1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 19:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: PaoloTrombetta e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2012, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nelle immagini in bin1x1 l'FWHM medio e' 2.84, in quelle in bin 2x2 1.11 mentre in quelle 3x3 0.85 pixel.

Ah, ci ho provato anche io, ma con MaxIm. Effettuando un drizzle dell'immagine ripresa in binning 2x2 ottengo un'immagine piu' definita di un semplice resize al 200%, ma comunque inferiore a quella ripresa in binning 1x1. Direi che si situa a meta' strada. In certe circostanze questo metodo potrebbe essere piuttosto interessante.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2012, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
...
1. spendi qualche parole in piu' sulla teoria, insomma va bene mostrare i risultati ma cercare di far capire anche i motivi per cui BAD is GOOD puo' essere interessante
2. le immagini di confronto mettile nello stesso file, ci clicco sopra e vedo direttamente le due immagini, no? e pure i grafici excel mettili insieme cosi' il confronto è piu' immediato e comprensibile.
...


1. Volentieri, cosa c'è da approfondire? Cosa farci con la scoperta ancora non lo so, penso possa servire a chi riesce a guidare 2 minuti ma non 8 ad esempio (quindi meno rogne nel far funzionare la guida), a chi ha una montatura che fa un paio di minuti non guidati e se ne vuole andare a spasso senza autoguida; in realtà non serve a molto, altrimenti l'avrei brevettato :mrgreen:
Il motivo per cui funziona è la solita storia del rumore di lettura, che impedisce che tante pose brevi siano equivalenti a poche lunghe: se riesco a fare pose brevi con lo stesso segnale di quelle lunghe sfruttando il binning, il rumore di lettura ha lo stesso impatto.
2. Sono d'accordo, provvedo


tuvok ha scritto:
...che pero' rema contro

non penso proprio, visto il xxx che si è fatto per riprendere il materiale :lol:

Ivaldo Cervini ha scritto:
Nelle immagini in bin1x1 l'FWHM medio e' 2.84, in quelle in bin 2x2 1.11 mentre in quelle 3x3 0.85 pixel.

perfettamente in linea con ciò che mi serviva, insomma

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2012, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho qualche difficoltà a comparare le immagini, mi sembrano pressoché uguali. Puoi calcolare dati oggettivi come il valore del fondo cielo e lo scarto quadratico medio?

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2012, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23678
c'è anche il fatto che, sotto cieli mediocri, oltre certi tempi proprio non puoi andare se no ottieni un bel frame rosso....

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2012, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
inZet ha scritto:
Ho qualche difficoltà a comparare le immagini, mi sembrano pressoché uguali. Puoi calcolare dati oggettivi come il valore del fondo cielo e lo scarto quadratico medio?

nelle immagini ho lasciato in evidenza il risultato dello stat di iris. Se ci sono altri valori che ti possono interessare dimmelo. In più a breve faccio l'upload dei fit.

tuvok ha scritto:
c'è anche il fatto che, sotto cieli mediocri, oltre certi tempi proprio non puoi andare se no ottieni un bel frame rosso....


è vero, ma se in bin 1x1 fai un cielo rosso in 4 minuti, in bin 2x2 ci metti un minuto. Il S/N del cielo non lo puoi cambiare :?
Quello che ho notato invece è che ti risparmi il blooming, ma a chi ha gli NABG in genere il blooming piace e quindi non è una cosa importante :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2012, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ecco i link ai fit:

20x60"
https://docs.google.com/open?id=0B4nOH7 ... lNHejBmMHc

80x15" bin1
https://docs.google.com/open?id=0B4nOH7 ... zVWYndjQVE

80x15" bin2 drizzle
https://docs.google.com/open?id=0B4nOH7 ... FVUa3JRX1E

80x15" bin3 drizzle
https://docs.google.com/open?id=0B4nOH7 ... UdhUC0xYXM

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2012, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho fatto anche io alcune prove approfittando delle riprese. Volevo capire se la tecnica del Drizzle potesse essere utile anche con le riprese in binning 1x1 col mio setup. In teoria no perche' a 1x1 sono sovracampionato, ma per quanto mi costava ho voluto verificare la cosa. Ho preso la serie di riprese da 15" in binning 1x1 e con MaxIm DL ho provato a combinarle con i tre metodi "avanzati", ovvero con Sigma Clip, SD Mask e Drizzle. Per quanto riguarda quest'ultimo ho scelto come dimensione del risultato il 100% in modo che fosse paragonabile alle altre due immagini. Secondo il mio parere dopo aver visto le immagini il migliore metodo di stacking, almeno con questo setup, sembra essere SD Mask. Allego anche le impostazioni specifiche che ho utilizzato per ogni metodo.


Allegati:
Commento file: Sigma Clip
M15_SigmaClip.jpg
M15_SigmaClip.jpg [ 127.33 KiB | Osservato 1806 volte ]
Commento file: Sigma Clip Settings
SigmaClip.GIF
SigmaClip.GIF [ 18.37 KiB | Osservato 1806 volte ]
Commento file: SD Mask
M15_SDMask.jpg
M15_SDMask.jpg [ 126.42 KiB | Osservato 1806 volte ]
Commento file: SD Mask Settings
SDMask.GIF
SDMask.GIF [ 19.45 KiB | Osservato 1806 volte ]
Commento file: Drizzle
M15_Drizzle.jpg
M15_Drizzle.jpg [ 186.64 KiB | Osservato 1806 volte ]
Commento file: Drizzle Settings
Drizzle.GIF
Drizzle.GIF [ 19.96 KiB | Osservato 1806 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2012, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
vabbè, ma il drizzle non è un metodo di stacking, ma di "allargamento" dell'immagine: sarebbe stato strano se fosse uscito qualcosa di diverso...
Per fare un test avresti dovuto confrontarlo al limite con un resize delle altre due immagini a qualcosa più del 100% con uno dei vari algoritmi disponibili, ma in fondo poi è quello che ho fatto già io...
E grazie per il contributo, comunque :wink:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2012, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23678
andreaconsole ha scritto:
...
2. Sono d'accordo, provvedo
...


si,ma senza fretta, eh :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2012, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sai che c'è? c'è che se apro in tab diversi le varie immagini singolarmente posso switchare dall'una all'altra e vedere così le minime differenze che, affiancandole, si vedono meno bene. Insomma, ci ho ripensato (sì, lo so, come i cornuti) :P

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: PaoloTrombetta e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010