Paolo Ruscitti ha scritto:
Vedi, secondo me (ma ovviamente sottolineo "secondo me"), la ripresa astronomica non si dovrebbe fermare solamente al presentare una bella immagine riuscita bene sotto ogni punta di vista, ma dovrebbe e potrebbe andare anche oltre. Per esempio nel mostrare immagini di oggetti al limite per le nostre strumentazioni e postazioni, oppure (e soprattutto) nei contenuti che alcune volte possono essere meno belli e passare inosservati, mentre è probabile che abbiano molto di più da dire. Insomma una bella immagine a colpo d'occhio è sicuramente piacevole e degna di ogni apprezzamento, ma anche immagini "meno belle" possono nascondere, in realtà, dei notevoli contributi e aspetti che per un astrofotografo dovrebbero essere comunque di primaria importanza.
Eh, sfondi una porta aperta!!!
Se non si trovano ulteriori stimoli a furia di postare immagini nude e crude, a parte rarissime eccezioni,
la passione per l'astrofotografia è destinata ad esaurirsi nel tempo.
In circa 42 anni di continuo praticantato ne ho vista di gente darsi ... alla filatelia, o meglio, all'ippica!
Cari saluti,
Danilo Pivato