No, no, non ritengo proprio niente

tant'è vero che le mie son tutte domande e curiosità da apprendista astrofilo e qui mi autocito
Cita:
Letto ciò e rientrando in quei canoni, non mi sono preoccupato più della faccenda, dovrei?
E' evidente che siamo nella sfera dei compromessi ed è difficile a volte, per un neofita, capire quando quel dato compromesso è accettabile, soprattuto perchè poi le variabili sono tante, aspettative, strumentazione ecc...
Per la storia dell'inclinazione della sorgente, la rilessione partiva da una banale esperienza: quando mi capita di dover illuminare un oggetto piccolo per fare una macro fotografica senza flash, lo posiziono sotto la lampada ed a quel punto a seconda di come direziono la lampada, pur investendo di luce per intero l'oggetto, così avrò zone esposte differentemente...ma comprendo che quella descritta possa essere una situazione estremizzata, rispetto ad una luce molto più debole e diffusa quale quella della retroilluminazione di un monitor.