La tua è un po' troppo ridimensionata e si perdono i dettagli più fini, ma in generale è davvero morbidissima, io ho avuto difficoltà a gestire il rumore (faceva piuttosto caldo) bene come hai fatto te. Di contro, vedo un po' di dominante magenta/violacea, ma sono inezie.
Ah, dimenticavo di dire, che tutte le foto fatte con il Visac nel We, ovvero anche la Cocoon e le due galassiette che posterò a breve, sono state scattate con Dithermaster!

...e ne approfitto per chiederti se fosse possibile aumentare il raggio di movimenti casuali a oltre 5 pixel; mi sembrava che quando lo facevo manualmente, con spostamenti ben superiori, alla fine il rumore, ma soprattutto quello a pioggia, fosse un po' più contenuto, mentre qui mi sembra di percepirlo ancora un poco, sebbene le pose siano in numero sufficientemente elevato.
ma potrei rimetterci mano.
Per quanto riguarda dithermaster quella possibilità è già disponibile in quanto nelle ultime versioni di phd c'è la possibilità di impostare un fattore di moltiplica per il dithering. ovviamente dovrai impostare un tempo di assestamento superiore proporzionalmente a quanto dithering fai.