1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 10 settembre 2025, 15:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: una soffertissima m27 col Visac
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2012, 8:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Nel corso di 3 serate ho provato m27 con i filtri a banda stretta HA e OIII, insieme al visac ridotto.

Ebbene è stato un calvario a causa del solito seeing che non permette di fare il fuoco decentemente, con valori di fwhm sempre in forte sbalzo, da 2 a 4 di continuo, e di conseguenza la difficoltà di guidare con la oag su stelle che ballano la salsa!

Di fatto quest'ultimo lavoro mi ha convinto che il visac, seppur ridotto a 1.280 mm di focale, è troppo lungo per il mio cielo.

Infatti nella mia immagine si vedono le stelle deformate proprio perchè le pose perfettamente inseguite sono pochissime, ho provato a usare tempi di inseguimento di 1-2-3 secondi ma nulla da fare, se il seeing è calmo tutto ok, ma appena diventa un pò ballerino è la fine.

Inoltre ho notato che i diametri stellari sono diffenti tra la ripresa in HA e quella in OIII.

A suo tempo provai anche il tele guida che avendo una focale di 480 mm dovrebbe impazzire meno dietro alle stelle. Purtroppo non ho mai risolto il problema delle flessioni.

Ecco la ripresa, stavolta ho effettuato una quadricromia per meglio dare risalto alla struttura interna in HA della nebulosa:
http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... A+OIII.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: una soffertissima m27 col Visac
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2012, 8:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6033
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il risultato comunque è molto valido però devi avere davvero un seeing pessimo da te! :|
Ridotto mi è capitato davvero raramente di avere un seeing che non m permettesse una guida decente, penso sia scontata la risposta al fatto di chiederti se il tele fosse ben acclimatato...
Hai avuto modo di provare altri tele nelle stesse condizioni e con lunghezze focali simili per capire se è un problema particolare del Visac, per come è realizzato (tubo aperto, lento ad acclimatarsi, ecc..) o è proprio la tua zona a non essere compatibile con simili focali. Se gli accoppi una sbig STL 11000m potresti rendere meno visibile il problema del seeing :mrgreen:

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: una soffertissima m27 col Visac
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2012, 8:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Eh Valerio purtroppo conosco molto bene la mia zona perchè faccio riprese hires da oltre 10 anni, le notti buone sono pochissime, e col c11 è una sofferenza molto spesso, ma non credevo che influenzasse così tanto anche una focale di 1.280 mm. Purtroppo nel nostro caso non si fanno 30 fps come su luna e pianeti e quindi amen.

Il telescopio è acclimatato perchè è in postazione fissa in terrazza sotto un sacco di quelli argentati e appena il sole non batte più lo apro. Conosco il problema acclimatamento perchè ho combattutto anni con gli sct.

Col pentax 75 invece tutto ok, ma con 500 mm di focale non c'è nessun problkema anche se tira un leggero vento, le stelle sono fisse e il valore di fwhm oscilla pochissimo.

Devo fare qualcosa per risolvere il problema delle stelle balerine nella guida... magari mandando l'attrezzatura nello spazio eh eh!

Un amico ha la sbig stl 11k ma sarà un casino accoppiarlo al riduttore di focale del visac...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: una soffertissima m27 col Visac
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2012, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6033
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se il seeing non concede nulla, amen :(

Blackmore ha scritto:
Un amico ha la sbig stl 11k ma sarà un casino accoppiarlo al riduttore di focale del visac...
Voglio fare delle prove anch'io con la reflex full frame, a f/9 non ci sono problemi, a parte una leggera vignettatura meccanica data dalle dimensioni del raccordo T2 standard, con il riduttore devo ancora provarci

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: una soffertissima m27 col Visac
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2012, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nonostante i problemi che hai evidenziato trovo la tua immagine ben riuscita.
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: una soffertissima m27 col Visac
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2012, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
Direi che il risultato non è affatto male anzi...

bellissime le strutture interne alla dumbell...

Bravo Chris

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: una soffertissima m27 col Visac
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2012, 16:49 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5492
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sarà anche sofferta ma secondo me è venuta davvero bene, sono molto belle le strutture interne.

Vabbè che adesso il Visac l'hai messo in vendita, ma non hai valutato la possibilità di dotarlo di ottica adattativa per contrastare il problema del seeing? Certo, è un giocattolino che non costa proprio due euro, anzi...ma visto che hai già una buona strumentazione...

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: una soffertissima m27 col Visac
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2012, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
alphascorpio ha scritto:
Nonostante i problemi che hai evidenziato trovo la tua immagine ben riuscita.
Alex


Grazie troppo buono :D

morales ha scritto:
Direi che il risultato non è affatto male anzi...

bellissime le strutture interne alla dumbell...

Bravo Chris


Molte grazie Christian, le strutture si vedono abbastanza bene anche perchè nel canale di luminanza ho dato ancora HA, nella nebulosa il segnale OIII è molto presente.

Bluesky71 ha scritto:
Sarà anche sofferta ma secondo me è venuta davvero bene, sono molto belle le strutture interne.

Vabbè che adesso il Visac l'hai messo in vendita, ma non hai valutato la possibilità di dotarlo di ottica adattativa per contrastare il problema del seeing? Certo, è un giocattolino che non costa proprio due euro, anzi...ma visto che hai già una buona strumentazione...


Non conosco l'ottica adattativa, ma penso che il costo superi quello del visac giusto?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: una soffertissima m27 col Visac
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2012, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5380
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
un ottimo risultato, molto belli i dettagli della clessidra

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: una soffertissima m27 col Visac
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2012, 21:12 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5492
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Blackmore ha scritto:

Non conosco l'ottica adattativa, ma penso che il costo superi quello del visac giusto?


Eh sì, ma anche i ccd spesso costano di più degli strumenti a cui li accoppiamo :D

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010