1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 7:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 19 agosto 2012, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Devirok :)

Puoi togliermi due curiosità? Vuoi solo osservare tralasciando l'astrofotografia? E perché vuoi il Dobson col motore?

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 agosto 2012, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2455
Località: Provincia di Sondrio
io ho il cpc1100 fastar, i tubi sono gli stessi, la montatura e' una roccia, focheggiando abbastsnza violentemente (senza essere delicato) la stella balla un po vicino al crocicchio di un oculare da 12mm, soffre di mirror shift come tutti gli sc, io l'ho eliminato con un fiss 3a.
Il goto e' molto preciso.
te lo consiglio a cuor leggero.
Se riesci a prendere il cpc1100 e' da 28cm, e' un po lungo di focale, e' un f10.
E' pesante, la forcella non si stacca dal tubo, il mio pesa 29kg + 12 di trepiede in acciaio, pero' hanno studiato un sistema di presa che lo rende gestibilissimo (io ho 2 ernie e non ho problemi).
In 10 minuti e' montato, allineato e puoi cominciare ad usarlo.
Il problema e' il lungo acclimatamento comune a tutti gli sc.

ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 agosto 2012, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 luglio 2011, 20:45
Messaggi: 345
Località: Porto Tolle(RO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
luca93 ha scritto:
Ciao Devirok :)

Puoi togliermi due curiosità? Vuoi solo osservare tralasciando l'astrofotografia? E perché vuoi il Dobson col motore?


Solo per il fatto di comodità..mi scoccia cercare tutto a mano!:-D



In questi giorni medito se optare per il cpc9 oppure restare sull'idea del 9+1/4 xlt con montatura eq6,purtroppo il tubo da11 non me lo posso permettere...john grazie della illustrazione!:-)
Come ultimo dubbio:meglio la forcella del cpc o montatuta eq6 della sw per il tubo da 9?:-)

_________________
Davide
Orion Dobson 305/1500 SkyQuest XT12i IntelliScope
Oculari Explore Scientific 82° 24mm,14mm,8,8mm,6,7mm,4,7mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 agosto 2012, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2455
Località: Provincia di Sondrio
Se per solo visuale sicuramente il cpc, velocissimo e non necessita di allineamenti alla polare ne bilanciamenti o altro, apri il cavalletto, ci appoggi il cpc, serri le viti, accendi, lui prende data-ora-posizione con il gps, allinei ed e' pronto.
Quello che ho detto prima vale anche per il 9, cambia solo l'apertura ed il peso.
ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 agosto 2012, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 luglio 2011, 20:45
Messaggi: 345
Località: Porto Tolle(RO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
JohnHardening ha scritto:
Se per solo visuale sicuramente il cpc, velocissimo e non necessita di allineamenti alla polare ne bilanciamenti o altro, apri il cavalletto, ci appoggi il cpc, serri le viti, accendi, lui prende data-ora-posizione con il gps, allinei ed e' pronto.
Quello che ho detto prima vale anche per il 9, cambia solo l'apertura ed il peso.
ciao


Mi hai convinto!:)
Quando avrò la possibilità prenderò il cpc da 9,dovrei avere anche un pò meno problemi di acclimatamento essendo un pò più piccolo dell'11.

Spero che il 9 xlt mia dia delle buone soddisfazioni anche nel deep!;)

Grazie ciao!

_________________
Davide
Orion Dobson 305/1500 SkyQuest XT12i IntelliScope
Oculari Explore Scientific 82° 24mm,14mm,8,8mm,6,7mm,4,7mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 agosto 2012, 21:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
Il celestrono c9,25 è un ottimo strumento su tutti i punti di vista e quelli che c'è l'hanno ne parlano bene sia da un punto di vista ottico che meccanico.
Sicuramente un bel tele che ti darà moooolte soddisfazioni.

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2012, 0:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2455
Località: Provincia di Sondrio
Guarda, non voglio convincere nessuno.
Ti riporto solo la mia esperienza.
Sono un neofita, sono arrivato a casa con il cpc ed un 80lcm regalatomi sopra per la figlia, ho scartato lo lcm per cominciare con il piu semplice, dopo piu di un ora non ero ancora riuscito ad allineare. Mi sono rotto ed ho tirato fuori il cpc ed in 10 minuti osservavo. La seconda sera ho ritirato fuori lo lcm, dopo un po di tentativi falliti (maledetto reddot in posizione da contorsionista) ho allineato sulla luna, sfiorando il telescopio la luna usciva dall' oculare e ballava alla grande, non ti dico che tortura focheggiare. Sul cpc ti ci appoggi ed e' sempre li, gli dai una bella botta sul tubo ed in due secondi e' fermo.
Tieni conto pero' che il tubo fa parte unica con la forcella, non si puo staccare, e' pesante (anche se facilmente trasportabile grazie al furbo posizionamento delle maniglie) ed e' ingombrante. Per trasportarlo gli devi dedicare un posto in auto, io lo metto sul posto del passeggero anteriore legando le forcelle allo schienale.

ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2012, 0:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2455
Località: Provincia di Sondrio
volevo aggiungere: come accennato sopra il mio soffriva di un forte mirror shift, per intenderci saturno, girando il focheggiatore, usciva dal campo di un 12mm, cambiando il focheggiatore con il fiss mi si e' azzerato lo shift.

ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2012, 1:04 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prendi un MakNewton e NON se ne parla più! :wink: Provare per credere

Se fai solo osservazione Planetaria lascia perdere gli SC. ( mio modesto parere )

Non ti ho consigliato un Rifrattore Acromatico F/15 perchè è troppo impegnativo.

Ciao

P.S. Cacchio mo arriva il " clan " dell'MTF e l'EER ! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2012, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 luglio 2011, 20:45
Messaggi: 345
Località: Porto Tolle(RO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
JohnHardening ha scritto:
volevo aggiungere: come accennato sopra il mio soffriva di un forte mirror shift, per intenderci saturno, girando il focheggiatore, usciva dal campo di un 12mm, cambiando il focheggiatore con il fiss mi si e' azzerato lo shift.

ciao


per caso sai se anche il tubo da 9 soffre di questo problema?certo che però scocciano ste cose dopo tutti i soldi che costano i tubi... :x



@:contedracula
direi che non faccio solo osservazione planetraria ma anche deep. :) quindi per comodità sarei orientato su questo :P

_________________
Davide
Orion Dobson 305/1500 SkyQuest XT12i IntelliScope
Oculari Explore Scientific 82° 24mm,14mm,8,8mm,6,7mm,4,7mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010