1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 0:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La prima luna del 100ed
MessaggioInviato: lunedì 3 aprile 2006, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Continuano i miei test alquanto superficiali dello SW100ED

Un paio di premesse:
-se leggessi questo post postato da un altro utente storcerei il naso
-devo iniziare a studiare la luna in visuale (cosa che non ho mai fatto)

Riassunto delle puntate precedenti:
-su saturno e' un spettacolo anche se la focale e' un po' cortina.Punto e basta!
-in CCD l'IR non e' a fuoco correttamente.Un filtro taglia IR risolve egregiamente e si ottengono buone immagini (per il momento limitate solo dalla mia capacità e dal mio cielo scarso di Milano)

Sulla Luna?
Stasera il seeing non e' certo un granche' con il vento che c'e' stato oggi pomeriggio.Il vento ora si e' calmato un po' ma il seeing scarso permane.


Messo per primo un Vixen Lantanio da 12mm ho subito notato un bordino color azzurrino in basso.... centro la zona incriminata e il colore scompare.
Uhm...

Ejecto il Lantanio (si fa per dire :lol:) e prendo un onestissimo Televue 11mm. Nessuna traccia di colori spuri... nessuna... solo al bordo veramente estremo (prossimo ad uscire) del oculare (cosa che mi fa pensare all'oculare...ma il vixen lo manifestava molto meno al bordo e in modo + accentuato)

La luna bolle ma non come nel c8... in modo diverso.
Nel c8 quando il seeing e' scarso ho una frequenza di "ribollimento" molto + alta,qui invece va ad ondate molto + lente,immagino per i pochi centimetri della lente.

Vado di Vixen da 5mm.Meglio del 12 di sicuro... a questo punto ignoro le immagini al bordo in ogni caso e mi concentro sul centro...:lol:

Un immagine veramente bellissima... contrastatissima... a ondate ma bellissima.

Da buon tamarro decido di mettere il turbo e tiro fuori una barlow Meade Apo.

COn il 5mm siamo a ben 360x!!!! Veramente troppo in teoria,sia per il seeing che per lo strumento in se... cosi' direbbero tutte le leggi dell'ottica.

Sara'.... ma io cosi' la luna non l'ho mai vista!!
Sara' che sono particolarmente sfortunato con il seeing...

Ho poi usato un ingrandimento + umano usando la barlow + Meade serie 3000 da 6.7... quindi 268 ingrandimenti.

Direi che questo era l'ingrandimento + giusto...
A parte le ondate del seeing mi sembrava di vedere una di quelle bellissime immagini CCD spesso postate (non da me).
La luna l'ho vista rugosa come mai ho fatto prima.



Ora io non so...
sara' che nella mia testa c'e' impressa questa cifra: 10... come 10cm e quindi qualunque cosa io veda la rapporto a questo valore e mi entusiasmo.

Ammettendo che un 10cm non puo' essere meglio di un 20...
traggo le seguenti conclusioni:
-sono uno sfigato cronico e ho sempre pessimo seeing
-apprezzo di + il contrasto di un immagine che l'effettiva informazione
-la cena era pesante oppure sono sotto l'effetto di qualche acido (giuro che sono un ragazzo serio...uhm... semi-serio)

Di una cosa sono certo:sono inammorato delle lenti :D :lol:

Non vedo l'ora di riprovare con un seeing non cosi' scarso...
Non vedo l'ora di dotarmi di un Nagler molto corto

Devo inziare a studiare la luna...
come al solito mi rendo conto di essere un ignorantone e non so neanche dirvi esattamente che particolari ho visto :lol:

Bello bello...

Ho fatto una posa per vedere eventuali residui in foto..
http://forum.astrofili.org/userpix/21_moon_3.jpg

P.S.:So che non e' la sezione adatta alle foto... ma la foto e' stata fatta solo per il test...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 aprile 2006, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:11
Messaggi: 175
Ciao Christian.

I tuoi post sono a mio avviso un esempio di come si dovrebbe vivere il rapporto con l'osservazione e lo scrivere nei Forum, un misto di non prendersi troppo sul serio, una certa perizia tecnica (e quindi una preparazione scientifica non importa quanto approfondita) ed il riuscire comunque a trasmettere simpatia e partecipazione . Complimenti davvero.

Per quanto riguarda il tuo report, abbiamo una strumentazione simile e quindi devo dirti che ho provato le tue stesse sensazioni la prima volta che ho acquistato il rifrattore acromatico TAL 100RS (tu hai un semiapo, ma comunque le prestazioni dovrebbero essere piuttosto allineate..) e ho confrontato le immagini che mi forniva con quelle del mio C8.
Dopo anni di letture di riviste varie, confronti, test, ho avuto la conferma tangibile che "quando il seeing è sfavorevole" cioè SEMPRE, lo strumento a lenti rende di più, non c'è niente da fare (ovviamente sull'osservazione di luna e pianeti).
Ma anche quando tenterai di osservare un globulare od un ammasso aperto con il tuo rifrattore da 10cm, rimarrai strabiliato dall'immagine "secca" che otterrai, (e dalle stelle piccolissime..) dovuta essenzialmente al fatto che lo strumento a lenti è meno sensibile alla turbolenza (visto il diametro inferiore), non è ostruito, e probabilmente il doppietto con lente ED che possiedi è tutto sommato meglio lavorato del tuo (e mio) C8, un macchinoso sistema con primario sferico aperto a f/2 !!!, con una lastra correttrice che in teoria dovrebbe ridurre o annullare l'aberrazione sferica (ma non ci riesce del tutto..) ed un secondario fissato in bilico su un sistema delicatissimo con tre viti push-pull, che regge la collimazione coi denti.
Se poi provi a fuocheggiare senza un Crayford, il primario aperto a f/2 si divertirà ad inclinarsi di qualche decimo, bastante a vanificare una collimazione di un quarto d'ora...

Sia chiaro non si sputa sul C8, strumento splendido che non venderò mai, comodo ma un compromesso, per ammissione di coloro che lo idearono.

Quindi goditi il rifrattore a fianco del C8 (io dovrei ordinare la piastra Duomount per montarli affiancati nella EQ6), e divertiamoci a confrontare le immagini che forniscono, comparandoli e postando le impressioni.

Infine un invito a ripristinare il tuo Avatar che ti ritrae come un "Marcovaldo" che dai tetti della grande metropoli cerca di strappare fotoni dal cielo: una immagine simpatica, ma anche un poco triste: l'emblema dell'appassionato che non si arrende alla folle luminaria della città.

Ciao da Roberto, dalla campagna Toscana.
(stasera soffia un vento fortissimo, si vede la falce della Luna che a tratti sembra correre tra le nuvole: una bella immagine, ma niente telescopio...)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 aprile 2006, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Roberto... che dire..
mi metti in imbarazzo :)
Ti ringrazio veramente!!!

Ripristino domani l'avatar,promesso ;)

Ho postato l'immagine croppata a risoluzione originale...

http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=1119


Credo che sia un buon risultato... anche senza la scusante del seeing di stasera :)

Sinceramente e' un mese che non uso il c8....
penso che in futuro prendero' un bidone di luce per la montgna (un dobson..) e mi terro' il rifrattore per la città!

Di sicuro pero' non mi perdero' m13 da un cielo scuro... sono molto curioso!!! :)

Ci sentiamo ;)
Grazie ancora


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 aprile 2006, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Sono molto felice della evidente soddisfazione dello strumento che sfata ogni "istintivo" dubbio iniziale che oscurava la giusta gioia per il nuovo strumento ......

e sono sinceramente divertito per le modalità ( sottolineate egregiamente da Robercole) con cui ci hai fatto vivere questa tua esperieza !

Come ben sai sono anche io una amante delle "lenti" al punto che ho preferito scambiare un 280 mm di diametro a specchio con un 150 mm a lenti. Non c'e' alcun dubbio ....per noi che cerchiamo "i fotoni dalle città" o prossimi ad esse , risulta sicuramente vantaggioso l'uso di focali non eccessivamente spinte e soprattutto diametri che catturano meno spappellamento atmosferico e ci restituiscono contrasti mozzafiato .
Saranno sicuramente tante in piu le notti in cui risulterà utilizzabile il tuo 10cm rispetto al C8 .

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 aprile 2006, 23:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
eh Franco,
che dire....

sono sempre stato abbagliato dai cm... (che poi mi sono fermato solo a 20...)

E' la stessa cosa quando ho preso una ducati 750 tempo fa...
pochi cavalli ma buoni..

Sono veramente,ma veramente contento del mio cinesino :)
ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 aprile 2006, 23:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ciao Christian, ora stai apprezzando una lente e la apprezzerai sempre, provi le stesse sensazioni che provo io che ho scelto 1 anno e mezzo fa l'ottantino e nel frattempo ho potuto guardare in molti rifrattori.
Ti dico solo una cosa :
gli 80/100ED cinesi sono doppietti particolarmente ben riusciti, almeno per l'uso visuale.
Per superarne le prestazioni in maniera SENSIBILE (e non di un 1 o 2%) occorre purtroppo spender 3/4/5 volte tanto... se è per la fotografia eccelsa va bene, ma se non è allora credo che il cinesino tu lo debba tenere stretto, non cominciare a pensare di cambiarlo perchè potresti prendere sonore cantonate anche spendendo più soldi.
Malato di lenti ? la medicina ce l'hai già, il tuo 100ED !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 aprile 2006, 23:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
P.S., come Nagler molto corto ti suggerisco il 3-6mm, 390$ benissimo spesi e si potrebbe fare un ordine insieme per risparmiare sulla spedizione, visto che siam vicini...
1000 di focale ? darebbe 166-333 ingrandimenti e venderesti tutti i tuoi oculari corti di sicuro.
Guarda che con la Luna nuova prossima avrei intenzione assieme ad altri della zona di fare una bella uscita di gruppo, dopo il 20 Aprile...

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 aprile 2006, 23:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Hai ragione Alessandro...

In visuale mi piace tantissimo.
In CCD si sta comportando molto bene a mio avviso...

che voglio di + ? :)

bhe... a essere sinceri vorrei un cielo...
che sia degno di questo nome ;)

Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 aprile 2006, 23:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Sono d'accordo sia per l'uscita che per l'acquisto... anche se e' un botto... :)

ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 aprile 2006, 6:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Christian,
mi associo ai complimenti che ti hanno fatto, devo dire che la foto alla luna mi ha stupito per la mancanza di cromatismo...
che i cinesi si stiano dando da fare? :D

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010