1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 10 settembre 2025, 18:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2012, 17:48 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
valerio ha scritto:
La tua è un po' troppo ridimensionata e si perdono i dettagli più fini, ma in generale è davvero morbidissima, io ho avuto difficoltà a gestire il rumore (faceva piuttosto caldo) bene come hai fatto te. Di contro, vedo un po' di dominante magenta/violacea, ma sono inezie.
Ah, dimenticavo di dire, che tutte le foto fatte con il Visac nel We, ovvero anche la Cocoon e le due galassiette che posterò a breve, sono state scattate con Dithermaster! 8) ...e ne approfitto per chiederti se fosse possibile aumentare il raggio di movimenti casuali a oltre 5 pixel; mi sembrava che quando lo facevo manualmente, con spostamenti ben superiori, alla fine il rumore, ma soprattutto quello a pioggia, fosse un po' più contenuto, mentre qui mi sembra di percepirlo ancora un poco, sebbene le pose siano in numero sufficientemente elevato.


Effettivamente non ricordo i dettagli relativi all'elaborazione :( ma potrei rimetterci mano.
Per quanto riguarda dithermaster quella possibilità è già disponibile in quanto nelle ultime versioni di phd c'è la possibilità di impostare un fattore di moltiplica per il dithering. ovviamente dovrai impostare un tempo di assestamento superiore proporzionalmente a quanto dithering fai.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2012, 22:31 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella! Complimenti.
Un pochino rumorosa nella parte delle polveri oscure.

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2012, 23:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sembra un gran bel risultato.Mi piacciono molto i colori.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2012, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6033
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
Per quanto riguarda dithermaster quella possibilità è già disponibile in quanto nelle ultime versioni di phd c'è la possibilità di impostare un fattore di moltiplica per il dithering. ovviamente dovrai impostare un tempo di assestamento superiore proporzionalmente a quanto dithering fai.

Azz...! :oops: Non lo sapevo, ora ho visto come impostarla e penso che avessi bloccato il dithering su un solo asse, vedendo le immagini. Alla prossima uscita approfondisco la questione! Grazie Nik :wink:

E grazie per i commenti anche a Leonardo e Fabiomassimo

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010