1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 18:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 302 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23 ... 31  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: All Sky Cam
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2012, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io tengo in casa un portatile che utilizzo solo la notte (si accende e si spegne automaticamente ed esegue macro impostate) lo utilizzo per scaricare i dati della centralina meteo e poi per pubblicarli, idem scaricavo i dati dell'sqm e li pubblicavo, ma ora con sqm-network è un doppione....

Avevo idea di utilizzare il server video di ivaldo per pubblicare le foto della all-skycam proprio per non avere pc accesi, se mi venisse in mente di recuperare la camerina CCTV con un obiettivo da 6 mm potrei volendo utilizzare il pc per le meteore, ma francamente non mi va molto di avere sempre pc accesi in casa specie con questo caldo.

Rimane però la voglia di fare mini filmatini delle 24 ore da pubblicare magari leggendo i dati da un server ftp. assemblarli e poi pubblicare il filmatino quando il pc è acceso.

Mi ricordo una volta di aver visto un plug-in java / Active-x che prende delle foto da una cartella e le fa vedere a mo di slide show, magari basta dargli tempi di cambio immagine veloci e .... si visualizzano le 24 ore.

Qualcuno ha già fatto qualcosa di simile o conosce???

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: All Sky Cam
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2012, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 1 ottobre 2010, 15:26
Messaggi: 105
Località: Puglia
La videocamera che mi appresto ad utilizzare ha una risoluzione dichiarata 650 TVL (sapete cosa significa? In ogni caso credo che sia una risoluzione inferiore al PAL).
IL grabber acquisisce a una risoluzione PAL (quindi presumo 720×576)...

A questo punto la mia domanda è: avendo una telecamera con risoluzione inferiore al PAL e un grabber PAL... i video finali che si archiviano sul pc (con ufocapture) perdono di qualità? I video originali della tvcc vengono "stirati" nel formato pal dal grabber perdendo di qualità?

Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: All Sky Cam
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2012, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' proprio di 625/50 .... http://it.wikipedia.org/wiki/PAL

Quindi teoria è un campionamento di un segnale analogico di pari caratteristiche. C'e' da dire che non tutti i grabber gestiscono gli overscan.


Effettivi 768x576 rap 1.3


Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: All Sky Cam
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2012, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 1 ottobre 2010, 15:26
Messaggi: 105
Località: Puglia
Carlo non c'ho capito molto del tuo ultimo intervento :mrgreen:
650 TVL, sono 650 pixel orizzontali... Ma vorrei capire questa cosa: il grabber ricevendo un segnale video piu piccolo, al pc come la restituisce l'immagine? "distorta" nel formato pal?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: All Sky Cam
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2012, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No perfettamente uguale standard pal puro almeno da quel che ho capito.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: All Sky Cam
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2012, 22:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Video Composito "analogico" PAL sono 625 Linee e non pixel, 312,5 dispari e 312,5 pari, un semiquadro ogni 50esimo di secondo ed un quadro completo ogni 25esimo di secondo, "diciamo 25 frame al secondo".

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: All Sky Cam
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2012, 7:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ordinata da OSM, non disponibile al momento mi faranno sapere le tempistiche ....

Saluti carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: All Sky Cam
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2012, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
Ordinata da OSM, non disponibile al momento mi faranno sapere le tempistiche ....

Auguri!
:wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: All Sky Cam
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2012, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
Ivaldo ci sono software che prendono una certa serie di immagini e le fanno vedere in sequenza su una pagina web ??
Potresti fare lavorare un sw da linea di comando e tramite file batch richiamato da "operazioni pianificate" ogni, ad es., 10 minuti.
Tempo fa avevo trovato un sw del genere che usavo per videosorveglianza. Saranno passati 10 anni e non ricordo più. Ma penso che se fai una ricerca di "jpg to avi" ne trovi a decine. Ad es. http://www.addictivetips.com/windows-ti ... eg-images/

Poi basta che carichi in batch l'avi sul tuo sito e fine.

Carlo.Martinelli ha scritto:
...dovremmo chiedere a Ivaldo quanto si consuma in termini di denari tenere sempre un pc acceso di notte...
La regola generale è che per ogni watt di consumo sempre acceso 24/7 il costo annuo è circa 1 €.
Ad es un pc parsimonioso di quelli piccoli e processore Atom, da 20 W, ti costerebbe 20 €/anno in corrente.
Se usi un desktop, i consumi aumentano e mediamente sono di circa 70-150 W.

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: All Sky Cam
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2012, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Lorenzo anche io avevo pensato a qualcosa di simile una volta c'era bmp to avi se trovo un jpg to avi .... come dici tu .... la cosa è risolta, solo che se possibile vorrei fare tutto da web senza il bisogno di assemblare nessun filmato. Tipo visualizza in sequenza le utlime 100 immagini ad alta velocità grazie comunque .... altre idee???
Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 302 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23 ... 31  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010