1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 10:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2012, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il discorso del vetro in più significa superfici dei prismi ed interfacce vetro-aria in più. La baader è decente, ma non è collimabile, poi è un "entry level", c'è poco da dire. Se ne prenderò un'altra probabilmente mi orienterò su una Bino Vue. Ha i prismi di 27mm ed è collimabile. Mi piacerebbe sapere qualcosa da qualcuno che ce l'ha, ma debbono essere in pochi. Anche la Zeiss dovrebbe essere interessante, ma il mix con la Baader non mi lascia ben sperare. Chissà se Contedracula sa dirmi qualcosa...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 agosto 2012, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 novembre 2011, 19:20
Messaggi: 72
Località: Novara
Tipo di Astrofilo: Visualista
Presente! Se facevi caso a qualche post fa ti accorgevi che ne ho una. Verissimo, buona apertura, sufficiente per tutti gli oculari da 31,8 e collimabile. E a Daisuke dico anche che fra un oculare e un altro non ci sono differenze. Però dico anche questo: la Mark V, che è nella stessa fascia di prezzo, non sarà collimabile, visto che è chiusa praticamente in un guscio, però anche se ti cade per terra diverse volte, come è successo a un amico di un paese vicino, e non ti si scollima, allora il problema non si pone... La Binovue se ti cade per terra una volta poi voglio vedere cosa succede e soprattutto chi è in grado di ricollimarla in Italia in modo perfetto. E non è l'unico problema. Ad esempio ho dovuto farmi inviare dal Lolli un anello da applicare al riduttore del mio diagonale da 2" perchè se la infili con il suo OCS (lungo ben 5 cm e più e con un prezzo spropositato) nella maggior parte degli strumenti per pescare il fuoco, vai a spaccare il vetro del diagonale! E meno male che me ne sono accorto in tempo. A volte la Televue mi sorprende. Attenzione, però: il mio pezzo ha molti anni. Può darsi che poi successivamente l'abbiano modificata. Anche se ne dubito, data la forte impostazione tradizionalista di questa ditta e visto anche che è un prodotto di nicchia. Su questo forse ci può confortare qualcun' altro.

_________________
Due occhi vedono molto meglio di uno.
C9.25 XLT e S.W. 180 SkyMax su IOptron HAZ46 e cavalletto Geoptik Hercules, torretta Maxbright II e Zeiss da microscopio modificata, coppie di Takahashi LE 30, di Televue Panoptic 24mm, di GSO Superview 15mm 70°, di Tecnosky UFF 10mm 60°, TS 40mm Paragon ED, Televue plossl 11mm, Meade serie 4000 Japan 26 e 15mm, Sky Quality Meter-L, Binocolo APM 70mm SD 45°, Kite APC 16x42


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 agosto 2012, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per la verità avevo letto il tread, ma mi era sfuggito.
Io la monterei su uno S.C., quindi prenderei la versione senza correttori. Se ha in fondo la vite T2 sarei a posto perchè l'avviterei direttamente sul prisma Baader (quello va bene). Se ha i grani di collimazione la collimo anch'io. La Baader per collimarla bisogna spaccarla.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 agosto 2012, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 novembre 2011, 19:20
Messaggi: 72
Località: Novara
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma non si scollimerà. Ti ho scritto anche in MP. Ho visto adesso che eri ancora qui. Comunque no, mi sembra che non abbia l'attacco per il sistema Baader. Anch'io sul C11 non ho problemi, ma ho anche un rifrattore. Si, ha i grani di collimazione ma è veramente ma veramente complicata. Però se ci tieni tanto ti vendo la mia... :mrgreen:
Sto uscendo di corsa. Ci sentiamo dopo.

_________________
Due occhi vedono molto meglio di uno.
C9.25 XLT e S.W. 180 SkyMax su IOptron HAZ46 e cavalletto Geoptik Hercules, torretta Maxbright II e Zeiss da microscopio modificata, coppie di Takahashi LE 30, di Televue Panoptic 24mm, di GSO Superview 15mm 70°, di Tecnosky UFF 10mm 60°, TS 40mm Paragon ED, Televue plossl 11mm, Meade serie 4000 Japan 26 e 15mm, Sky Quality Meter-L, Binocolo APM 70mm SD 45°, Kite APC 16x42


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2012, 11:25 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vi do le mie impressioni nei prossimi giorni, sono preso da 1000 riunioni se ne riparla con calma.

Cio però che posso aggiungere è che testimonianza dirette di utilizzatori e i vari test che puoi trovare in rete portano la Mark V come più luminosa.
Non sono di quelli che si impressiona facilmente e perciò continuo a dire che la baader è ottima MA NON è Zeiss :mrgreen: e forse secondo me costa anche un pò troppo

Prova a vedere anche le BW Optik
L'ho provata è mi ha impressionato positivamente.

Anche VernonScope ( che prima erano BW dovrebbe uscire con un progetto suo tutto nuovo )

Considera però che la uso sempre col rifrattore TMB F/15 o sull FS128 sul C14HD non l'ho mai messa

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010