1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 7:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2012, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2455
Località: Provincia di Sondrio
Tutti gli sc commerciali soffrono di mirror shift, chi piu chi meno, dipende dall'assemblaggio del singolo esemplare, va quindi a fortuna e da quanto e' accettabile per te. Io ho risolto con 100€ secondo me ben spesi.
Il fiss c'e' a chi piace e a chi no.
Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2012, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 luglio 2011, 20:45
Messaggi: 345
Località: Porto Tolle(RO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
JohnHardening ha scritto:
Tutti gli sc commerciali soffrono di mirror shift, chi piu chi meno, dipende dall'assemblaggio del singolo esemplare, va quindi a fortuna e da quanto e' accettabile per te. Io ho risolto con 100€ secondo me ben spesi.
Il fiss c'e' a chi piace e a chi no.
Ciao


ook!grazie ciao!:)

_________________
Davide
Orion Dobson 305/1500 SkyQuest XT12i IntelliScope
Oculari Explore Scientific 82° 24mm,14mm,8,8mm,6,7mm,4,7mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2012, 9:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 aprile 2011, 15:11
Messaggi: 46
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, io ho un C9 su EQ6 ed è un bel tubo, è compatto quindi sofre meno
di vibrazioni e ha una buona qualità, ovviamente la perfezione non esiste,
ed è in funzione di quello che ci dovrai fare.
Se sei agli inizi, da un tubo del genere hai voglia a far osservazioni, dal profondo
cielo ai pianeti fino alla fotografia.

Ti elenco solo i difetti perchè son poca roba:
- E' un tubo chiuso, per cui ha dei tempi di acclimatazione lunghi,
se lo tieni fuori ok, se passi da casa all'aperto soprattutto in inverno
o ti sposti da luoghi caldi (pianura) a luoghi freschi (montagna), occorre
più di un'ora per acclimatarsi.
- Mirror shift lo hanno tutti gli SC, ma non preoccuparti, io me ne accorgo
solo se faccio riprese planetarie HiRes durante la messa a fuoco, per il resto
manco me ne accorgo
- Campo curvo nonostante lo spianatore, come tutti gli SC, te ne accorgerai
solo se farai foto deepsky e dopo un pò di esperienza.

I vantaggi sono molti di più.

Ciao

_________________
------------------------------------
Fabio G.

Osservo con:
Celestron C9.25
SW EQ6
Konus Vista 80
Canon 350D
MagZero MZ-5m


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2012, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 luglio 2011, 20:45
Messaggi: 345
Località: Porto Tolle(RO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
bafio ha scritto:
Ciao, io ho un C9 su EQ6 ed è un bel tubo, è compatto quindi sofre meno
di vibrazioni e ha una buona qualità, ovviamente la perfezione non esiste,
ed è in funzione di quello che ci dovrai fare.
Se sei agli inizi, da un tubo del genere hai voglia a far osservazioni, dal profondo
cielo ai pianeti fino alla fotografia.

Ti elenco solo i difetti perchè son poca roba:
- E' un tubo chiuso, per cui ha dei tempi di acclimatazione lunghi,
se lo tieni fuori ok, se passi da casa all'aperto soprattutto in inverno
o ti sposti da luoghi caldi (pianura) a luoghi freschi (montagna), occorre
più di un'ora per acclimatarsi.
- Mirror shift lo hanno tutti gli SC, ma non preoccuparti, io me ne accorgo
solo se faccio riprese planetarie HiRes durante la messa a fuoco, per il resto
manco me ne accorgo
- Campo curvo nonostante lo spianatore, come tutti gli SC, te ne accorgerai
solo se farai foto deepsky e dopo un pò di esperienza.

I vantaggi sono molti di più.

Ciao



Grazie bafio del tuo commento,guarda anche se il C9 non ha un diametro maestoso tipo il dobson da 16,credo cmq sia un'ottimo tubo"versatile" e ogni giorno che passa mi convinco che sarà il mio futuro telescopio anche se ha qualche diffettuccio..però in base i vostri pareri c'è da dire:
è facile da trasportare
il tubo è di buona qualità
per il planetario da ottimi risultati...sul deep? :mrgreen:

ciao!

_________________
Davide
Orion Dobson 305/1500 SkyQuest XT12i IntelliScope
Oculari Explore Scientific 82° 24mm,14mm,8,8mm,6,7mm,4,7mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2012, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per i tempi di acclimatamento anche un Dobson da 300mm non scherza, visto che lo specchio primario è spesso circa 5 cm, e con quella massa prima che sia tutto in temperatura ci vuole del tempo, anche coi ventilatori, che per di più raffreddandolo in modo non uniforme ne alterano la forma. Come correzione ottica è meglio uno S.C. di un Newton che soffre di coma, tra l'altro lo S.C. è di più lunga focale.
Sul deep il 9+1/4 va in proporzione alla sua apertura, sarà inferiore ad uno strumento di 30cm, ma la differenza non è enorme, si sta confrontando uno strumento di 235mm con uno di 300mm, non di 500mm.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2012, 22:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Devirok ha scritto:
per il planetario da ottimi risultati...sul deep?
Sul deep (indipendentemente dallo schema ottico) l'elemento più importante è sempre l'apertura. E un C9 (235mm) raccoglie un sacco di luce! Quindi è un ottimo strumento per il deep anche quello. Ovvio però che un Dobson 300mm è meglio ma perché? Semplicemente perché ha un diametro più grande :)

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2012, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 luglio 2011, 16:36
Messaggi: 382
Località: Mondragone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottima secondo me la scelta del CPC C9.25 ... potrai dedicarti proficuamente anche alle riprese planetarie, visti i risultati che si possono ottenere con il CPC 8 ( vedi le foto di Andrea Chievo).
Per informazioni sul dobson SW 12" ti rimando al mio blog: http://donecincineres.blogspot.it/2011/ ... cking.html

_________________
SW Dobson 12" GoTo - SW Mak 127 BD - SW acro 80/400mm - TS Ined 102/1100 - Steiner 10x42 HD

Il mio sito: http://donecincineres.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2012, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 luglio 2011, 20:45
Messaggi: 345
Località: Porto Tolle(RO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nanni ha scritto:
Ottima secondo me la scelta del CPC C9.25 ... potrai dedicarti proficuamente anche alle riprese planetarie, visti i risultati che si possono ottenere con il CPC 8 ( vedi le foto di Andrea Chievo).
Per informazioni sul dobson SW 12" ti rimando al mio blog: http://donecincineres.blogspot.it/2011/ ... cking.html


Ottimo lavoro direi..molto bello anche il dobson!;)

Ciaao!

_________________
Davide
Orion Dobson 305/1500 SkyQuest XT12i IntelliScope
Oculari Explore Scientific 82° 24mm,14mm,8,8mm,6,7mm,4,7mm


Ultima modifica di Devirok il giovedì 23 agosto 2012, 10:33, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2012, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 luglio 2011, 20:45
Messaggi: 345
Località: Porto Tolle(RO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
luca93 ha scritto:
Devirok ha scritto:
per il planetario da ottimi risultati...sul deep?
Sul deep (indipendentemente dallo schema ottico) l'elemento più importante è sempre l'apertura. E un C9 (235mm) raccoglie un sacco di luce! Quindi è un ottimo strumento per il deep anche quello. Ovvio però che un Dobson 300mm è meglio ma perché? Semplicemente perché ha un diametro più grande :)



Concordo!=)

_________________
Davide
Orion Dobson 305/1500 SkyQuest XT12i IntelliScope
Oculari Explore Scientific 82° 24mm,14mm,8,8mm,6,7mm,4,7mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2012, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Per i tempi di acclimatamento anche un Dobson da 300mm non scherza, visto che lo specchio primario è spesso circa 5 cm, e con quella massa prima che sia tutto in temperatura ci vuole del tempo, anche coi ventilatori, che per di più raffreddandolo in modo non uniforme ne alterano la forma. Come correzione ottica è meglio uno S.C. di un Newton che soffre di coma, tra l'altro lo S.C. è di più lunga focale.
...


Uno specchio da 12" non scherza, ma va in temperatura molto prima di un C9 chiuso, entrambi senza specifici accorgimenti. Te lo dico per esperienza diretta.
Come correzione ottica intendi le aberrazioni? Il newton ha coma (correggibile con apposito correttore), lo SC un minimo di sferocromatismo, curvatura di campo ed anche lui un po' di coma (meno di un newton veloce ovviamente).
Poi la focale è più facile da allungare che da accorciare.

Detto questo, comunque, condivido la scelta CPC925, credo sia un'ottima scelta. Col newton bisogna saperci convivere, ho commentato solo perché mi sembrava che passasse l'idea che è intrinsecamente peggio (cosa che non credo, come tutto ha aspetti migliorie e peggiori). Non dimenticando mai che "the aperture wins".

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010