1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 19:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M6 con la FFC
MessaggioInviato: domenica 19 agosto 2012, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9621
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In contemporanea a questa immagine postata di recente:

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... uf_d3.html

è stata ottenuta anche quest'altra fotografia:

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... ffc_L.html

M6 è un oggetto troppo basso da fotografare con i telescopi
dalle nostre latitudini! Estremamente difficile ottenere immagini di
qualità.

Fatto curioso.
Pochi probabilmente sapranno che sul SIMBAD, M6 è classificato NON
come ammasso aperto (Open Cluster), bensì come: "Associations of Stars!"
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M6 con la FFC
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2012, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:58
Messaggi: 661
Località: Roma - Garbatella/Marranella
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella Farfalla Danilo, considerando anche la 'collinetta' dietro al genziana che copre un po'. Apprezzo sempre i tuoi lavori sempre così naturali e belli. :wink:

Un abbraccio e speriamo di rivederci presto.

P.s.

Sono stato al genziana la scorsa settimana ed ho conosciuto lunella...brava persona.

_________________
—-—-—-—-—-—-—-•-—-—-—-—-—-—-—
Stefano Palmieri (ex alster)

http://www.flickr.com/photos/stefanopalmieri75
http://www.astrobin.com/users/Stefano_Palmieri/
http://www.juzaphoto.com/p/StefanoPalmieri

Montatura: Heq5 Skyscan 3
Ottica: Borg 101ed f/4 - Leica 180mm Telyt Apo f3,4 - Nikon 85mm f1,8 - Nikon 50mm f1,8, Samyang 14mm f2,8
Camera: Canon 40d mod&cooled CENTRAL Ds


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M6 con la FFC
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2012, 0:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
...M6 è un oggetto troppo basso da fotografare con i telescopi
dalle nostre latitudini! Estremamente difficile ottenere immagini di
qualità. ...
Sicuramente vero, ma il bello della tua immagine sta anche in questo no? Lavorare allo zenit o comunque ad elevazioni "decenti" è cosa normale, tentare strade più complesse è di sicuro stimolo per tutti.
Complimenti!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M6 con la FFC
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2012, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9621
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Stefano!
In effetti da li sono riuscito ad andare ancora più sotto: ho tentato infatti di riprendere
anche la NGC6334 (Nebulosa detta "Impronta di Gatto"), ma questa sarà un'altra
storia per il prossimo futuro. :D

Caro Paolo,
ti ringrazio particolarmente della tua risposta che denota senz'altro una marcata sensibilità
e un apprezzabilissimo spunto nel saper vedere e intendere gli impegni altrui.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M6 con la FFC
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2012, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
... Caro Paolo,
ti ringrazio particolarmente della tua risposta che denota senz'altro una marcata sensibilità
e un apprezzabilissimo spunto nel saper vedere e intendere gli impegni altrui.
Cari saluti,

Danilo Pivato
Vedi, secondo me (ma ovviamente sottolineo "secondo me"), la ripresa astronomica non si dovrebbe fermare solamente al presentare una bella immagine riuscita bene sotto ogni punta di vista, ma dovrebbe e potrebbe andare anche oltre. Per esempio nel mostrare immagini di oggetti al limite per le nostre strumentazioni e postazioni, oppure (e soprattutto) nei contenuti che alcune volte possono essere meno belli e passare inosservati, mentre è probabile che abbiano molto di più da dire. Insomma una bella immagine a colpo d'occhio è sicuramente piacevole e degna di ogni apprezzamento, ma anche immagini "meno belle" possono nascondere, in realtà, dei notevoli contributi e aspetti che per un astrofotografo dovrebbero essere comunque di primaria importanza.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M6 con la FFC
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2012, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9621
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Paolo Ruscitti ha scritto:
Vedi, secondo me (ma ovviamente sottolineo "secondo me"), la ripresa astronomica non si dovrebbe fermare solamente al presentare una bella immagine riuscita bene sotto ogni punta di vista, ma dovrebbe e potrebbe andare anche oltre. Per esempio nel mostrare immagini di oggetti al limite per le nostre strumentazioni e postazioni, oppure (e soprattutto) nei contenuti che alcune volte possono essere meno belli e passare inosservati, mentre è probabile che abbiano molto di più da dire. Insomma una bella immagine a colpo d'occhio è sicuramente piacevole e degna di ogni apprezzamento, ma anche immagini "meno belle" possono nascondere, in realtà, dei notevoli contributi e aspetti che per un astrofotografo dovrebbero essere comunque di primaria importanza.


Eh, sfondi una porta aperta!!! :D

Se non si trovano ulteriori stimoli a furia di postare immagini nude e crude, a parte rarissime eccezioni,
la passione per l'astrofotografia è destinata ad esaurirsi nel tempo.
In circa 42 anni di continuo praticantato ne ho vista di gente darsi ... alla filatelia, o meglio, all'ippica! :lol:
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010