1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 1:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 28 novembre 2006, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
in campo di astrofoto, Sto cominciando in questi tempi a mettere in sella al mio tubo una Reflex Pentax SF7 35mm con obbiettivo 28-80 per foto in parallelo (e per cosa sennò :wink:). Prima di passare a pose a fuoco diretto, volevo cominciare a far foto in parallelo un po piu spinte come ingrandimenti... fotografando oggetti "abbordabili" come M42, M31, M45... tanto per far pratica e gavetta!! Il dubbio riguarda l'acquisto (magari tra l'usato) di un obbiettivo adatto... mi dareste qualche consiglio?
Grazie a tutti!! :wink:

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 novembre 2006, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
budget?

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 novembre 2006, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per iniziare vanno bene obbiettivi da 100 a 200 mm
non zoom, portano via luce preziosa.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 novembre 2006, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
valerio ha scritto:
budget?


Budget?
Diciamo che da studente universitario quale sono, ora come ora punterei sull'usato per spendere il meno possibile... non so se sia troppo poco 100 euro... :?
Ma verso cosa posso orientarmi?

Io avevo dato un'occhiata in giro... ma visto che sono a digiuno in materia non so se possono andare... Posto qualche link... Non ridete però!! :wink: :D

http://www.astrosell.it/mercatino_usato ... 10mm_.html (Questo è zoom però...)
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... :IT&ih=005
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... :IT&ih=011

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 novembre 2006, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
dimentica quel 500mm su ebay oltre a essere poco luminoso ha una resa ottica che non si addice alla fotografia astronomica; lascerei stare anche gli altri due zoom...prova a cercare un buon 135mm f/2.8 o un 200mm f/4 Pentax, usati si dovrebbero trovare intorno a quelle cifre...

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 novembre 2006, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sto girando per la rete, ma la maggior parte sono zoom... a questo punto non converrebbe un rifrattorino? :? Il costo sale ma forse è piu funzionale...

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 novembre 2006, 2:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
un rifrattorino buono, spianato e con poca aberrazione cromatica costac omunque molto di più....secondo me rimane più abbordabile un discreto teleobiettivo...per iniziare

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 novembre 2006, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sa che hai ragione... :?
...ormai l'attacco K a baionetta della Pentax non è molto diffuso... non si trova tanto!! :?

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 novembre 2006, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
valerio ha scritto:
un rifrattorino buono, spianato e con poca aberrazione cromatica costac omunque molto di più....secondo me rimane più abbordabile un discreto teleobiettivo...per iniziare


Scusate se vi assillo un po... :wink:
Un 500 f8 è un po stroppo?

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... 0055415924

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 novembre 2006, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Direi che il prezzo attuale forse è già generoso per l'obbiettivo. Sembra che sia un Rubinar o un MTO (ma l'F:8 era la serie peggiore in asosluto).
Se proprio vuoi un discreto 500 mm senza svenarti cerca un MTO 500 F:6,7
Però ricorda che, a parte un colpo di fortuna mostruoso, se un obbiettivo viene venduto a poco e ha poche richieste lo stesso probabilmente è perché vale meno.
Inoltre quando si va su focali già abbastanza spinte è bene usare un telescopio per fare fotografie astronomiche. Sicuramente a parità di prezzo il telescopio renderà molto meglio.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010