1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 20:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2012, 11:19 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Ciao a tutti e in particolare a Andrea. Avevo descritto lo scorso anno una stranezza delprogramma nella fase di messa in postazione in direzione a Est del meridiano. In sostanza dopo avere effettuato la correzione al meridiano e SENZA avere ruota, posso ipotizzare che la webcam (in precedenza orientata secondo gli assi AR e Dec) all'atto della correzione da dare che sul mio monitor appare presso che orizzontale, agendo sui comandi di ALTEZZA della montatura la stella di riferimento si muove in ALTO cioè ruotata di 90° rispetto a quanto mi aspetto. Avevo gia avuto questo particolarità lo scorso anno quando potendo disporre delle ferie avevo avuto necessità di sfruttare questa funzione. A questo punto, ragionandoci ho pensato che la funzione di orientamento software a monitor della camera debba avvenire NON nel senso AR ma bensì in Declinazione; cioè a dire invertito di 90° rispetto al piano orizzontale dello schermo.
Ho provato infatti a far scorrere così la stella cliccandoci sopra quando era a un centimetro dal bordo superiore e poi a uno da quello inferiore e continuando poi con la normale procedura. Infatti a questo punto la correzione proposta data dal cerchietto rosso dove porre inizialmente la stella e la linea verde dove farla arrivare erano ruotate proprio di quei 90° previsti e infatti a un rapido test di regolazione con le viti di altezza la stella filando in senso verticale si muoveva parallelamente alla congiungente "cerchietto rosso-linea verde tangente" in accordo con quanto atteso.
Devo dire che avendo pochissimo tempo per rifinire la postazione ottenuta con un cannocchiale polare che comunque era già ottima testimoniato dai quasi 4 minuti necessari al programma per stabilizzare il delta, ho preferito non seguire per questo punto cardinale alcuna correzione con il programma di Andrea (che peraltro mi aveva dato un perfetto stazionamento al meridiano) sfruttandone un altro.
La prossima volta che sarò in vena di esperimenti e a cuor leggero proverò la variante di cui sopra.
Per intanto se ci fossero esperienze del genere di altri amici sarà interessante conoscerle.

Preciso che lo strumento impiegato è un rifrattore APO dotato del suo spianatore dedicato e non utilizzo diagonali e che NON ho ruotato la webcam passando da sud a est.

Grazie a tutti per l'attenzione.
Cieli sereni


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2012, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mi piacerebbe rispondere ma non ti seguo :D

Quello che posso dirti è che, una volta scelta correttamente la stella il procedimento è identico (a parte selezionare cosa vuoi correggere), la deriva avviene sempre in DEC, l'orientamento si fa una volta sola ed è in AR e se non ruoti la camera non c'è motivo perché le cose debbano avvenire diversamente, indipendente dal numero di diagonali che hai.
Per la cronaca, stai parlando di GiGiWebCapture 2, vero? Il numero 1 non lo manutengo più da un po' e in realtà sto per mollare anche il 2 in favore di una versione windows-ready di GiGiWxCapture (che in realtà è già pronta da un pezzo ma sono mesi che devo testare l'algoritmo di autoguida :oops:)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2012, 15:23 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Si Andrea. Uso la V 2.0 . La 3 sarebbe la benvenuta se mi permettesse di impiegare la Atik 16 HR e la MagZero 5M.
Tornando al mio caso quel che riscontro e' che con i comandi regolazione altezza la stella si muove in direzione ortogonale rispetto alla linea retta plottata dal programma e questo mi induce a ritenere che si debba operare in Dec per fargli "sentire" la corretta posizione e direzione del sensore oppure, in subordine, implementare un comando che consenta la rotazione di 90° dell'immagine a video in modo di renderla coorente (parallela) con la linea di correzione generata dsl programma.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2012, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sì, implementa tutte le camere esistenti ;)
Sinceramente, l'unica causa possibile per il tuo problema è che la stella scelta non sia corretta: sicuro di aver messo i contrappesi completamente in basso?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2012, 1:26 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Dai, mettici la V 3 a dispodizione. Ti prego!
Per quanto attiene il posizionamento dell'asse AR esso e' quasi perpendicolare alla linea orizzontale cioe' con il contrappeso quasi del tutto in basso. In realta' non ho l'orizzonte Est del tutto libero (e quello Ovest ancora di meno...) diciamo che sono circa una 15na di gradi + alto . Pensi che derivi da qui la stranezza?
Pensi si possa inserire nella V 3 un indicatore di "drifting" tipo quello di K3CCD Tools? Tornerebbe utilissimo fra una correzione e l'altra per vedere la bonta' degli aggiustamenti. Grazie per la pazienza.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2012, 7:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
e questo WE prometto di lavorarci :oops:
L'importante è che il contrappeso sia proprio in basso, dato che l'angolo fra la linea verde e lo spostamento della stella ottenuto variando l'altezza è proprio pari a quanto l'asta dei contrappesi si discosta dalla verticale. Io, siccome non ho l'est libero sull'orizzonte, mi limito a prendere una stella un po' più a nord, in modo da restare sullo stesso meridiano che passa per il punto est, non so se ho reso l'idea...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2012, 7:37 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Bene, aspettiamo dunque il prossimo inizio settimana e quel che di positivo ci potrai ammanire... :wink:

Per quanto riguarda la declinazione della stella scelta a Est del meridiano cerco di mantenermi sulla stessa declinazione di quella impiegata per la correzione a Sud e cioè attorno agli 0 gradi discrepando qualcosa se non trovo una stella discretamente sensibile che sia alla portata della mia webcam non modificata. Certo che quando ci metterai a disposizione la Versione 3 e potrò impiegare camere più sensibili avrò (avremo) accesso a molte più stelle utili.

Buon lavoro e soprattutto Buon week end... :mrgreen:


Ultima modifica di Enrico Togni il mercoledì 22 agosto 2012, 11:42, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2012, 7:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ecco, dato che la sensibilità del metodo è molto alta, è più importante essere sul meridiano giusto (che garantisce l'indipendenza fra gli errori) che alla declinazione ottimale.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2012, 13:39 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Ciao Andrea, il week end è passato... Ce la dai questa versione 3 oppure dobbiamo venircela a prendere?
Dai che se fino a ora ci siamo lamentati per l'eccessivo caldo fra pochissimo ci lamenteremo per la pioggia e le nuvole costanti. Presto, orsù prima di essere costretti a inattività forzate! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2012, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sistemo la pagina e lo carico ;)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010