Ciao , vorrei portare una mia opinione , sulla questione collimazione binoculare.
Dopo aver letto l’ ennesimo post supertecnico sull’ argomento , mi sono posto alcune domande:
• Noi siamo piu’ sensibili a questo problema?
• Forse il fatto che i binocoli siano al 90% prodotti in Cina magari sono adattati a quel tipo di
Genia e non alla nostra??
E’ bello divertirsi con queste analisi tecniche e super specialistiche,forse anche un po onanistiche , ma non e’ che chi ci legge da fuori (magari neofita) venga fuorviato?? Non e’ che si sta creando quasi un senso di ansia da: Prestazione … COLLIMAZIONE….??
Insomma sto leggendo delle cose che personalmente e per esperienza , non condivido pienamente , soprattutto per il metodo!
Mi pare che stiamo cercando il pelo nell’ uovo e si facciano questioni di lana caprina , inducendo magari il NEOFITA (poveretto) prima a mettere le mani sulle viti di collimazione del binocolo e poi solo dopo ad osservarci! (e ora si che il binocolo e’ Scollimato..e..scusate se penso un po maliziosamente …. pronti ad arricchire i centri di assistenza……..)
Come mai nei siti di Bird-WChing o caccia non si parla cosi insistentemente di collimazione?
I binocoli sono spesso i medesimi ( per chi non lo sapesse il NEX 70 , i WEGA , i VIXEN,…sono apprezzati anche al di fuori dell’ astrofilia)
Con buona pace degli ipertecnici io darei un consiglio (soprattutto ai neofiti) :
Prendete il binocolo che avete scelto e che vi soddisfa , puntatelo sulla volta stellata e:
1. Innanzi tutto osservate comodi, con o senza cavalletto, ben adattando l’apertura degli oculari alle vostre pupille
2. State, confortevolmente, ben attaccati agli oculari ( anche per gli occhialuti) e non a 10 cm o a 10 metri !
3. Controllate bene il fuoco (sia occhio destro che sinistro )
Poi… GODETEVI IL FASCINO E LA POESIA DEL CIELO STELLATO!!
Ricordiamoci inoltre che:
Ogni uno di noi ha una distanza interpupillare diversa, ogni uno di noi puo’ avere un piccolo strabismo che causa una visione al binocolo NON confortevole.
I moderni binocoli ( pensate anche Zeiss , leitz,..) grazie all’ uso di oculari grandangolari compensano buona parte di questo possibile problema.
Noi poi siamo fortunati perche’ in campo astronomico , per ragioni di fisica ottica, la collimazione o Scollimazione sono BEN EVIDENTI !
Come??
Facile>>> le stelle non si riescono a vedere uniche e le immagini ben sovrapposte (Scollimazione)
Dopo un po di tempo osservativo ( e senza altri fattori esterni, tipo effetto grappa

,
si avverte un senso di fastidio o addirittura possibile sensazione di nausea ( per i piu’ sensibili)
se questo avviene per piu’ volte a varie altezze di puntamento ( attenzione alla cervicale!) e con + persone allora si ha microscollimazione.
Negli altri casi …. La scollimazione non e’ influente… o piu’ genericamente non c’e’,
lo strumento e’ COLLIMATO!!
Tutto qui?? Si proprio cosi’…’
’ Il rasoio di Ockham’’Cieli Sereni
Corrado