1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 22:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: puntare utilizzando le coordinate
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2012, 0:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 luglio 2011, 12:32
Messaggi: 137
Località: Ischia (NA)
Cieli sereni a tutti,
vi scrivo perchè ho bisogno di tutti i consigli che avrete la pazienza di darmi :lol: ..innanzi tutto vi dico che sono un neofita, ho un piccolo telescopio newtoniano (130/900 eq) e finora mi sono dilettato nell'osservazione della luna, giove e saturno, qualche stella doppia e poco altro. La maggior parte delle volte ho puntato in modo scorretto, senza stazionare lo strumento e quindi rincorrendo l'oggetto agendo sia sulle manopole dell'AR che della Dec.
Un po di tempo fa, ho acquistato un motorino e quindi, volendo osservare giove senza rincorrerlo ogni minuto, ho stazionato lo strumento e poi allineato l'asse polare col metodo di bigourdan. Tutto bene.
Stasera, data l'assenza della luna e di pianeti, volevo puntare qualche oggetto del profondo cielo, però, non avendo troppo tempo a disposizione ho evitato di allineare col bigourdan limitandomi a allineare l'asse polare bloccando la dec su 90° e agendo sui movimenti orizzontali e verticali (spero di essere riuscito a farmi capire). A questo punto ho tentato di puntare M27 e dato che il cielo non è molto buio e la costellazione della volpetta mi era assolutamente invisibile ho tentato di puntare con le coordinate: ho centrato altair, (e il valore della dec che mi risultava sul cerchio graduato sembrava corretta), ho ruotato il cerchio dell'AR su 19h 51m e poi ho ruotato il tubo agendo sui movimenti AR e Dec per centrare M27...ho ripetuto i passaggi più volte ma di M27 nemmeno l'ombra :( :( ...ho utilizzato un oculare a basso ingrandimento (45x) per evitare di restringere troppo il campo visivo, ma niente di niente... ho agito un pochino sui movimenti micrometrici spostandomi un po lungo l'AR un po lungo la Dec (non pretendevo di trovarmi M27 al centro del campo visivo) ma ancora niente..alla fine, fatta ora, ho dovuto rinunciare, e non dico che me ne sono tornato deluso ma un po sconfortato si :cry:
Mi sapete dire se ho commesso un errore evidente e come posso eventualmente ovviare? Ogni consiglio che vogliate darmi sarà prezioso, vi ringrazio in anticipo e mi scuso per il poema che ho scritto, ho voluto dirvi tutto quello che ho fatto per filo e per segno in modo che possiate aiutarmi al meglio, approfittando della vostra pazienza.
Michele

_________________
Michele Di Costanzo

SCT C8 - Mak 127 celestron - acro 102/1000 vixen - apo 70/420 ed tecnosky - acro 70/500 skywatcher
Montatura Celestron CG5 advanced GT - Ziel eq3.2 AR
WebCam ASI120MM ASI120MC
Torretta Baader MaxBright + coppie SP32 mm - FF19 tecnosky - erfle15 TS - kellner 10
altri oculari Pl25 - SP9.7 - Planetary 8 - Or6
http://www.astrobin.com/users/Mikk/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: puntare utilizzando le coordinate
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2012, 7:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
va bene stazionare senza utilizzare il bigourdan se non devi fare foto, basta mettere la polare al centro del cannocchialino polare.
per quanto riguarda la ricerca degli oggetti, invece, non è conveniente utilizzare le corrdinate (soprattutto per montature piccoline e poco precise) ma è preferibile utilizzare la tecnica dello star hopping.
provaci e vedrai che con un po' di allenamento (ed un cielo un po' decente) riuscirai facilmente a trovare moltissimi oggetti deep :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: puntare utilizzando le coordinate
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2012, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 luglio 2011, 12:32
Messaggi: 137
Località: Ischia (NA)
Ragazzi, non potevo che condividere la serata serata scorsa con voi.
Ieri sera, uscendo fuori al terrazzo mi sono reso conto che il cielo era notevolmente più pulito e la magnitudine limite visibile ad occhio nudo era sensibilmente più bassa delle sere precedenti (voglio dire che vedevo più stelle, non so se mi sono espresso correttamente). In tutti i modi individuavo facilmente la costellazione della freccia e del delfino, e quindi testa dura, ho deciso di riprovarci. Dopo poco il telescopio era stazionato e tutto l'occorrente era su un tavolino...dopo qualche minuto riesco ad avere la freccia nel cercatore (a proposito, non mi aspettavo ci entrasse quasi tutta, ma un cercatore come il mio 6x24, che campo visivo mostra?) e dopo tutto è stato in discesa...ho puntato prima di tutti M71, non era da programma, perchè immaginavo che col mio strumento gli ammassi globulari non rendessero moltissimo, però, dato che stavo li ...
Poi, partendo da gamma sagittae ho puntato M27, senza troppe difficoltà, era decisamente più luminoso dell'ammasso precedente e meglio apprezzabile a bassi ingrandimenti...che euforia
Il successo ottenuto mi ha spinto a puntare qualcos'altro, ho cercato nelle vicinanze cr399 (l'attaccapanni) e a 45x riempiva tutto il campo visivo, probabilmente sarebbe stato più bello ad ingrandimenti ancora minori.
Ho deciso poi di concludere la serata in bellezza, puntando albireo, questa doppia mi emoziona sempre, e il meglio di se lo dava a 90x mentre a 150x l'immagine era più scintillante, forse per il cielo comunque non perfetto.

_________________
Michele Di Costanzo

SCT C8 - Mak 127 celestron - acro 102/1000 vixen - apo 70/420 ed tecnosky - acro 70/500 skywatcher
Montatura Celestron CG5 advanced GT - Ziel eq3.2 AR
WebCam ASI120MM ASI120MC
Torretta Baader MaxBright + coppie SP32 mm - FF19 tecnosky - erfle15 TS - kellner 10
altri oculari Pl25 - SP9.7 - Planetary 8 - Or6
http://www.astrobin.com/users/Mikk/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010