1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 3:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consigli fra Dobson 300 o C9 1/4 XLT
MessaggioInviato: domenica 19 agosto 2012, 3:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 luglio 2011, 20:45
Messaggi: 345
Località: Porto Tolle(RO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao tutti! :)

Sono indeciso fra i due quale scegliere anche se opterei più verso il Dobson anche sul fatto che uso il telescopio solo per fare osservazioni però se qualcuno magari li possiede o li ha povati vorrei qualche parere in più...intanto vorrei farvi alcune domande:
1)Il go to del Dobson è buono?
2)fra i due chi da più soddisfazione nell'osservazione planetaria sia di ingrandimenti e di qualità/dettagli Dobson o C9?Nel deep sicuramente vince il Dobson.. :)

A voi la parola!Grazie in anticipo delle risposte :)

_________________
Davide
Orion Dobson 305/1500 SkyQuest XT12i IntelliScope
Oculari Explore Scientific 82° 24mm,14mm,8,8mm,6,7mm,4,7mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 agosto 2012, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Devirok ha scritto:
1)Il go to del Dobson è buono?
un dobson in genere non ha il goto, a meno che tu non ti riferisca ad un modello specifico come ad esempio lo skywatcher
Cita:
2)fra i due chi da più soddisfazione nell'osservazione planetaria sia di ingrandimenti e di qualità/dettagli Dobson o C9?Nel deep sicuramente vince il Dobson.. :)
a parità di tutte le altre condizioni il dettaglio lo fa l'apertura quindi il 300mm è superiore al 235mm, considera però che per l'osservazione planetaria servono alti ingrandimenti e questi sono facilitati da uno strumento con un buon movimento... il C9 sarà sicuramente su montatura equatoriale (o altazimutale) motorizzata quindi questo è un buon "plus", il dobson che tipo di movimenti ha? è sufficientemente fluido?in più la lunga focale del C9 aiuta con gli oculari da alti X... in sostanza se dovessi fare esclusivamente osservazione hires non sceglierei il dobson, in tutti gli altri casi sicuramente si...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 19 agosto 2012, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 luglio 2011, 20:45
Messaggi: 345
Località: Porto Tolle(RO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ecco si scusa non ho specificato bene il modello eccolo:
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 78&famId=2

infatti è prprio questo che mi preoccupa...il dobson SW,non so se sia abbastanza fluido nei movimenti..in pratica avevo puntato a questo perchè rispetto al C9 costa molto meno e ha un diametro superiore inoltre il mio budget non deve superare più di tanto i 2000-2500 euro :)

_________________
Davide
Orion Dobson 305/1500 SkyQuest XT12i IntelliScope
Oculari Explore Scientific 82° 24mm,14mm,8,8mm,6,7mm,4,7mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 agosto 2012, 15:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
Ciao, come ti hanno consigliato prima di me tutto dipende da quello che fuoi fare.
Con il c9 puoi, magari un giorno, far foto non con il dobson. Con il dob puoi osservare sia profondo cielo che con pianeti, lo puoi fare anche con il c9 ovviamente, ma il dob ha un'apertura maggiore e quindi in questo caso dob.
Tieni presente che anche per osservazioni planetarie conta l'apertura in quanto uno strumento di diametro superiore mostra più dettagli.
Personalmete per la cifra da te indicata lascerei stare il goto e mi prenderei un bel 16" (40cm) e li si che hai voglia di osservare. Inoltre il goto in un dob è sostiutito egregiamente da un buo tel rad e un buon atlante stellare e se i movimenti della montatura sono fluidi e non scattosi potrai permetterti di inseguire i pianeti anche a 400x senza nessun problema.
***CUT***
Ps ho avuto il 30cm non goto ma collassabile e non mi sono trovato molto bene :cry:

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Ultima modifica di Angelo Cutolo il lunedì 20 agosto 2012, 10:29, modificato 2 volte in totale.
Eliminata parte contro il regolamento, per chiarimenti contatti tramite MP.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 19 agosto 2012, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora il goto del Dobson può anche funzionare, ma non c'è alcun confronto con la precisione di quello di una montatura. Però la montatura CG5 è troppo scarsa per il C9+1/4. Ci vorrebbe una CGEM, oppure il modello C9+1/4 CPC, quello su forcella altoazimutale. Bisogna fare una considerazione. Ora i Dobsoniani mi ammazzano, però la qualità ottica del C9+1/4 è nettamente superiore a quella media degli specchi parabolici che vengono montati sui Dobson.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 agosto 2012, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 luglio 2011, 20:45
Messaggi: 345
Località: Porto Tolle(RO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie ragazzi delle risposte però sinceramente ora sono ancora più confuso! :lol:

Sono d'accordo anch'io con fabio che il C9+1/4 abbia la qualità ottica migliore e se montato su una buona montatura i movimenti sono più precisi del dobson..inoltre avendo già un celestron con tubo maksutov,dovrei abituarmi un pò al sistema del dobson.

Il dobson però mi fa gola sul fatto che con con lo stesso budget potrei comprare un telescopio con un diamentro molto più grande quindi"teoricamente" facendo solo osservazioni dovrei ricavare più ingrandimenti/qualità del C9+1/4, e cmq il dobson lo cercherei con il go to. :mrgreen:


Altri pareri? :mrgreen:

_________________
Davide
Orion Dobson 305/1500 SkyQuest XT12i IntelliScope
Oculari Explore Scientific 82° 24mm,14mm,8,8mm,6,7mm,4,7mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 agosto 2012, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora aggiungo due cose. Se prendi un Dobson goto e sposti a mano il tubo a destra e sinistra senza fare forza, senti che c'è un gioco di mezzo grado - un grado. Poi il Dobson col goto va messo in piano, sennò non va, peccato che non abbia nulla per poterlo fare, visto che ha due piedini fissi su una superficie piatta. Non è come un treppiede che si può regolare le gambe per metterlo in bolla. Quindi per poi metterlo in piano bisogna arrangiarsi.
Bisogna infine vedere il livello di inquinamento luminoso che c'è nel luogo da dove osservi più spesso. Se è un cielo scuro il diametro può essere grande come si vuole. Se non è tanto scuro (come da me ad esempio) con grossi diametri si hanno pupille d'uscita grandi a bassi ingrandimenti e quindi ci si trova ad osservare un cielo lattescente, che diviene nero solo ad ingrandimenti elevati. Ad esempio da casa mia con 12" di diametro l'ingrandimento minimo che posso utilizzare è circa 110 ingrandimenti, al di sotto vedo solo un cielo lattescente con dei punti luminosi. Con 16" dovrei andare su ingrandimenti eccessivi. Quindi il diametro migliore che puoi utilizzare lo puoi calcolare da solo, basandoti sulla pupilla d'uscita che ancora ti fa vedere un fondo cielo scuro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 agosto 2012, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 luglio 2011, 20:45
Messaggi: 345
Località: Porto Tolle(RO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Allora aggiungo due cose. Se prendi un Dobson goto e sposti a mano il tubo a destra e sinistra senza fare forza, senti che c'è un gioco di mezzo grado - un grado. Poi il Dobson col goto va messo in piano, sennò non va, peccato che non abbia nulla per poterlo fare, visto che ha due piedini fissi su una superficie piatta. Non è come un treppiede che si può regolare le gambe per metterlo in bolla. Quindi per poi metterlo in piano bisogna arrangiarsi.
Bisogna infine vedere il livello di inquinamento luminoso che c'è nel luogo da dove osservi più spesso. Se è un cielo scuro il diametro può essere grande come si vuole. Se non è tanto scuro (come da me ad esempio) con grossi diametri si hanno pupille d'uscita grandi a bassi ingrandimenti e quindi ci si trova ad osservare un cielo lattescente, che diviene nero solo ad ingrandimenti elevati. Ad esempio da casa mia con 12" di diametro l'ingrandimento minimo che posso utilizzare è circa 110 ingrandimenti, al di sotto vedo solo un cielo lattescente con dei punti luminosi. Con 16" dovrei andare su ingrandimenti eccessivi. Quindi il diametro migliore che puoi utilizzare lo puoi calcolare da solo, basandoti sulla pupilla d'uscita che ancora ti fa vedere un fondo cielo scuro.


Scusa fabio ma sto Dobson in pratica ha un go to peggio del mio nextar 127 slt?Per dire già con quello mi trovo direi bene anche perchè +di 10 minuti non resto fisso su un'oggetto e quando vedo che inizia a sfasarsi lo correggo un pò,ma in pratica questo gioco di un grado che danni comporta sull'inseguimento?
Eh si quello hai ragione bisgna metterlo a bolla con dei pezzi di legno o qualcosa che faccia spessore ma non è un grosso problema...dove abito io il cielo è assai orribile ma di solito il posto dove vado a osservare è molto buono e scuro...
Vorrei una conferma.. :)
a scopo di osservazione confermi che il dobson da 300 con un buon cielo ottengo più risultati del c9 sia nel planetario che nel deep?:)

Mi scuso per le domande un pò puntigliose è che i vostri preziosi consigli mi danno una mano a capire cosa scegliere in futuro,grazie.

_________________
Davide
Orion Dobson 305/1500 SkyQuest XT12i IntelliScope
Oculari Explore Scientific 82° 24mm,14mm,8,8mm,6,7mm,4,7mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 agosto 2012, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2455
Località: Provincia di Sondrio
prendi il cpc da 9 o da 11 usato e vivi felice.

ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 agosto 2012, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 luglio 2011, 20:45
Messaggi: 345
Località: Porto Tolle(RO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
JohnHardening ha scritto:
prendi il cpc da 9 o da 11 usato e vivi felice.

ciao


Ciao john,guarda mi hai letto nel pensiero...ma il tubo da9del cpc è identico al 9+1/4?come montatura il cpc è buona?grazie

_________________
Davide
Orion Dobson 305/1500 SkyQuest XT12i IntelliScope
Oculari Explore Scientific 82° 24mm,14mm,8,8mm,6,7mm,4,7mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010