1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 22:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: SQM 20.16, un buon cielo?!?
MessaggioInviato: domenica 19 agosto 2012, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perdonatemi ragazzi ma devo andare un po contro corrente, non per ripicca ma per esperienza personale.

Premetto che ho avuto inviti varie volte per andare in trasferta sotto cieli decenti, non ho mai accettato perché ho una mia teoria, sbagliata o buona che sia, l'occhio e la mente subisce una sorte di assuefazione che reputo poi penalizzante nel tornare indietro, pertanto, cerco di abituare e stimolare l'occhio in quello che il convento mi passa, e lo faccio in questo modo

1) Valutato lo strumento adatto alla mia zona
2) Uso un paraluce quanto più lungo possibile
3) Prima di iniziare ad osservare mi copro il capo con un panno leggero e scuro, cosi da schermare ogni fotone terrestre
4) Butto a terra una monetina nel buoi e cerco di fissarla, all'inizio non la vedo, poi man mano diviene sempre più visibile, considero l'occhio pronto quando riesco a raccoglierla.
5) Uso la tecnica della visione distolta
6) Uso la torretta, poiché fare lavorare due emisferi del cervello è meglio che ONE

in ultimo, la parte più' importante

7) Sono stimolato a dialogare di illuminazione, con pacata simpatia e pazienza, ed a consigliare di risolvere nel bene del loro guadagno ed il mio inquinamento luminoso, a tutti i miei vicini di casa ed al tecnico del Comune di mia appartenenza per quanto riguarda le luci pubbliche :D vi assicuro che sto facendo piccoli passi e molto importanti, vedi link

http://www.bresciaraduno.it/index.php?o ... &Itemid=90

Come descritto sopra, con un cielo a 19,8 ed un 14HD, non mi manca emozione e fantasia ogni qual volta metto gli occhi nella torretta "da casa mia" :wink:


Ultima modifica di Geremia Forino il domenica 19 agosto 2012, 17:55, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SQM 20.16, un buon cielo?!?
MessaggioInviato: domenica 19 agosto 2012, 15:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
Ciao, anche da siti mediamente inquinati si possono fare delle belle esperienze ossevative, vedi pianeti, luna stelle doppie e i più luminosi ammassi globulari; se però ti vuoi dedicare all'osservazione di nebulose e galassie, niente può sostituire un buon cielo buio e quello non lo ottieni nemmeno con un paraluce di svariate centinai di metri e nemmeno con svariate monetine buttate a terra :wink:

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SQM 20.16, un buon cielo?!?
MessaggioInviato: domenica 19 agosto 2012, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il problema è che se butto una monetina a terra la vedo subito! :|

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SQM 20.16, un buon cielo?!?
MessaggioInviato: domenica 19 agosto 2012, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 novembre 2011, 19:20
Messaggi: 72
Località: Novara
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io pure un biglietto da 5 euro! Dalla periferia di Novara il massimo che sono riuscito a ottenere è 19,48... :cry:

_________________
Due occhi vedono molto meglio di uno.
C9.25 XLT e S.W. 180 SkyMax su IOptron HAZ46 e cavalletto Geoptik Hercules, torretta Maxbright II e Zeiss da microscopio modificata, coppie di Takahashi LE 30, di Televue Panoptic 24mm, di GSO Superview 15mm 70°, di Tecnosky UFF 10mm 60°, TS 40mm Paragon ED, Televue plossl 11mm, Meade serie 4000 Japan 26 e 15mm, Sky Quality Meter-L, Binocolo APM 70mm SD 45°, Kite APC 16x42


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SQM 20.16, un buon cielo?!?
MessaggioInviato: domenica 19 agosto 2012, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
@Geremia: Ho capito il tuo ragionamento, ma secondo me si potrebbe superare avendo una serena consapevolezza di quanto aspettarsi da un determinato cielo.

Mi spiego meglio. Dopo avere osservato sotto un bel cielo scuro è vero che quello diventerà il punto di riferimento e che osservando sotto cieli più scarsi uno capisce quanto si stia perdendo; ciononostante osservo serenamente anche sotto cieli così così, sapendo che non mi posso aspettare grandi cose. Se voglio andare sotto cieli scuri posso farlo quando ho più tempo, però non farlo mai volontariamente mi sembra un po' limitante.

È come dire che non compro un vino buono perché poi mi dà "assuefazione da qualità" e sarebbe penalizzante tornare a vini più mediocri.
Se prendo spesso vini mediocri e una tantum un buon vino avrò gustato un vino di qualità senza comunque rimpiangere i vini peggiori perché quando vado a comprarli so già in partenza cosa aspettarmi.

Sull'ultimo punto riguardo all'IL invece concordo in pieno!

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SQM 20.16, un buon cielo?!?
MessaggioInviato: domenica 19 agosto 2012, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Il problema è che se butto una monetina a terra la vedo subito! :|


astro61 ha scritto:
Io pure un biglietto da 5 euro!


Io lo faccio con un panno scuro in testa



Robb ha scritto:
però non farlo mai volontariamente mi sembra un po' limitante.


Robb, sono un perfezionista maniacale che in poco tempo, da una semplice eQ6 posta nel bel mezzo del lastrico, oggi si ritrovo una cupola nel posto più alto del palazzo in una zona da 19.8, capisco che possa sembrare limitante nel mio ragionamento, ma grazie a questo, oggi mi ritrovo a dover affinare con buoni risultati le tecniche descritte in precedenza.

Il mio intervento è stato anche un po il dare un aiuto o motivazione a chi non si ritrova in condizioni di poter avere, vuoi per ragioni economiche che fisiche "data la trasferta", una condizione migliore di quella richiesta nel 3D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SQM 20.16, un buon cielo?!?
MessaggioInviato: domenica 19 agosto 2012, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, sicuramente è una condizione che stimola a migliorarsi nella percezione degli oggetti, cosa utile sempre, indipendentemente dal cielo sotto cui uno osserva.
E condivido anche il messaggio verso chi non può sempre disporre di un cielo scuro, cioè sfruttare al massimo il proprio.

Del resto l'astronomia deve essere un'attività che fa piacere, quindi se se ne trae soddisfazione andando sotto un cielo scuro bene, se se ne trae anche da casa propria bene uguale.

Complimenti per la postazione osservativa, che senza dubbio ha il grande vantaggio di poter essere utilizzata senza perdere tempo ogni volta che se ne ha voglia!

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SQM 20.16, un buon cielo?!?
MessaggioInviato: domenica 19 agosto 2012, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Robb ha scritto:
Complimenti per la postazione osservativa, che senza dubbio ha il grande vantaggio di poter essere utilizzata senza perdere tempo ogni volta che se ne ha voglia!


Grazie Robb :wink:
concedetemi la breve presentazione, è la prima volta che la pubblico :D


Allegati:
IMG_5244 (Small).jpg
IMG_5244 (Small).jpg [ 67.79 KiB | Osservato 714 volte ]
IMG_5584 (Small).jpg
IMG_5584 (Small).jpg [ 67.35 KiB | Osservato 714 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SQM 20.16, un buon cielo?!?
MessaggioInviato: domenica 19 agosto 2012, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
:shock: Urca che bella! Non pensavo che fosse così professionale!

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SQM 20.16, un buon cielo?!?
MessaggioInviato: domenica 19 agosto 2012, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ciao Geremia,
la passione ci fa osservare anche sotto cieli pessimi ma resta il fatto che un cielo di 20.16 è penoso.
Questo non toglie che ci si possa divertire lo stesso.

Io ho ripreso/osservato anche dal cielo di Milano con la passione che avevo... ma questo non toglie che fosse un cielo orrendo.

Alla domanda : Com'è un cielo di 20.16 la risposta puo' essere una sola. Luminoso :)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010