1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 7:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2012, 7:40 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 7:19
Messaggi: 277
Tipo di Astrofilo: Visualista
Una curiosità, anche se al momento finalizzata al godimento altrui.
Consideriamo diagonali da 31,75" di sostanzialmente poche pretese, dunque niente rivestimenti dielettrici, niente BaK-4 o cose simili. per quelle, ci sono altre pretese ed altri budget.

Debbo cercare accessori economici per un Makkino da 127 che ho rimediato d'occasione a ottimo prezzo, su EQ3 bimotorizzata, a due conoscenti di molto principiantissimi assai.
Cui ho "evitato" con plastico placcaggio in extremis l'acquisto, nuovo, al doppio del prezzo di un makkino ancora più -ino (il 90 presumo di Synta) su orrendevolissima - limitatamente ai miei gusti, sia chiaro - montatura altazimutale a sbalzo laterale con GoTo, pulsantiera che sembra il telecomando del vecchio videoregistratore programmabile a 6 testine e cavalletto ... lasciamo perdere il cavalletto che è meglio.

Ora "debbo" corredarglielo in modo molto "economico ma non da far dar di stomaco".

Problema scelta diagonale.

Meglio la Skywatcher da 31,8 economica di serie sul 127 e similari, che di certo non è comunque ottenuta ritagliando il retrovisore di un'automobile, per carità, cioè quella con codice sulla scatolina G2093130330010,

...o un sempre abbastanza economico deviatore a prisma della Celestron (Star diagonal - 1 1/4" Model #94115-A), che quantomeno sembra avere un trattamento MC (in effetti riflette "poco", e di un verde scuro molto marcato) sulle superfici del prisma?

Trasmissibilità? Limiti teorici? Alterazioni dell'immagine? Durata nel tempo? :roll:
E' certamente tutto materiale di provenienza stra-cinese.

...illuminatemi, se possibile in modo otticamente motivato così er pupo cresce :D

_________________
INQUINAMENTO LUMINOSO - http://www.LAZIOSTELLATO.org, il Coordinamento per la riduzione/prevenzione dell'IL ed il risparmio energetico nel Lazio, invita a farci segnalazioni di impianti che si sospetta essere fuori norma, in modo che possano essere obiettivamente vagliati confrontandoli col disposto della L. 23/2000, e se difformi, costretti ad un virtuoso adeguamento come prevede la Legge.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2012, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16157
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Personalmente io rimarrei su quello di serie (se collimato e non difettoso) penso che non noterai particolari differenze qualitative rispetto ad altri di simile categoria di prezzo.
Ormai in questi accessori si sono raggiunti standard di qualità piu che accettabili ed eventuali migliorie li noterebbero solo i "palati fini" con accessori veramente di alta qualità e relativo costo.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2012, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ho capito però se un diagonale di serie già lo hai. Nel caso in cui lo devi comprare, personalmente lo prenderei a specchio perchè sono più facili da realizzare e quindi meno soggetti a magagne.

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2012, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non capisco perchè si debba risparmiare e prendere un diagonale scarso, quando tutti gli oculari si useranno su quello. Poi si prende per 66 euro un diagonale da 31.8 dielettrico con riflettività del 99 % anche ben costruito. E' troppo caro? Posso capire che sia super economico quello dato di serie, però comprandone uno nuovo almeno meccanicamente decente non sarebbe male. Torno a dire che 66 euro sono il prezzo di un oculare mediocre.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2012, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se hai qullo di serie usa quello e buonanotte...se devi comunque comprarlo fai come dice fabio e vai su un diagonale buono che rimarrà per sempre o che comunque in caso di vendita tiene un pò il prezzo

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2012, 11:33 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 7:19
Messaggi: 277
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma fra un diagonale Celestron con trattamento superficiale MC verde scuro a prisma (poco più caro ma non costoso) e quello base Skywatcher (che comprato non in bundle con lo strumento costa circa la stessa cifra) - stante la provenienza cinese di ambedue, quale vi sembrerebbe il meno peggio?

Di roba gliene debbo comprare parecchia per farli partire "bene", non saranno in grado di implementarsi la faccenda da soli per un bel po'... debbo spendere con prudenza :roll:

_________________
INQUINAMENTO LUMINOSO - http://www.LAZIOSTELLATO.org, il Coordinamento per la riduzione/prevenzione dell'IL ed il risparmio energetico nel Lazio, invita a farci segnalazioni di impianti che si sospetta essere fuori norma, in modo che possano essere obiettivamente vagliati confrontandoli col disposto della L. 23/2000, e se difformi, costretti ad un virtuoso adeguamento come prevede la Legge.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2012, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Forse il Celestron. Però il tallone d'Achille di questi diagonali non è tanto quello che c'è dentro, quanto quello che c'è fuori. Ossia la costruzione meccanica, se il contenitore è di plastica col cambiare della tremperatura cambia molto di forma, tantochè fa sembrare scollimato il telescopio...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2012, 19:31 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 7:19
Messaggi: 277
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora vado tranquillo, è tutto in metallo. Il trattamento MC molto marcato sulle superfici del prisma mi aveva dato l'idea che non fosse poi accio.

Una volta, i diagonali salvo rarissime eccezioni erano a prisma.

Oggi è il contrario. Mi chiedo se ciò alla fin fine sia legato più a risparmi nel corso della costruzione (di uno specchio tutto ti interessa, meno l'omogeneità dell'indice di rifrazione o di dispersione, guardi solo la stabilità dimensionale) o al fatto che mediamente oggi si riesca a superare le specifiche dei migliori prismi con i migliori specchi. Ma forse solo un insider di qualche grossa azienda potrebbe risponderci.

Grazie di tutto a tutti :D

_________________
INQUINAMENTO LUMINOSO - http://www.LAZIOSTELLATO.org, il Coordinamento per la riduzione/prevenzione dell'IL ed il risparmio energetico nel Lazio, invita a farci segnalazioni di impianti che si sospetta essere fuori norma, in modo che possano essere obiettivamente vagliati confrontandoli col disposto della L. 23/2000, e se difformi, costretti ad un virtuoso adeguamento come prevede la Legge.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010