Allora curiosoni vi racconto qualcosina in più:
All'inizio era quasi tutto coperto e verso una montagna lì vicino stava buttando giù acqua da diluvio universale. Così ho intavolato una "placida" conversazione con tutti gli Dei greci/romani, e oltre...
Insomma, dopo mezz'ora era tutto sereno... C'ho proprio il potere, non c'è niente da fare!
L'umidità era molto bassa ed il seeing buonissimo. Solo verso le 4,30 ho iniziato a sentire l'umidità addosso...
Non so che temperatura facesse, ma era freschetto. Forse una decina di gradi...
Mi sono riguardata tutti gli oggetti visti a La Palma per cercare di vedere le differenze. Certo, nonostante la calima, devo dire che il cielo di La Palma è cento volte meglio in termini di buio... Non c'è paragone, ma tutto sommato sono rimasta molto soddisfatta dal confronto. Certo a La Palma avevo anche un filtro uhc per le nebulose, quindi la situazione era di gran lunga superiore.
Ho visto per la prima volta nel mio lightbridge la piccola dumbell e mi è piaciuta un sacco!!!
Poi la cosa che mi ha impressionato di più è stato Giove nel telescopio apocromatico del mio amico!! Io non sono propriamente una pianetofila, ma Giove era veramente da paura!!!! Si vedevano tutti i particolari delle bande, benissimo!!!
Comunque, una delle cose più belle è stato vedere il chiarore dell'alba dietro la montagna rocciosa...
Senza contare la visione binoculare della Via Lattea, mentre ero stesa per terra sul telo di plastica!!!
La location è davvero bellissima, anche per portarci la famiglia in vacanza. Ho scoperto che la tenda si può mettere praticamente ovunque e non solo dietro al rifugio come pensavo. Così anche per il telescopio.. Infatti, se non si ha necessità di corrente elettrica ci si può spostare sulle collinette là vicino in modo da non essere disturbati dalle luci del rifugio, che mercoledì sono state spente all'1,30!!!
Direi che forca canapine è davvero un posto fichissimo sotto tutti i punti di vista!!!!!!
