1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 20:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 162 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 17  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: binocolone o telescopio
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2012, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
albert75 ha scritto:
andrei di c8 con quella forcella altazimutale e torretta binoculare...

beh in questo caso io punterei al cpc800 + torretta... bellissima macchina :wink:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: binocolone o telescopio
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2012, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
albert75 ha scritto:
beh sicuramente vorrei godermi i pianeti e nebulose e i grandi ammassi. ma spendere quei soldi per i solo pianeti mi sembra esagerato anche se hanno il loro fascino percio chiedevo se si poteva fare qualcosa col nexus 100 sui pianeti. ma a quanto pare per i pianeti servono piu di 300 ingrandimenti e ci starebbe tutto un c8 o c9! quindi andrei di c8 con quella forcella altazimutale e torretta binoculare...e magari ci monto accanto il 20 x 80 ho visto che si puo fare...l errore mio é stato aver speso i soldi per il 20 x 80 e non subito per un nexus 100 e il gioco era fatto!


direi di no, invece: con il nexus 100 non avresti potuto comunque fare hi-res.
I binocoli sui pianeti servono a niente tranne qualche piacevolezza sulla luna.
Forse la cosa migliore è cercare di fare qualche uscita con degli astrofili per ficcare gli occhi negli strumenti e farsi un'idea prima di acquistare perchè da quello che scrivi non traspare molta chiarezza circa l'utilizzo dei vari strumenti ma solo tanta fretta di comprare e la fretta è la madre di tutte le cazzate.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: binocolone o telescopio
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2012, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
deneb ha scritto:
direi di no, invece: con il nexus 100 non avresti potuto comunque fare hi-res.
I binocoli sui pianeti servono a niente tranne qualche piacevolezza sulla luna.
Forse la cosa migliore è cercare di fare qualche uscita con degli astrofili per ficcare gli occhi negli strumenti e farsi un'idea prima di acquistare perchè da quello che scrivi non traspare molta chiarezza circa l'utilizzo dei vari strumenti ma solo tanta fretta di comprare e la fretta è la madre di tutte le cazzate.


Come non quotare tutto ciò che hai scritto :D

X Albert: per farti un esempio, io, pur avendo una discreta esperienza con i telescopi, ed avendo provato o posseduto quasi ogni schema ottico prodotto (almeno, i più comini, ed anche qualcuno dei meno comuni :D ), prima di acquistare il mio binocolone e relativo "supporto" (leggi: montatura), ho studiato e ci ho riflettuto oltre 3 mesi... e considera che non dovevo imparare le basi ed inoltre già più o meno sapevo quello che mi serviva :D

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: binocolone o telescopio
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2012, 12:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2011, 22:24
Messaggi: 143
il fatto é che mi sto accorgendo che mi piace usare vari strumenti ed ognuno ha un suo perche..calcolate che uso un binocolino 10 x 50 e mi ci diverto di piu che col 20 x 80...diciamo che vorrei coprire tutti gli ingrandimenti e che il trinomio perfetto sarebbe il 10 x 50 più un nexus 100 che ti coprirebbe dal 20 x all 80 x più o meno e un bel telescopio non esagerato tipo il c8 che completa l opera..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: binocolone o telescopio
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2012, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' una malattia molto ben nota e studiata, si chiama strumentite :D
Penso che la maggior parte dei presenti sul forum (me compreso), prima o poi l'hanno contratta. Considera che può diventare asintomatica per periodi più o meno lunghi, ma quasi mai guarire del tutto :D

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: binocolone o telescopio
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2012, 12:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2011, 22:24
Messaggi: 143
azz diciamo che a me viene da giugno a dicembre ogni anno...l ho contratta?? comunque alla fine ho visto che se volessi prendere un c8 a pezzi ossia treppiedi montatura t sky e tubo a parte andrei a spendere gli stessi soldi di un cpc 8 piu o meno quindi con 2000 euro sarei a pposto.....minkia 2000 euro :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: binocolone o telescopio
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2012, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il CPC8 è un bello strumento, comodo e pratico, e se ti doti di una webcam adatta, puoi anche iniziare a fare un pò di riprese planetarie. La montatura è molto stabile, addirittura sovradimensionata, il che è davvero un bene.
Considera anche che nell'usato, e neanche troppo raramente, lo si trova facilmente fra i 1100 ed i 1300 euro, completo di tutto.
Se lo vuoi nuovo, chiedi qui: http://www.aeritel.com/aeritelshop/prod ... 6skkhlkhf2 , risparmi un centinaio di euro rispetto al listino Auriga, e costa praticamente quanto dai tedeschi, ma con il vantaggio di comprare in Italia e di avere la garanzia dell'importatore ufficiale nostrano :D

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: binocolone o telescopio
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2012, 14:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2011, 22:24
Messaggi: 143
non so come ringraziarvi per i consigli utili, ogni giorno una goccia aiuta a riempire il mio vaso ahahhaah adesso sono al fondo ancora pero'...
il problema di quest' hobbye ho scoperto e' che appena si compra uno strumento si pensa sempre se avessi messo un 200 euro in piu' avrei preso il cpc 9 etc etc, ma la differenza fra cpc8 e cpc9 sono solo gli nrandimenti ? o il campo visivo agli stessi ingrandimenti?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: binocolone o telescopio
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2012, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La differenza è il DIAMETRO del telescopio. Che, in generale, è fondamentale. Più diametro hai a disposizione (a parità di strumento), più puoi spingere gli ingrandimenti proficuamente, o a parità di ingrandimenti maggiore è il diametro e più luce avrai...
Vale in generale una regola empirica, per i telescopi (usati in "monoculare"): il numero massimo di ingrandimenti utilizzabili e', più o meno, pari al doppio del diametro espresso in mm. Questo supponendo di avere condizioni ideali, tipo trasparenza dell'atmosfera, assenza di perturbazioni termiche, ecc. Ma entriamo troppo nel tecnico, per ora assimila questa nozione:

I(max)=D(mm)x2 :D

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: binocolone o telescopio
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2012, 15:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2011, 22:24
Messaggi: 143
quindi col c8 potrei farci 400x?? :shock:
ma con la barlow poi arrivo a 800x :shock: naaaaaa!
ho letto in questo momento che i matsukov sono migliori degli scmidth? vero?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 162 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 17  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010