deneb ha scritto:
direi di no, invece: con il nexus 100 non avresti potuto comunque fare hi-res.
I binocoli sui pianeti servono a niente tranne qualche piacevolezza sulla luna.
Forse la cosa migliore è cercare di fare qualche uscita con degli astrofili per ficcare gli occhi negli strumenti e farsi un'idea prima di acquistare perchè da quello che scrivi non traspare molta chiarezza circa l'utilizzo dei vari strumenti ma solo tanta fretta di comprare e la fretta è la madre di tutte le cazzate.
Come non quotare tutto ciò che hai scritto

X Albert: per farti un esempio, io, pur avendo una discreta esperienza con i telescopi, ed avendo provato o posseduto quasi ogni schema ottico prodotto (almeno, i più comini, ed anche qualcuno dei meno comuni

), prima di acquistare il mio binocolone e relativo "supporto" (leggi: montatura), ho studiato e ci ho riflettuto oltre 3 mesi... e considera che non dovevo imparare le basi ed inoltre già più o meno sapevo quello che mi serviva

_________________
Ciao a tutti,
Piero

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.
http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)