook, purtroppo da qui non riesco a prepararti degli screen shot per farti vedere alcune cose, ma in sostanza credo che tu sia stato troppo moderato nello stretching che forse è stato fatto anche in modo non corretto, visto che hai alzato Sadr oltre il dovuto senza estrarre tutta la nebulosità presente.
Spero nel week end di riuscire a prepararti qualcosa da vedere, nel frattempo ti ho mandato sia il fit elaborato che la riduzione jpeg di cui ne metto una versione ridotta qui nel forum.
Ho usato uno schermo molto piccolo e quindi l'ebaorazione è probabilmente migliorabile.
Ciao.
Roberto


Si ricevuto, grazie mille Roberto, poi quando hai tempo leggerò con piacere il tuo procedimento, magari qua sul topic in modo da essere utile per tutti.

A volte utilizzo uno stretching troppo conservativo per via del rumore, ma meglio evidenziare più segnale possibile come hai fatto tu!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un pezzo di Ic1318 nel Cigno
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2012, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giudo, più che un metodo volevo farti vedere alcune cose che possono aiutarti a valutare l'immagine prima di iniziare l'elaborazione.
Riguardo invece l'elaborazione in se stessa, io ormai faccio tutto con Pixinsight (che ti consiglio). Anche se in questo caso non ho usato esattamente lo stesso procedimento, ti faccio vedere un tutorial tratto dal sito di pixinsight che riguarda proprio lo stesso soggetto, ma per replicarlo bisogna avere il software (volendo ci sono i 30gg di prova gratuita)
http://www.pixinsight.com/examples/intr ... ha/en.html

Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un pezzo di Ic1318 nel Cigno
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2012, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ok Roberto allora quando hai tempo fammi sapere.

Quel software sembra interessante, ma poco tempo fa ho fatto l'investimento per Astroart 5... alla fine se uno capisce le basi più o meno penso si possa replicare il processing anche in Astroart no?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un pezzo di Ic1318 nel Cigno
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2012, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusa, ma ne w.e. sono stato impegnato con lavori vari e non ho neanche acceso il computer e quindi non ho fatto niente di quello che ti avevo promesso.
Sul discorso software non è proprio così, io non aconosco AA5, ma ho AA4 (che per la verità non uso quasi mai) e secondo me è una cosa completamente diversa da Pixinsight.
Astroart è un software paragonabile a Maxim, serve per acquisire e va bene per fare alcuni pasaggi elaborativi "classici", ma entrambi non hanno neanche un decimo delle funzioni che ha Pixinsight che è un software nato esclusivamente per l'elaborazione delle immagini astronomiche, con funzioni che non ha nessun software che conosco.
Esistono inoltre tutta una serie di tutorials ed esempi di elaborazione, c'è inoltre un forum dedicato doce trovi una quantità di notizie e ulteriori tutorials per le elaborazioni, inoltre è un software in continuo aggiornamento e per quello che costa (attualmente credo attorno i 200€) credo ne valga proprio la pena.
Come dicevo c'è la versione gratuita per 30gg, secondo me se lo provi e provi a seguire qualche esempio di elaborazione, vedrai che non potrai più farne a meno, l'unico difetto che devi masticare un po' di inglese.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010