1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 13:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Chameleon Point Grey mono
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2012, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 19:58
Messaggi: 1142
Località: Iglesias, Sardegna.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi. Ho trovato di seconda mano la pointgrey mono. Che ne dite? Era proprio la camera che volevo, buona nel planetario e luna, ma sopratutto versatile per la possibilità di cambiare formato ( utile nelle riprese a largo campo ). C'è qualche ragione per cui dovrei preferire qualche altra camera a questa? Sottolineo che il massimo che posso spendere è 300.
Raffaele ne ha parlato bene e così tanti altri imagers planetari.

Andrea.

_________________
Heyford 130/1000,Neq6 pro SW, Powertank 17 Ah SW, Oculari pl 30 mm e 10 mm, Barlow Tele Vue 2x, Barlow Tele vue 3x, Microstrage II, filtro Baader Ir pass 680 nm, filtro Baader Uv-ir cut, Canon 1000D, Philips Vesta pro pcvc680k,

http://skyjourneyam.blogspot.com/
http://mistrettaimaging.altervista.org/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chameleon Point Grey mono
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2012, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho la Chameleon a colori Andrea, sicuramente un pò inferiore come sensibilità, ma sui pianeti è più facile da usare, con una mono occorrono i filtri, la ruota portafiltri, ed un considerevole impegno di tempo maggiore.
Per la Luna e per il Sole è sicuramente meglio in BN, ma per i pianeti?

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chameleon Point Grey mono
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2012, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 19:58
Messaggi: 1142
Località: Iglesias, Sardegna.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per i pianeti per ora andrò in b/n con Ir_pass e Ir_cut e poi mi prenderò l'occorrente. La luna è uno dei miei soggetti di ripresa principali, quindi credo che la scelta sia azzeccata.

_________________
Heyford 130/1000,Neq6 pro SW, Powertank 17 Ah SW, Oculari pl 30 mm e 10 mm, Barlow Tele Vue 2x, Barlow Tele vue 3x, Microstrage II, filtro Baader Ir pass 680 nm, filtro Baader Uv-ir cut, Canon 1000D, Philips Vesta pro pcvc680k,

http://skyjourneyam.blogspot.com/
http://mistrettaimaging.altervista.org/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chameleon Point Grey mono
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2012, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io ho avuto la colori e la mono, entrambi eccellenti, sul sole la mono non ha rivali (a parte le equivalenti basler ecc.. con stesso ccd) se non la nuova grasshoper express con sensore più grande e più sensibile che costa però 1000 euro. :wink:

Sui pianeti è onesta, non raggiungi fps elevati ma comunque potrai ottenere dei buoni risultati, attento che avendo pixel molto piccoli campionerai molto di più degli altri, io ho una scala doppia rispetto a chi usa una lumenera ad esempio.

Se in futuro ti impegnerai di più sui pianeti ti consiglio una delle tante camere con sensore 618, piccolino con fps molto elevato e magari anche a colori cosi con una sola ripresa fai tutto, io con la ruota porta filtri manuale impreco sempre il giusto eheh.

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chameleon Point Grey mono
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2012, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 19:58
Messaggi: 1142
Località: Iglesias, Sardegna.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nonv edo l'ora che mi arrivi, così da buttarmi sulle riprese lunari, sperando che il seeing dalle mie parti migliori un bel po'...

Andrea.

_________________
Heyford 130/1000,Neq6 pro SW, Powertank 17 Ah SW, Oculari pl 30 mm e 10 mm, Barlow Tele Vue 2x, Barlow Tele vue 3x, Microstrage II, filtro Baader Ir pass 680 nm, filtro Baader Uv-ir cut, Canon 1000D, Philips Vesta pro pcvc680k,

http://skyjourneyam.blogspot.com/
http://mistrettaimaging.altervista.org/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chameleon Point Grey mono
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2012, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche io ho la PGR Chameleon mono... il difetto maggiore, di sicuro, è il framerate piuttosto basso che non riesce a congelare il seeing, soprattutto in caso di riprese "turbolenti"... e poi, scalda di brutto! Tant'è che gli ho sostituito il case e messo una ventola; in questo modo, anche con il forte caldo di questo periodo, quando faccio riprese solari non supero mai i 40-42 °C. Con il case originale, la temperatura schizza anche oltre i 60°C! :shock: Ma se tu la usi soprattutto per luna e pianeti, allora va benissimo. L'anno scorso, col c9,25 e l'ir-pass baader, ho fatto un Giove davvero spettacolare; ovviamente, grazie anche e soprattutto ad un buon seeing. :wink:

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chameleon Point Grey mono
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2012, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 19:58
Messaggi: 1142
Località: Iglesias, Sardegna.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie anche a te Luke. La camera è in spedizione. Dovrebbe arrivare o domani o lunedì. Spero che mi arrivi domani così la testo subito su giov e eluna in questi giorni. Però, si sa che quando vuoi troppo una cosa non arriva mai intempo, quindi non ci conto troppo. :lol:

Andrea.

_________________
Heyford 130/1000,Neq6 pro SW, Powertank 17 Ah SW, Oculari pl 30 mm e 10 mm, Barlow Tele Vue 2x, Barlow Tele vue 3x, Microstrage II, filtro Baader Ir pass 680 nm, filtro Baader Uv-ir cut, Canon 1000D, Philips Vesta pro pcvc680k,

http://skyjourneyam.blogspot.com/
http://mistrettaimaging.altervista.org/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chameleon Point Grey mono
MessaggioInviato: sabato 25 agosto 2012, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
vero, la mia sul sole è costantemente tra i 56-60° :(

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chameleon Point Grey mono
MessaggioInviato: sabato 25 agosto 2012, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 19:58
Messaggi: 1142
Località: Iglesias, Sardegna.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Avevo già sentito che sul sole la camera si scalda molto. Però, io non prediligo riprese solari, quindi non è un problema.

Andrea.

_________________
Heyford 130/1000,Neq6 pro SW, Powertank 17 Ah SW, Oculari pl 30 mm e 10 mm, Barlow Tele Vue 2x, Barlow Tele vue 3x, Microstrage II, filtro Baader Ir pass 680 nm, filtro Baader Uv-ir cut, Canon 1000D, Philips Vesta pro pcvc680k,

http://skyjourneyam.blogspot.com/
http://mistrettaimaging.altervista.org/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010