1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 21:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC6946
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2012, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 9 luglio 2012, 13:31
Messaggi: 85
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, nella settimana di ferragosto ho scelto NGC6946 come target (sicuramente esagerando nella pretesa per la mia strumentazione) desidero sapere cosa ne pensate?
Io sono soddisfatto del risultato ma accolgo volentieri critiche e suggerimenti.
Grazie :)
Tubo ottico Skywatcher Mak 127
Montatura Synta N-EQ6
Canon EOS 450 non modificata
65 pose da 15 minuti
Guida fuori asse su Tecnosky 60/228 mm e webcam Philips e adattatore ST4 Shoestring Astronomy
Località Piano Zucchi 1100 mt s.l.m
Riprese effettuate nel periodo 11-18 agosto 2012
Temperatura media 19 gradi celsius


Allegati:
NGC6946 65x15min.JPG
NGC6946 65x15min.JPG [ 95.57 KiB | Osservato 1622 volte ]

_________________
http://www.astrobin.com/users/gamante/
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6946
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2012, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
per la strumentazione utilizzata è senza dubbio un risultato di rilievo! Però io:

- alzerei il fondocielo
- rivedrei in generale l'elaborazione: ci sono zone con diversi livelli di sfocatura, e questo dà complessivamente all'immagine un effetto "fotomontaggio"

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6946
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2012, 14:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anch'io alzerei un po' il fondo cielo: sarebbe più naturale e probabilmente le parti esterne della galassia si rivelerebbero meno soffocate.
E' poi bene cercare di agire 'per zone' operando con mano leggera e sfumando le selezioni per evitare brusche pennellate sulla foto.
Non so come elabori le tue foto, ma con photoshop, operando con i livelli e le maschere l'operazione è semplice ed intuitiva.
In ogni caso, per la strumentazione e la focale utilizzata mi sembra un buon risultato.
Saluti.

Terenzio.

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6946
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2012, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 9 luglio 2012, 13:31
Messaggi: 85
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie, appena a casa proverò ad alzare il fondo, io uso DeepSkyTraker e Photoshop e riposterò la foto rielaborata con i vostri suggerimenti :)

_________________
http://www.astrobin.com/users/gamante/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6946
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2012, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 9 luglio 2012, 13:31
Messaggi: 85
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho rielaborato la foto seguendo i vostri consigli ed in effetti....
Purtroppo non ho compagni di nottate abbastanza appassionati di astrofotografia e sono fermamente convinto che il confronto possa solo arricchire quindi grazie!


Allegati:
65x15min-8.jpg
65x15min-8.jpg [ 142.76 KiB | Osservato 1575 volte ]

_________________
http://www.astrobin.com/users/gamante/
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6946
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2012, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
meglio, ma ce n'è da lavorare :wink:
Il fondo cielo rimane sotto lo zero. Lo so che se lo tiri su viene fuori il rumore, ma ci devi combattere, non eliminare il segnale.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6946
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2012, 23:45 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao gamante, per pura combinazione abbiamo avuto la stessa ispirazione sul soggetto 8) . Infatti ho postato da poco la medesima galassia denominandola con il suo pseudonimo "fireworks galaxy". Non è che ci tocca fare nasi nasi e ciglia ciglia?
Venendo all'immagine... dovresti lavorarci ancora un pò. Con quasi 17 ore d'integrazione e sub da 15 minuti avrai segnale da vendere, basta tirarlo fuori.
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6946
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2012, 7:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 9 luglio 2012, 13:31
Messaggi: 85
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buongiorno a tutti, ci proverò, in effetti se tiro su c'è rumore e non mi piace, non ho forse i filtri adatti di photoshop come gradientxterminator però in effetti segnale ne ho tanto, chissà che non riesca a tirare fuori di più. Non dipenderà anche dal fatto che il cielo da dove riprendo non c'è inquinamento luminoso (è proprio nero) il fatto che il fondo sia scuro? Se tiro su non saltano fuori oggetti ma solo un po di contorno in più ma molto disturbato.

_________________
http://www.astrobin.com/users/gamante/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6946
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2012, 7:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, tranquillo, non è possibile: non sei il solo a fotografare da cieli neri :wink:
Hai fatto dark e flat, ad esempio? Come hai sommato le immagini?
Vediamo un po' che tipo di rumore hai...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6946
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2012, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 9 luglio 2012, 13:31
Messaggi: 85
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
6 dark, 2 bias a 22 gradi centigradi, e 65 immagini da 15 minuti, no flat, poi ho sommato e sottratto tutto con deep-sky-stacker

_________________
http://www.astrobin.com/users/gamante/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010