Nel corso di 3 serate ho provato m27 con i filtri a banda stretta HA e OIII, insieme al visac ridotto.
Ebbene è stato un calvario a causa del solito seeing che non permette di fare il fuoco decentemente, con valori di fwhm sempre in forte sbalzo, da 2 a 4 di continuo, e di conseguenza la difficoltà di guidare con la oag su stelle che ballano la salsa!
Di fatto quest'ultimo lavoro mi ha convinto che il visac, seppur ridotto a 1.280 mm di focale, è troppo lungo per il mio cielo.
Infatti nella mia immagine si vedono le stelle deformate proprio perchè le pose perfettamente inseguite sono pochissime, ho provato a usare tempi di inseguimento di 1-2-3 secondi ma nulla da fare, se il seeing è calmo tutto ok, ma appena diventa un pò ballerino è la fine.
Inoltre ho notato che i diametri stellari sono diffenti tra la ripresa in HA e quella in OIII.
A suo tempo provai anche il tele guida che avendo una focale di 480 mm dovrebbe impazzire meno dietro alle stelle. Purtroppo non ho mai risolto il problema delle flessioni.
Ecco la ripresa, stavolta ho effettuato una quadricromia per meglio dare risalto alla struttura interna in HA della nebulosa:
http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... A+OIII.jpg