1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 19:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Quale alimentatore per autostar?
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2012, 19:00 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate l'ignoranza "elettrica", ma io ho messo all'autostar un trasformatore di quelli che vendono al brico o in qualsiasi supermercato, che ti consentono di scegliere il voltaggio.
Non va bene?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale alimentatore per autostar?
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2012, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2012, 19:54
Messaggi: 110
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Cavolo l'alimentatore atx non và bene.. dopo aver verificato che la tensione in uscita fosse effettivamente 12V e non 14.8V ho collegato l'autostar.. il quale si è acceso con la solita scritta "welcome to autostar" ma stranamente la scritta ha cominciato a lampeggiare, cosa che non fà quando lo si collega alla batteria.. tempo 2/3 sec e preso da panico ho staccato l'alimentazione; successivamente l'ho ricollegato alla batteria e fortunatamente tutto funziona normalmete, fiuuu... Ho comiciato a fare una ricerca in internet ed ho scoperto che gli alimentatori atx non sono stabilizzati sulle uscite a 12V per stabilizzare tali uscite bisogna effettuare delle modifiche sull'alimentatore che personalmente non mi sento in grado di apportare.Ho poi letto in alcuni forum che addirittura con l'alimentatore da rete elettrica meade 541 ci sono stati problemi di bruciature vedi http://www.weasner.com/etx/warnings/ac_adapters.html
Ho quindi deciso di utilizzare una normale batteria moto non gel da 30A che ho trovato in garage anche per l'utilizzo da casa e procedere poi alla ricarica ogni volta che si scaricherà.
@giacampo, sinceramente non saprei risponderti, al posto tuo verificherei la tensione in uscita e se questa è stabilizzata o meno, poi bisognerebbe vedere quanti Ampere in uscita il tuo alimentatore è in grado di fornire. Io ho due motori Pittman che ciucciano parecchia corrente tanto che impiegando un alimentatore da rete elettrica simile al tuo da 12V e 1,2A l'autostar mi dava un messaggio di "motor failure" per corrente insufficiente, cosa che con la batteria della moto non capita :P
p.s. Stai attento perché se il tuo alimentatore è simile al mio, oltre alla possibilità di selezionare diverse tensioni ha la possibilità di invertire la polarità sullo spinotto, nel caso dell'autostar il polo positivo deve stare al centro e il negativo all'esterno, se inverti bruci tutto!!

_________________
Aldo
https://www.flickr.com/photos/194633042 ... 754110727/
Meade Newton 8" f6 / Intes MN78 / Sw Mak180 / Sw Mak127 / Sw 80ED / Lunt 60THa B1200C
Manfrotto 161mkIIB / Tecnosky elle / Vixen porta / Eq5 / AzEq6
NexusII 100ed / Celestron Nature Dx 12×56 / Eschenbach 10x40 / Torretta Ts wide
Philips SPC900NC / Zwo ASI120 mono / QHYIIL color


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale alimentatore per autostar?
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2012, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fate come vi pare, ma se fate come vi suggerisco non avrete problemi. Gli alimentatori switching lasciateli perdere, prendete un buon alimentatore stabilizzato di quelli tradizionali, quelli che hanno il trasformatore dentro e che sono pesanti. Ne prendete uno da almeno 3 A cc 12/13.8V. Li trovate ad esempio dalla GBC. Io ho un K.E.R.T. di questo tipo col quale ho alimentato il mio Meade LX90, la EQ6, la CGEM (non tutte assieme naturalmente), ma assieme alla fotocamera si. Non ci sono mai stati problemi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale alimentatore per autostar?
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2012, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2012, 19:54
Messaggi: 110
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Intendi una cosa tipo questo?
http://www.gbcwebstore.it/alimentatore- ... -6553.html

_________________
Aldo
https://www.flickr.com/photos/194633042 ... 754110727/
Meade Newton 8" f6 / Intes MN78 / Sw Mak180 / Sw Mak127 / Sw 80ED / Lunt 60THa B1200C
Manfrotto 161mkIIB / Tecnosky elle / Vixen porta / Eq5 / AzEq6
NexusII 100ed / Celestron Nature Dx 12×56 / Eschenbach 10x40 / Torretta Ts wide
Philips SPC900NC / Zwo ASI120 mono / QHYIIL color


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale alimentatore per autostar?
MessaggioInviato: domenica 19 agosto 2012, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, tipo quello, ma da 10A è esagerato, basta da 3 A. Io ne ho uno da 3A - 5A di picco. Sul catalogo on line non ci sono tutti i modelli, molti modelli sono solo nel catalogo cartaceo che hanno nei negozi GBC. E' una catena molto diffusa, ce ne sono in tutte le città.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale alimentatore per autostar?
MessaggioInviato: domenica 19 agosto 2012, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Fate come vi pare, ma se fate come vi suggerisco non avrete problemi. Gli alimentatori switching lasciateli perdere, prendete un buon alimentatore stabilizzato di quelli tradizionali, quelli che hanno il trasformatore dentro e che sono pesanti. Ne prendete uno da almeno 3 A cc 12/13.8V. Li trovate ad esempio dalla GBC. Io ho un K.E.R.T. di questo tipo col quale ho alimentato il mio Meade LX90, la EQ6, la CGEM (non tutte assieme naturalmente), ma assieme alla fotocamera si. Non ci sono mai stati problemi.

Concordo con Fabio, inutile fare esperimenti pericolosi.
Per altro l'alimentatore segnalato da Aldolo ha n costo paragonabile a quello di un buon almentatorr ATX, con il vantaggio di essere molto più sicuro...
Ricordate: "Chi più spende meno spende" :wink:

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale alimentatore per autostar?
MessaggioInviato: domenica 19 agosto 2012, 16:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aldolo ha scritto:
@giacampo, sinceramente non saprei risponderti, al posto tuo verificherei la tensione in uscita e se questa è stabilizzata o meno, poi bisognerebbe vedere quanti Ampere in uscita il tuo alimentatore è in grado di fornire. Io ho due motori Pittman che ciucciano parecchia corrente tanto che impiegando un alimentatore da rete elettrica simile al tuo da 12V e 1,2A l'autostar mi dava un messaggio di "motor failure" per corrente insufficiente, cosa che con la batteria della moto non capita :P
p.s. Stai attento perché se il tuo alimentatore è simile al mio, oltre alla possibilità di selezionare diverse tensioni ha la possibilità di invertire la polarità sullo spinotto, nel caso dell'autostar il polo positivo deve stare al centro e il negativo all'esterno, se inverti bruci tutto!!


Allora: sul di un lato c'è scritto: AC-DC adaptor PRI 230V - 50Hz 12 W 500 mA 6 VA (max).

Come corrente in uscita penso che ce la faccia, poi non ho i Pittman, ma dei semplici motori DS del kit 492.
Non credo sia stabilizzato e forse questo può essere un problema sia per l'autoguida che per il goto?
Magari può essere la spiegazione dei mali che mi affliggono con queste ?

Riguardo alla polarità ci sto attento, ma si potrebbe risolvere semplicemente incollando il tutto.


Ultima modifica di giacampo il domenica 19 agosto 2012, 18:57, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale alimentatore per autostar?
MessaggioInviato: domenica 19 agosto 2012, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
500 milliampere sono troppo pochi comunque. Se non è stabilizzato nel momento in cui fa il goto ed assorbe molto, la tensione si abbassa e a volte va in tilt, comincia a puntare a terra e roba simile.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale alimentatore per autostar?
MessaggioInviato: domenica 19 agosto 2012, 18:03 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
accidenti, ecco svelato l'arcano.
In effetti impazzisce, non ci pensavo proprio alla corrente.
Grazie per l'informazione.
Ora bisogna correre ai ripari.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale alimentatore per autostar?
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2012, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2012, 19:54
Messaggi: 110
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ok, farò un salto al negozio Gbc di Torino, in questo periodo non mi và di comperare dai tedeschi 8)

_________________
Aldo
https://www.flickr.com/photos/194633042 ... 754110727/
Meade Newton 8" f6 / Intes MN78 / Sw Mak180 / Sw Mak127 / Sw 80ED / Lunt 60THa B1200C
Manfrotto 161mkIIB / Tecnosky elle / Vixen porta / Eq5 / AzEq6
NexusII 100ed / Celestron Nature Dx 12×56 / Eschenbach 10x40 / Torretta Ts wide
Philips SPC900NC / Zwo ASI120 mono / QHYIIL color


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010