1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 9:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2012, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 luglio 2011, 20:45
Messaggi: 345
Località: Porto Tolle(RO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Daisuke ha scritto:
fabio_bocci ha scritto:
Per i tempi di acclimatamento anche un Dobson da 300mm non scherza, visto che lo specchio primario è spesso circa 5 cm, e con quella massa prima che sia tutto in temperatura ci vuole del tempo, anche coi ventilatori, che per di più raffreddandolo in modo non uniforme ne alterano la forma. Come correzione ottica è meglio uno S.C. di un Newton che soffre di coma, tra l'altro lo S.C. è di più lunga focale.
...


"the aperture wins".


con questa frase mi sorge una curiosità! :mrgreen:

c'è molta differenza fra un c9+1/4 e un dobson da 16?Il dobson da 16 mi attira moltissimo per le dimensioni del diametro ma come si può dire...è un macigno da spostare!

_________________
Davide
Orion Dobson 305/1500 SkyQuest XT12i IntelliScope
Oculari Explore Scientific 82° 24mm,14mm,8,8mm,6,7mm,4,7mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2012, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La differenza la puoi calcolare da solo. Almeno per la luce raccolta basta calcolare la superficie dell'uno e dell'altro. Però c'è una considerazione da fare, quando si va su grossi diametri è importante che il cielo sia molto scuro, altrimenti le osservazioni a relativamente bassi ingrandimenti si fanno male perchè si vede un fondocielo molto chiaro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2012, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Verissimo... col mio 25cm per esempio, quando da me c'è molto inquinamento, il fondo cielo a bassi ingrandimenti è veramente luminoso, così che non si riescono a staccare dallo sfondo gli oggetti deep sky. Le Pleiadi non danno lo stesso effetto se osservate con sfondo chiaro... sono molto più "spente". Quando invece il fondo cielo è scuro, risaltano al meglio, come tutti gli altri oggetti deep!

Per quanto riguarda il 16", è ovvio che la differenza è abissale confrontato col C9, ma come è stato già detto quando il diametro è molto grande e c'è inquinamento... :wink:

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2012, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti da casa mia con un 12" il minimo ingrandimento che posso utilizzare è attorno ai 110 ingrandimenti. Se usassi un 16" dovrei andare sui 160x per avere un cielo appena un pò chiaro e non come il latte. Va da sè che sarebbe un ingrandimento minimo troppo elevato, almeno per i miei gusti. Infatti ho rinunciato al 16" che avevo studiato tempo fa, un tale strumento lo avrei potuto usare solo portandolo in "trasferta" e comincia ad essere anche un pò pesante per me.
C'è un utente di questo forum, Peter che usa sempre un Dobson 18", ma da casa sua ha un cielo veramente invidiabile, in quel caso il grosso diametro si sfrutta veramente.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2012, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
In realtà non è vero. Io ho usato qualche volta il 60 cm da casa, SQM 18.5, anche per deep sky ed è comunque meglio avere tanta luce che poca, anche per compensare l'inevitabile mancato adattamento al Buio.
Per oggetti a basso contrasto c'è poco da fare, ma molte planetarie, globulari, ammassi si possono osservare meglio con maggiore apertura. Ho visto la faccia del clown a oltre 400x nella eskimo da casa.

Il punto è che, una volta visto un cielo buio, non si osserva più da cieli cittadini. Ma non perchè ci sia una qualche relazione con il telescopio: perché la differenza fra un cielo cittadino e uno buio è come fare immersioni nel Mar Rosso oppure nella vasca da bagno di casa. Puoi anche avere la attrezzatura più alla moda e costosa che vuoi, ma sei sempre nella vasca da bagno.

Per quanto riguarda la facilità d'uso, questo è stato costruito con meno di 1000 euro ed è più pratico di qualsiasi telescopio con treppiede. http://postimage.org/image/akszv4l2f/

Per quanto riguarda la "differenza", ci ho messo l'occhio venerdì scorso a Prato Piazza. SQM 21.4-21.5. Intanto lo specchio totalmente esposto ha mostrato da subito un'ottima figura di diffrazione (e poi è sottile 40 mm).
Ho osservato NGC 6781 (confrontata con 60 cm). http://observing.skyhound.com/archives/ ... _6781.html Il 40 cm la mostrava bene sui 200x, e si poteva anche osare qualche cosa di più (270x). La sagoma della nebulosa, l'anello e la parte asimmetrica, più sfumata da un lati e meno dall'altro, era ben visibile. Questo ti rende un po' l'idea di come si vedeva: http://8mag.net/_media/sk/cesty/starlap ... .jpg?w=400

Non c'è telescopio da 9,25" né cielo cittadino che tenga.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2012, 23:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
Sfatiamo un mito; un tele con un grosso diametro raccoglie luce come la raccoglie uno di diametro inferiore; naturalmente maggiore è l'area dello specchio maggiore è la luce raccolta (incidente) e quindi la magnitudine osservata. Va da se che in un'ottica da 40cm e sotto un cilelo moderatamente inquinato,il fondo cielo è più chiaro rispetto ad un ottica da 25cm; ma non è assolutamente vero che in situazioni di cielo inquinato vedi meglio in un 25 che in un 40 in quanto gli specchi non hanno facoltà di discernere il tipo di luce che gli arriva. Quindi sotto un medesimo cielo, anche se inquinato, quello che osserverai con un 40cm non lo osserverai comunque con un diametro inferiore.
Certo è che sotto un cielo inquinato non sfrutti tutte le potenzialità di un 40cm, ovvio no!!!
Inoltre, parlando di diametri sopra i 25cm, non c'è tele più facile da usare che non sia un dobson. Praticamente lo pigli e in 2 min. lo monti; lo specchio non ci mette tanto ad andare in temperatura, se trattasi di dob a traliccio, e questo non avviene ne con newton intubati ne con nessun altro tele; peggior situazione, sotto questo punto di vista, ci si ritrova con gli s.c. il cui tubo è chiuso e prima che vada tutto in temperatura passano delle ore; inoltre il c9,25 ha un tubo più lungo rispetto ad un c8 e quindi a volte in una serata le piume di calore nemmeno riescono a sparire.
In inverno con un dob, presi certi accorgimenti, ci guardi con un s.c. armati ti phon, fasce anticondensa e a volta non bastano neppure queste in quanto l'alta umidità ti costringe a chiudere baracca e andare a casa.
Parlando di pesi la parte più pesante del mio dob si aggira sui 20kg; c'è ne sono di più leggeri ma quasi sempre la leggerezza si paga con qualche vibrazione e scollimazione in più.

Ripeto che il c9,25 è un ottimo strumento a volte non immediato nel suo utilizzo e con qulche pecca meccanica in più rispetto ad altri strumenti.

Poi che come correzzione ottica un s.c. è migliore di un newton equivale a dire che ieri abbiamo messo piede su marte e i due astronauti si sono seduti a bere una birra :D questa frase è del tutto errata e fuorviante in quanto il confronto viene fatto generalizzando due tipi di tele e non il tipo e la lavorazione di due ottiche.

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2012, 7:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 aprile 2011, 15:11
Messaggi: 46
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, se posso esprimere un commento,
al di la di una discriminante sulla qualità intrinseca dello strumento, direi che la scelta
del C9 è una scelta lungimirante nel senso di darti la possibilità di scegliere poi quale
attività preferisci e specializzare il tuo set-up:
Il C9 si comporta bene sia in osservazione del profondo cielo, sia in osservazione planetaria,
sia in fotografia hires o fotografia deepsky.

Secondo me sfruttandolo a fondo in ognuno dei campi potrai capire dove trovi più soddisfazione
e quindi passare ad un nuovo strumento più specialistico.
Se il tuo campo prediletto sarà poi l'osservazione del profondo cielo, niente meglio di un dobson,
veloce da installare sul campo e con un ottimo rapporto prezzo/apertura.

ciao

_________________
------------------------------------
Fabio G.

Osservo con:
Celestron C9.25
SW EQ6
Konus Vista 80
Canon 350D
MagZero MZ-5m


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2012, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 luglio 2011, 20:45
Messaggi: 345
Località: Porto Tolle(RO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
bafio ha scritto:
Ciao, se posso esprimere un commento,
al di la di una discriminante sulla qualità intrinseca dello strumento, direi che la scelta
del C9 è una scelta lungimirante nel senso di darti la possibilità di scegliere poi quale
attività preferisci e specializzare il tuo set-up:
Il C9 si comporta bene sia in osservazione del profondo cielo, sia in osservazione planetaria,
sia in fotografia hires o fotografia deepsky.

Secondo me sfruttandolo a fondo in ognuno dei campi potrai capire dove trovi più soddisfazione
e quindi passare ad un nuovo strumento più specialistico.
Se il tuo campo prediletto sarà poi l'osservazione del profondo cielo, niente meglio di un dobson,
veloce da installare sul campo e con un ottimo rapporto prezzo/apertura.

ciao



Grazie bafio della tua opinione..ogni giorno grazie a voi mi autoconvinco sempre di più a optare sul C9 che sicuramente sarà un'ottimo strumento!

Raga voi per caso avete qualche foto scattata con un C9 per farmi un'idea?Vanno bene sia pianeti che deep,grazie!

_________________
Davide
Orion Dobson 305/1500 SkyQuest XT12i IntelliScope
Oculari Explore Scientific 82° 24mm,14mm,8,8mm,6,7mm,4,7mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2012, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se posso, un altro paio di considerazioni.

Riguardo al dobson: anche se grande, potrebbe non risultare così "pesante", a patto di dotarlo di wheelbarrows (sistema carriolato). In questo modo pesa meno di quasi tutti gli altri telescopi. Resta il fatto che in tal caso ha bisogno di un suo (ragionevolmente) ampio spazio. Altrimenti si monta e smonta (e da smontato alcuni sono davvero compatti), ma in questo caso resta il peso del componente più pesante. (resta anche il problema del rumore, anche con le wheelbarrows, ma questo è un problema solo mio... :) ).

Riguardo al C9: si sta scrivendo C9, ma se non erro tu parli di CPC900. Io sono "innamorato" del CPC1100, che è "quasi" la stessa cosa, ti aiuta a trovare e mantenere inquadrato, ha mille ottime caratteristiche, ma occhio: non è "pronto" per la fotografia deep, causa rotazione di campo per uso altazimutale. Problema risolvibile con un cuneo equatoriale, ma allora perde (imho) non poco in immediatezza e gestibilità (la serie CPC è incredibilmente ergonomica, anche se pesa si riesce a gestire con molta facilità, ma piazzare 25 kg sulla testa equatoriale da soli al buio diventa una cosa parecchio complicata).

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2012, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se vuoi guardare le foto fatte con un C9+1/4 queste ti serviranno solo per sapere come possono venire le foto con questo strumento, ma assolutamente non ti daranno nessuna informazione su cosa con quello strumento si vede all'oculare. Spero tu non cada in questo inganno.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010