1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 8:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2012, 15:26 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 agosto 2012, 20:49
Messaggi: 18
fabio_bocci ha scritto:
Dipende tutto da cosa si intende per "facilmente" trasportabile, io potrei considerare facilmente trasportabile un Meade LX90 8" mentre tu potresti volere qualcosa di molto più piccolo. Certamente il tripletto Apo 80/480 è uno dei telescopi più piccoli che si può prendere in considerazione per guardarci dentro. Poi determinante è la montatura, in genere è il pezzo più ingombrante. Si vuole una montatura trasportabile per il solo uso visuale oppure anche per fare le foto? La cosa cambia moltissimo. Ad esempio c'è chi vuole un'attrezzatura fotografica astronomica che stia in uno zaino e c'è chi si sposta con la station wagon...




Per me facilmente trasportabile è qualcosa che posso mettere anche in uno zaino :)
So bene che c'è chi ritiene trasportabile l'osservatorio del monte Palomar, ma io preferirei stare sul leggero.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2012, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora l'80mm è il massimo che ci si può mettere. Però attenzione, è piccolo ma è pesante. Ma la montatura va messa nello zaino? Perchè da mettere in uno zaino non c'è molto...
Altrimenti c'è l'alternativa Meade ETX 125. Sta con la montatura un uno zaino, ed il cavalletto è in una borsa in tela con manici e la tracolla. Ha anche il goto...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2012, 15:47 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 agosto 2012, 20:49
Messaggi: 18
fabio_bocci ha scritto:
Allora l'80mm è il massimo che ci si può mettere. Però attenzione, è piccolo ma è pesante. Ma la montatura va messa nello zaino? Perchè da mettere in uno zaino non c'è molto...
Altrimenti c'è l'alternativa Meade ETX 125. Sta con la montatura un uno zaino, ed il cavalletto è in una borsa in tela con manici e la tracolla. Ha anche il goto...



Fabio, perdonami, abuso della tua gentilezza.

Tra gli accessori "obbligatori" pensavo a una diagonale 45

Non ho ben capito se mettere una

1.25
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... ambda.html

o una 2
che in questo sito abbondano:
http://www.teleskop-express.de/shop/adv ... s=diagonal

Potresti consigliarmi qualche oculare di conseguenza.

Pensavo di prenderne almeno due per iniziare.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2012, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Suppongo tu intenda per il piccolo apo 80/480. Su questo o su un altro rifrattore a corta focale non ti serviranno mai oculari da 2", con un 24mm avresti 20 ingrandimenti, che sono molto (forse troppo) pochi, quindi difficilmente sentirai la necessità di oculari da 2". Quindi il diagonale va bene anche da 31,8, tipo quello del link. Come oculari, un 3,5mm (o il 6 mm con una barlow), un 6mm, un 12mm. Il 12 dà 40 ingrandimenti, se vuoi scendere ancora si può andare su un 20mm che se con campo apparente di 68° darebbe un campo reale di 2,8° con 24 ingrandimenti. Scendere non ha senso secondo me, tanto vale prendere un binocolo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2012, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lo SW 80ED non è poi così piccolo...sinceramente non so se ci sta in uno zaino (anche qui dipende sempre dallo zaino...)
Per luna epianeti potresti pensare ad un mak90...quello nello zaino ci sta!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2012, 17:28 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 agosto 2012, 20:49
Messaggi: 18
fabio_bocci ha scritto:
Suppongo tu intenda per il piccolo apo 80/480. Su questo o su un altro rifrattore a corta focale non ti serviranno mai oculari da 2", con un 24mm avresti 20 ingrandimenti, che sono molto (forse troppo) pochi, quindi difficilmente sentirai la necessità di oculari da 2". Quindi il diagonale va bene anche da 31,8, tipo quello del link. Come oculari, un 3,5mm (o il 6 mm con una barlow), un 6mm, un 12mm. Il 12 dà 40 ingrandimenti, se vuoi scendere ancora si può andare su un 20mm che se con campo apparente di 68° darebbe un campo reale di 2,8° con 24 ingrandimenti. Scendere non ha senso secondo me, tanto vale prendere un binocolo.



Grazie Fabio, mi riferivo prevalentemente sia al primo che al secondo.

Ti ringrazio, mi sto facendo un'idea anche grazie ad altre discussioni e alle tue indicazioni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2012, 17:29 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 agosto 2012, 20:49
Messaggi: 18
malve ha scritto:
Lo SW 80ED non è poi così piccolo...sinceramente non so se ci sta in uno zaino (anche qui dipende sempre dallo zaino...)
Per luna epianeti potresti pensare ad un mak90...quello nello zaino ci sta!




In alternativa, un oggetto che potrei portare sempre è lo Scopos 66ED o gli equivalenti TS

Un po' da battaglia ... :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 agosto 2012, 16:16 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 agosto 2012, 20:49
Messaggi: 18
Confesso che, vista la portatilità, mi sto convincendo sempre più per lo Scopos 66ED con oculare zoom Hyperion.

Lo sfrutterei praticamente ogni volta che vado a fare una passeggiata notturna in montagna.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2012, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Intervengo forse con un attimo di ritardo e mi rendo conto di generare più dubbi che certezze :D .
Comunque, ho avuto modo di provare entrambi i tele, fianco a fianco nella medesima serata con i medesimi oculari.
Sostanzialmente identici, correzione cromatica pressoché identica in visuale, tonalità appena piú calda nello SW, trasparenza infinitesimamente migliore nel tripletto. Per infinitesima intendo oggetti al limite di percettibilità di un occhio allenato facendo vibrare il tubo.
Non sono d'accordo con le limitaziohi dovute alla corta focale del tripletto, basta scegliere oculari adeguati.
Complementi ideali, a mio parere, un 24-8mm ed un 3-6mm volendo privilegiare la trasportabilità, affiancati magari da un 2,5mm ed un 8mm a largo campo.

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010