1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 10 settembre 2025, 0:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC-7129 e NGC-7142
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2012, 17:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 giugno 2011, 14:44
Messaggi: 177
Avevo già fatto questa supenda nebulosa nel Cefeo (NGC 7129) , ma a lunga focale con l'ACF da 12" , quindi approfittando del fatto che ho la montatura Wam momentaneamente fuori uso e ho da poco acquistato d'occasione un rifrattore William Optics 130 f7 , ho realizzato in 3 notti questa immagine decisamente profonda , dove addirittura esce fuori della nebulosità rossa, oltre alle polveri, le nebulose a riflessione , gli oggetti Herbig Haro, ed il bellissimo ammasso aperto NGC 7142. La strumentazione usata è Rifrattore William Optics 130 tripletto apo con riduttore spianatore Borg 0.85 X , montatura HEQ6 , camera ST10XME. Colori RGB 5+5+5 pose da 600 sec. in binning 2 per un totale di 50 minuti a canale , eccezionali in questo caso i nuovi filtri Astrodon , che non necessitano di tempi diversi l'uno dall'altro e oltretutto sono assolutamente parafocali . Luminanza 24x1500 sec + 18x1200 sec. per un totale di 16 ore in binning 1.


Allegati:
NGC-7129-l-LRGB-rid-rid.jpg
NGC-7129-l-LRGB-rid-rid.jpg [ 380.87 KiB | Osservato 1145 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC-7129 e NGC-7142
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2012, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Stefano, accidenti è una ripresa davvero profonda e di un soggetto che non conoscevo!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC-7129 e NGC-7142
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2012, 18:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero eccezionale. Un punto di riferimento. Certo, visti i tempi di posa... credo che non avrei mai l'ammirevole costanza per stare tanto tempo sullo stesso soggetto. :wink:
Mi permetto di osservare che se giochi ancora un po' in photoshop con la zona centrale, forse un po' impastata e accecante sul mio monitor, riesci a cavarne ancora più particolari.
Complimenti.

Terenzio.

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC-7129 e NGC-7142
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2012, 20:50 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5487
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima foto, buona anche la scelta di riprendere un soggetto "inconsueto".
Concordo con chi mi ha preceduto che forse potresti rivedere l'elaborazione della nebulosa al centro per togliere un po' di saturazione e cercare di evidenziare ulteriori dettagli.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC-7129 e NGC-7142
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2012, 9:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 giugno 2011, 14:44
Messaggi: 177
Ringrazio Black Terenzio e Roberto anche per i preziosi suggerimenti concordo con voi che ho perso tutti i dettagli del centro, che invece sono parecchi anche solo sulla semplice somma , per cui ho riprocessato completamente la parte centrale e questo è il risultato.


Allegati:
NGC-7129-l-LRGB-rid-rid.jpg
NGC-7129-l-LRGB-rid-rid.jpg [ 384.82 KiB | Osservato 1064 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC-7129 e NGC-7142
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2012, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagine splendida, che altro dire?
Come sei riuscito a tenere a bada il blooming? Qualche consiglio in materia sarebbe molto apprezzato.
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC-7129 e NGC-7142
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2012, 12:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 giugno 2011, 14:44
Messaggi: 177
Ciao Alex per il blooming uso CCDOPS su ogni singola posa , si trova sotto: utility>filter utilities>fix blooming streaks, per quello che conosco è il migliore , considera che qui c'erano strisce di blooming da parte a parte.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC-7129 e NGC-7142
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2012, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5380
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
molto bella!..ci avevo provato anche io in settimana..ma era un soggetto troppo piccolo per il mio fsq

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC-7129 e NGC-7142
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2012, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 3:07
Messaggi: 165
Località: Brindisi, Potenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottima davvero, complimenti! E di un soggetto davvero difficile !
Una domanda: come hai fatto a creare l'effetto flou sulle stelle?

Aldo

_________________
Aldo

C11 XLT
Intes Micro M703
A&M TMB super-apo 80/600
EQ6, Heq5 e Vixen SP motorizzate Astromeccanica
SBIG ST8-XME, Mintron


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC-7129 e NGC-7142
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2012, 15:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 giugno 2011, 14:44
Messaggi: 177
Ciao Aldo ,si selezionano con la bacchetta magica di photoshop , poi sotto la tendina "select" , vai su "modify" , selezioni prima "expand" e gli dai l'aumento in pixel che ti serve , poi selezioni feather con il quale determini il valore di sfumatura ai bordi ( in genere almeno la metà di expand ) , è conveniente a questo punto creare una maschera, per verificare in tempo reale i cambiamenti sull'immagine , e questo lo si può fare semplicemente semplicemente selezionando e copiando l'immagine ( prima ctrl C e poi ctrl V ) così tutti i controlli di PS saranno attivi sollìo su quanto selezionato , grado di sfocatura bilanciamento colore etc etc.
Ultima versione più drammatica.


Allegati:
NGC-7129-l-LRGB-rid-rid.jpg
NGC-7129-l-LRGB-rid-rid.jpg [ 409.63 KiB | Osservato 1008 volte ]
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010