1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 18:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2012, 12:14 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
zeta ha scritto:
Rifugio Lagazuoi (BL) 2752m si vede a occhio nudo


E ci credo... sei più vicino!

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2012, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
A parte che a me sembra molto un messaggio da troll...comunque io da casa (settimo piano, paese di 6000 abitanti) se la serata è limpida la vedo senza problemi...sotto un cielo buono la si vede facilmente (se la punti col laser la vedono anche i non astrofili).

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2012, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Scusate, ma sono d'accordo con Alspera. Se vuole vedere la galassia di Andromeda ad occhio nudo vada sul Mauna Kea e quando è sereno la vede.

:shock: fidati che il mauna kea non serve... se alspera abita sul garda gli bastano un paio d'ore d'auto per raggiungere cieli più che decenti e vedere non solo M31 ma anche M33 ad occhio nudo

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Ultima modifica di AndreaF il lunedì 20 agosto 2012, 13:11, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2012, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma come? Io la vedo dal mio giardino e non sto sul Mauna Kea :mrgreen:

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2012, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti, voi state nel 5% del resto del territorio italiano che avevo accantonato, i fortunati... Se venite nel mio giardino vi posso assicurare che non la vedete...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2012, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
da casa mia non si vede la nostra galassia, figuriamoci altre.l'unico oggetto deep visibile ad occhio nudo é la grande nebulosa di Orione


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2012, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
beh se aspettate di vedere M31 da dentro il vostro salotto state freschi, è oramai risaputo che il cielo bisogna andarselo a cercare... ora io non conosco le vostre situazioni personali e quindi non mi rivolgo a voi ma credo che farsi un paio d'ore di auto ogni due o tre mesi sia alla portata della maggioranza delle persone quindi riuscire a vedere M31 (o anche di più) non è poi così impossibile... certo si deve volerlo...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2012, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Vista sabato sera in distolta, ho avuto la possibilita' di essere invitati ad andare a vedere la postazione in valmalenco di un utente del forum. :shock: :shock:
E' a 20 minuti da casa mia, io ho un sqm di 20,40, li facevo fatica a distinguere le 3 costellazioni che conosco da quante stelle c'erano!!! :shock:

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2012, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 24 luglio 2010, 16:12
Messaggi: 425
Località: Sernaglia della Battaglia (Tv)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora ieri sera ho visto andromeda mai come prima, ti giuro che si vedeva grande gia a occhio nudo (non due diametri lunari ma poco meno) e il cielo era di Bortle 3-4 circa. Il posto dove ero è in austria ma anche da casa mia la riesco a vedere :mrgreen:

_________________
Manuel
Cieli sereni a tutti
Telescopio:Skywatcher 150 dobson
Oculari:SW 10mm, 25mm~~ Ts-HR planetary 6mm~~ GSO 15mm UWA 80°
Filtro astrosolar home made "metal design". Collimatore laser TS Metal
Binocoli:8x21 & 20x50---TriAtlas B

Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Apprendista astrofilo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2012, 21:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 novembre 2011, 8:40
Messaggi: 15
Calma ragazzi, mi sembrate tutti dei piccoli Einstein; io non l'ho vista neanche con un telescopio e neanche con un binocolo 20x80 e so dove cercarla in un cielo abbastanza buio; abito in un paese vicino al Lago di Garda e non a New York; se è così semplice qualcuno mi può spiegare come vederla? Se vuole venire a fare un giro gli offro una buona pizza così farò parte anch'io della eletta schiera che ha visto la macchiolina lattiginosa; saluti a tutti


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010