1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 10 settembre 2025, 13:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2012, 8:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6033
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ecco la prima immagine di quelle catturate lo scorso WE a Pian dell'Armà (PV).
Si tratta della prima ripresa di venerdì sera con il Visac. Il cielo era mediamente scuro ma non eccellente. Molta umidità, prossima al 100% e un SQM che, se ben ricordo, segnava 21,2. La Cocoon – IC 5146 – è un oggetto più difficile di quanto possa sembrare e chi ha provato a osservarla in visuale penso sappia di che parlo.
Personalmente sono riuscito a scorgerla appena appena in un rifrattore da 14 cm, e anche in un dobson da 12” non è particolarmente evidente. Entrambe le osservazioni sono state fatte sempre da questo luogo, a circa 1.400m slm nel cuore degli appennini liguri/emiliani. Tornando alla foto, ho voluto tentare di rendere la stessa sensazione, con colori e contrasti piuttosto poco marcati e appariscenti. Trovo che così rispecchi il carattere di questa nebulosa, ma se ho fatto una "vaccata" sono pronto a correggerla! :D

L’immagine è stata ripresa con il Visac ridotto a f/6,4 abbinato alla Canon 450D modificata che ha sofferto un po’ i 14°C della notte.
Nel totale ho collezionato 19 scatti da 600s a 800 ISO (2 leggermente mossi che mi sono finiti dentro durante l'elaborazione ma che sembra non abbiano rovinato i dettagli :oops: :? ).
La guida l’ho effettuata con la OAG9 di TS e la Starfish come camera di guida, gestita dal sempre valido PHD guiding. Il tutto sulla solita Orion Atlas EQ-G.
7 dark, 9 flat e 9 darkflat concludono l’elenco dei file utilizzati per l’elaborazione, effettuata con Iris e una sistematina finale in Photoshop.
Graditi ovviamente critiche e commenti
Immagine

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2012, 8:27 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5492
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eccola finalmente!
Nonostante le preoccupazioni per quei fotogrammi con stelle leggermente mosse, direi che il risultato finale è venuto decisamente bene.
Mi sembra che l'immagine sia però un po' troppo "smorta" rispetto a quelle che si vedono normalmente in giro, ma come hai detto è stata una tua scelta personale.
Magari prova a fare anche una versione più "aggressiva" giusto per vedere cosa viene fuori, i dettagli non mancano.
Confermo che l'sqm dava 21.2 nella note tra Venerdì e Sabato.
Adesso vedremo come è venuta la mia Cocoon fatta con il 115/800, ho appena iniziato l'elaborazione.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2012, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6033
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Roberto, sono proprio curioso di vedere la tua, a monitor sembrava molto più profonda e meno rumorosa! :wink:

Bluesky71 ha scritto:
Magari prova a fare anche una versione più "aggressiva" giusto per vedere cosa viene fuori, i dettagli non mancano.
Eccola:
Allegato:
cocoonsatura2.jpg
cocoonsatura2.jpg [ 468.36 KiB | Osservato 1289 volte ]

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2012, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ai soliti complimenti aggiungo che preferisco la prima versione; la seconda dà quel senso di "lucido" un po' troppo innaturale. Hai presente quegli artisti di strada che dipingono con le bombolette di vernice?

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2012, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6033
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Luca, in effetti con la versione "satura" ho calcato troppo la mano.
Ho caricato ora su Astrobin la nuova versione "B" leggermente più satura e luminosa. La si può confrontare con quella originale che faccio riferimento all'inizio del post. Penso di non aver alterato troppo la personalità di questa nebulosa, ma ora è più "colorata".
che ne dite?

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2012, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Purtroppo io vedo solo questa caricata nel forum (su astrobin dall'ufficicio non posso andare), secondo me è comunque un'immagine notevole, con i colori gestiti ottimamente.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2012, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6033
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Roberto, posto anche qui, sebbene a risoluzione ridotta, la versione che reputo finale messa su astrobin
Allegato:
Cocoonforum.jpg
Cocoonforum.jpg [ 490.7 KiB | Osservato 1258 volte ]

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2012, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella la vers B su astrobin, quella presente su questo forum è , inspiegabilmente, più rumorosa..... :?:

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2012, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 13:52
Messaggi: 235
Località: Busto G. MI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Veramente belle immagini, riuscissi io a farne di così...
c'ero anche io venerdì sera. Prima uscita sotto un bel cielo, ma l'attrezzatura non è ancora al 100% (infatti l'alimentatore della Canon mi ha abbandonato poco prima dei flat)
Questo è il massimo che son riuscito a fare, cercando di ricreare un flat syntetico con pessimi risultati. :( Crop della zona centrale per minimizzare i difetti.
Iris

Alla prossima, J.

_________________
NEQ6 - Skywatcher Quattro 200/800 - Skywatcher ED80/500 - Skywatcher 70/500 Guidescope - Atik 383L+ - ALccd5
http://www.astrobin.com/users/jeff.d69/
http://www.skycrumbles.net/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2012, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davvero molto bella!
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010