1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 10:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M17 - La Nebulosa Cigno
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2012, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 giugno 2011, 23:46
Messaggi: 110
Località: Brisbane, Australia (Ho parenti a Ferrara)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti!

Nonostante il vento ieri pomeriggio ho preparato per una sessione di imaging sulla M17, La Nebulosa Cigno. Purtroppo le raffiche di vento erano un problema e ho solo gestito ore 1,25 di cattura prima che le nuvole arrivati. Fiduciosi che avrebbero chiaro ho aspettato per circa mezz'ora fino a quando il è stato un rombo forte. Mia moglie mi guardò e mi chiese: "Era tuono?" Una rapida occhiata al radar app ha mostrato c'era un forte temporale considerevole appena a sud del mio posto e alcuni più piccoli nei dintorni Brisbane.

Si tratta di momenti come questi che ti rendi conto quanto hai acquisito in questo hobby! Sono riuscito a trascinare tutto dentro prima di alcune gocce di pioggia abbastanza grande ha iniziato a cadere. Sono stato fortunato!

Quindi questo è un oggetto che dovrò tornare indietro e acquisire più dati - qualcosa che non ho mai fatto prima. L'immagine allegata è di 25 x 3 min subs, scattate con uno OSC QHY8L con un MPCC Baader e un UHC-S Baader filtro collegato ad un "8 Newt su una HEQ5 Pro mount. Guida con una combinazione QHY5/ST80 e PHD Guiding. Processing utilizzando DSS, StarTools e cosmetici finali in GIMP.

Spero che vi piaccia la mia versione di M17 - La Nebulosa Cigno/Omega/Horseshoe.

Cheers,
Mario

Immagine

_________________
"Machiavelli" (8" RC F/8) - "Plinio" (Orion ST80) - HEQ5 Pro
QHY8L - QHY5V - QHY5 - Baader MPCC - Baader UHC-S

Profilo AstroBin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M17 - La Nebulosa Cigno
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2012, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 settembre 2009, 19:29
Messaggi: 138
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima.....beato te che te ne stai in Australia...

_________________
Meade LX200 gps 10" con testa equatoriale superwedge meade

Tele guida skywatcher 80 ed piu lodestar
Phd guiding

Ccd stalightxpress shv9_color
Astroart5

basler acA640-100gm
http://martinoartioli.blogspot.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M17 - La Nebulosa Cigno
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2012, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti Mario, soprattutto in relazione alle poche cose che hai potuto effettuare. Volevo chiederti una cosa: hai mai ripreso con filtri narrow band con la QHY8L?
Ciao, Adriano.

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M17 - La Nebulosa Cigno
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2012, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 giugno 2011, 23:46
Messaggi: 110
Località: Brisbane, Australia (Ho parenti a Ferrara)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Martino, sono fortunato a vivere in Australia, ma si vive nella parte migliore d'Italia! Ho famiglia a Ferrara (S. Bartolomeo) e mi piace sempre la regione durante la mia visita. Il cibo come il pane e salumina e la meravigliosa città con il Castello - bellisima!

Adriano, non ho mai provato immagini a banda stretta con la mia QHY8L. Tuttavia, da quanto ho capito, a causa della matrice Bayer di fronte al sensore, non è sensibile come una fotocamera mono e tempo di esposizione dovrebbe essere più lunga.

Mario

_________________
"Machiavelli" (8" RC F/8) - "Plinio" (Orion ST80) - HEQ5 Pro
QHY8L - QHY5V - QHY5 - Baader MPCC - Baader UHC-S

Profilo AstroBin


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010