1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 18:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2012, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate, ma sono d'accordo con Alspera. Se vuole vedere la galassia di Andromeda ad occhio nudo vada sul Mauna Kea e quando è sereno la vede. Se pensa di vederla ad occhio nudo dal 95% della superficie del suolo italiano rimarrà deluso. Lascio libero un un 5% che tra poco sarà riempito dalle zone che ci illustreranno coloro che l'hanno vista ad occhio nudo. Io non l'ho vista mai, anche se delle Pleiadi ne vedo 7 ad occhio nudo. Aggiungo anche che dal 50% dei cieli italiani non si vede nemmeno col telescopio, nel 30% della restante superficie italiana col telescopio se ne vede una percentuale dal 30 al 50%.
A proposito, la lacuna di Enke coi telescopi amatoriali NON si vede!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2012, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Davide C. ha scritto:
Eppur si vede.
:mrgreen:

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2012, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
alspera ha scritto:
Scusate questo nuovo argomento ma chi mette in giro la voce che la galassia di Andromeda si vede a occhio nudo? o sono esseri bionici che al posto degli occhi hanno dei potenti telescopi o sono andati sul monte Everest; per favore cerchiamo di essere seri e non mettiamo in giro storie; saluti alspera
Questa per me è nuova!! :lol: Ma certo che si vede! L'ho vista dal giardino di casa mia ieri notte a occhio nudo prima di puntarla col telescopio :D Stai tranquillo che non servono occhi bionici :D Basta guardare nella giusta direzione e con un cielo sufficientemente buio.
Dai cieli più scuri del mondo, si vedono tranquillamente a occhio nudo anche galassie più deboli come la M33.

Sai cosa aspettarti quando la vedi?

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2012, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
luca93 ha scritto:
Sai cosa aspettarti quando la vedi?


http://ircamera.as.arizona.edu/NatSci10 ... window.jpg


:lol: :lol:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Ultima modifica di Angelo Cutolo il lunedì 20 agosto 2012, 11:44, modificato 1 volta in totale.
Linkata immagine per agevolare il caricamento pagina.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2012, 11:38 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andrea63 ha scritto:
http://ircamera.as.arizona.edu/NatSci102/NatSci102/images/pictwindow.jpg


Io infatti la vedo così!

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2012, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Com'è grande e colorata!!! :mrgreen:

Cavolo, per vederla così devo mettermi una camera ccd negli occhi!! :D

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Ultima modifica di luca93 il lunedì 20 agosto 2012, 11:44, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2012, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
andrea63 ha scritto:
luca93 ha scritto:
Sai cosa aspettarti quando la vedi?


http://ircamera.as.arizona.edu/NatSci10 ... window.jpg


:lol: :lol:
La bimba però ha un volto assente... come se la vedesse così tutte le notti :lol:

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2012, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
rientriamo in topic, per favore.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2012, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 febbraio 2011, 17:47
Messaggi: 344
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Rifugio Lagazuoi (BL) 2752m si vede a occhio nudo, ovviamente come una macchiolina lattiginosa, niente dettagli. Da casa mia si vede tranquillamente con il binocolo, a occhio nudo no.

_________________
http://epsilonphoto.weebly.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2012, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
A me è bastato fare mezz'ora d'auto e salire un po' per vederla, per cui
direi che il 5% è un po' poco... magari toh 15, 20% :)

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010