1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 20:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio oculari per Vixen BT-80 :D
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2012, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti :D
Supponiamo, per ipotesi, che io abbia appena concluso l'acquisto di un Vixen BT80M-A, ovvero più o meno il binocolo che mi serviva (80mm x 900mm focale) ;D
Supponiamo anche che tale binocolo abbia in dotazione solo 2 oculari ortho da 25mm.
Ora, devo decidere di quali oculari dotarmi :D

Facciamo una premessa: possiedo già uno zoom baader Mark3, che mi piace molto (ha in pratica sostituito tutto il mio parco oculari). Ho anche uno William Optix SWAN 20mm. I due scenari che ipotizzo, praticamente a parità di spesa, sono i seguenti:

1. Se va a fuoco, e potrò verificarlo quando arriva, prendere un secondo zoom baader Mark3 e non ci penso più :D
2. Acquistare, oltre ad un secondo WO SWAN 20mm, anche due plossl da 32mm ed una coppia di oculari da 11mm 80° economici (questi qui: http://www.ebay.it/itm/140595228171?ssP ... 886wt_1163).

entrambe le due soluzioni hanno dei pro e dei contro:
- Lo zoom baader è un oculare spettacolare, ma agli ingrandimenti inferiori avrei un campo piuttosto ristretto. Però avrei la comodità di portarmi appresso solo 2 oculari per tutti i miei set-up da viaggio (binocolone e mak127). Inoltre potrei provare se l'oculare va a fuoco ed entra nel barilotto prima di acquistare il secondo;
- L'altra soluzione mi consente di avere sicuramente dei campi inquadrati superiori, oltre ad almeno "uno step" di ingrandimenti più bassi, ma dovrei comunque portarmi sempre dietro 6 oculari, ed inoltre sia i plossl che gli 11mm non potrei provarli prima, e rischierei che non vanno a fuoco col binocolo, o che non entrano affatto nel portaoculari.

Voi che fareste? :D

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2012, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
oculari fissi senz'altro; detto per esperienza
d'accordo a non spendere una fortuna ma nemmeno troppo economici: sai che l'oculare fa il 50% dello
strumento; se pescano il fuoco farei un pensierino a dei panoptic, anche usati

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Ultima modifica di Piero Pignatta il giovedì 23 agosto 2012, 22:59, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2012, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In linea di massima sarei d'accordo con te, fra l'altro la stessa regola vale anche per i telescopi.
Però devo dire che lo zoom baader è davvero eccellente, tant'è che ho venduto praticamente tutti i miei altri oculari (fra cui anche un Nagler 7mm T1 che, seppur strepitoso nella resa, aveva un'EP che trovavo molto scomoda), e pecca in pratica solo nell'AFOV, che oltre i 16mm diventa piuttosto ristretto. Ma, alla fine, i 48-49° che ha a 24mm non sono molto diversi da quelli di un Plossl, e già intorno ai 16mm è intorno ai 60° (veri).
Come resa è ottimo: luminoso, inciso, contrastato, senza la minima traccia di cromatismo, senza riflessi ed immagini fantasma, con una EP sempre comoda, e pure piuttosto corretto. Insomma, da questo punto di vista non avrei dubbi... che invece nascono se penso al campo inquadrato che potrei ottenere usando oculari a focale fissa.

Riguardo ai Panoptic, a parte che da 1,25" mi pare ci siano solo da 19 e 24mm, sono comunque troppo costosi x il mio budget, ed usati non penso di trovarli a coppie :D
Comunque su quella LF userei serenamente il WO SWAN, che pur costando poco mi è sempre piaciuto molto.

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2012, 23:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
conosco il wo e concordo se vuoi spendere un po' meno; il baader lo conosco perchè ne ho uno in casa prestato da confronatare con il mio swaro e mi è piaciuto, ma tagliarmi via così tanto campo con un binocolo è davvero un peccato
rimane comunque una mia personale opinione: se puoi fai una prova con i due baader e i due WO

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2012, 23:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo in pieno sul discroso del campo... e' una scelta difficile :-)
Per provarli, un secondo WO lo trovo in prestito, il baader piu' difficilmente.
Comunque aspetto il'bino ed intanto vedo se vanno a fuoco, mi faccio un'idea piu' o meno di come rendono, poi vediamo cosa mi dicono gli occhi... e l'istinto :-)

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2012, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
]...ma tagliarmi via così tanto campo con un binocolo è davvero un peccato
rimane comunque una mia personale opinione: se puoi fai una prova con i due baader e i due WO

Ognuno ha i suoi gusti, comunque concordo con quanto scritto dal sempre ottimo ed insostituibile deneb...

Posseggo anch'io un Baader Zoom (primo tipo) che considero un ottimo oculare e che uso sul tele, però sul binocolo meglio avere sempre almeno un buon 65° di CA.
Sul mio APM da un po' ormai uso solo due Uwan 16mm 82° Tecnosky e ancora non ho finito di stupirmi per l 'ampia finestra che mi si apre quando ci avvicino gli occhi. Praticamente il "tubo" dello strumento non lo vedo quasi. Una sensazione di immersione nel campo davvero notevole.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2012, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Li conosco bene, e sono davvero belli e ad un buon prezzo :D
Fra l'altro darebbero un campo reale molto vicino a quello degli SWAN da 20mm e 72°.
Devo pensarci, hai aumentato i miei dubbi :D

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2012, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok, mi è arrivato :D
Per ora posso dire che lo zoom baader entra ma non va a fuoco, mentre il WO SWAN, entra e va perfettamente a fuoco :D
Quindi mi sa che.. la strada è segnata :D

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010