1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 9 settembre 2025, 23:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M31
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2012, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Eh si fa una gran fatica con questi cieli e con queste temperature (per l'ultima serie ho rilevato 24° in terrazza dopo la mezzanotte!) :shock:
Però nonostante tutto e nonostante il solito setup inadatto e ballerino, foto così, con tutti i difetti del mondo, devo dire che mi appagano ugualmente, ripagandomi di tutta la pazienza profusa.
Le pose complessivamente sono 75, riprese tra il 20 ed il 22 del corrente mese,
tutte da 20" 1600iso tranne una dozzina "addirittura" da 25" :D
Con questa realizzazione ho imparato a gestire la luminosità del nucleo dell'oggetto principale. Servendomi delle maschere di livello ho tenuto a riparo il nucleo alzando gradualmente i livelli delle polveri.
Successivamente ho creato una maschera via via più ridotta nel nucleo e così via...
Solo la galassietta M32 non l'ho curata a dovere e non mi soddisfa la sfumatura tra nucleo e la zona esterna :( ma per ora basta così.
http://www.astrobin.com/18060/
Aggiungo il file ridimensionato per il forum.


Allegati:
M31 20_22-08-2012.jpg
M31 20_22-08-2012.jpg [ 258.66 KiB | Osservato 993 volte ]

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2012, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14854
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
lo stretchaggio l'hai fatto per bene, ora però vedi se riesci a togliere quella brutta patina giallina che copre tutta la foto :wink:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2012, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23693
dettagli!
del setup, delle riprese (dark? flat?), dell'elaborazione...
com'è che tu con 75 pose da 20" tiri fuori tutto quel segnale in piu' rispetto alle mie 65 pose da 60"? :evil:
non possono essere solo i 1660ISO (rispetto ai miei 400!!!)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2012, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14854
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
perché lui è il mio pupillo! Quando passo per Battipaglia ti faccio un po' di ripetizioni :P

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2012, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23693
fai la persona seria :D
elaborazione a parte, dove si nasconde tutta questa enorme differenza?
siamo entrambi ad f5... negli iso?

(p.s.: ieri dovevo provare l'80ED ma mi sono dimenticato di mettere sotto carica la batteria della reflex :evil: )

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2012, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14854
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sicuramente gli iso fanno molta differenza (e molto rumore), comunque considera che lui ha stretchato parecchio, secondo me più di te.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2012, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23693
con photshop? con iris?
dettagli!


:D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2012, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14854
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah, un'altra cosa: la messa a fuoco. Fa molto! (e H è davvero bravo in questo)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2012, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23693
hai ragione, giocando velocemente con lo stretching in iris (tirandonolo molto) qualcosa esce (e si vede che non è a fuoco :lol:).
la cosa che mi lascia perplesso (ma devo approfondire) è che il comando asinh da consolle sembra molto piu' sensibile....

Allegato:
asinh.jpg
asinh.jpg [ 1.48 MiB | Osservato 960 volte ]


p.s.: devo fare un corso serale di elaborazione....

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2012, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
tuvok ha scritto:
dettagli!
del setup, delle riprese (dark? flat?), dell'elaborazione...
com'è che tu con 75 pose da 20" tiri fuori tutto quel segnale in piu' rispetto alle mie 65 pose da 60"? :evil:
non possono essere solo i 1660ISO (rispetto ai miei 400!!!)

:mrgreen: :P
andreaconsole ha scritto:
perché lui è il mio pupillo! Quando passo per Battipaglia ti faccio un po' di ripetizioni :P

:mrgreen: :mrgreen: Eh sì, ho studiato alla Console school of the art of the astrophotography and observations...minchiettina che scuola! :mrgreen:
Dunque se vuoi tutti i dettagli, copio ed incollo le note che allego ad ogni stack di mix di più serate...
Quando faccio somme di più serate conservo i file rgb.pic pronti per eventuali altre integrazioni per questo mi segno a quali immagini si riferiscono.

Mix 22-08-2012 (46) + 20-08-2012 (29)

22-08-2012 Somma di:
33 pose da 20" 1600iso (img1-33)
11 pose da 25" 1600iso (img34-44)
2 pose da 30" 1600iso (img74-75)
20-08-2012 Somma di:
29 pose da 20" 1600iso (img45-73)

Master dark:
19 dark da 20" 1600iso (1-33)
7 dark da 25" 1600iso (34-44)
5 dark da 30" 1600iso (74-75)
19 dark da 20" 1600iso (45-73)

Master flat
19 flat da 4" 100iso per pose del 22-08
9 flat da 4" 100iso per pose del 20-08

Master dark-flat
19 dark-flat
9 dark-flat

Temperatura media
23° il 22-08-2012
22° il 20-08-2012

Somma con Iris ed elaborazione con PS.
...Da 400iso a 1600 la differenza mi sembra notevole, e poi sarà xkè al mio telescopio faccio le coccole :mrgreen:

Andrea il giallognolo avevo preferito lasciarcelo perchè conferiva calore all'immagine, provo ad attenuare, ma quando c'ho provato ieri mi dava troppo sul blu il fondocielo...riprovo.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010