1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 0:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Maschera di bathinov.
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2012, 9:03 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 7:19
Messaggi: 277
Tipo di Astrofilo: Visualista
Verissimo, solo che la qualità del risultato è demandata ad un lavoro, lento, matto e disperatissimo ove il tempo nostro e di noi si spenderebbe la miglior parte (parafrasando Leopardi) a meno di non accontentarsi di un risultato davvero poco rifinito.
Una stampa su acetato fatta da un disegno ricavato da un SW,invece, avrebbe il vantaggio di una ESECUZIONE "intrinsecamente" precisa. Ma non ne conosco le implicazioni negative (eventuali).

Evitare che l'acetato poi si righi o graffi o opacizzi, è facile: in fin dei conti, non è che gli Astrosolar di norma li conserviamo nel vano della ruota di scorta, insieme al cric a pantografo e ai "ferri" della macchina, no? :D

_________________
INQUINAMENTO LUMINOSO - http://www.LAZIOSTELLATO.org, il Coordinamento per la riduzione/prevenzione dell'IL ed il risparmio energetico nel Lazio, invita a farci segnalazioni di impianti che si sospetta essere fuori norma, in modo che possano essere obiettivamente vagliati confrontandoli col disposto della L. 23/2000, e se difformi, costretti ad un virtuoso adeguamento come prevede la Legge.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maschera di bathinov.
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2012, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 14:33
Messaggi: 754
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
e va beh ma tu vuoi la botte piena e la moglie ubriaca :)

_________________
Principale
Skywatcher NEQ6 Pro Synscan
TS GSO 150/750 Photo
Skywatcher MaK 127/1500
Canon Eos 450D Modificata
Webcam Vesta Pro 675k
Correttore di Coma Skywatcher
Guida
Skywatcher 70/500
Astrolumina Alccd5]


Sito Web
http://astrodario.blogspot.it/
http://www.astrobin.com/users/blackdemon


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maschera di bathinov.
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2012, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se basta una maschera di Bathinov "normale", c'è anche il sistema di comprarla dai rivenditori che tengono materiale Farpoint. Costano relativamente poco e sono tagliate col laser da un foglio di plastica. Ce ne sono di varie misure. Dopo aver fatto diverse stampe delle maschere ho optato per la soluzione di comprarle, molto più semplice, alla fine il foglio di plastica per realizzarle sarebbe costato uguale!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maschera di bathinov.
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2012, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non è necessaria una grande precisione. Io l'ho fatta col polionda, tagliata un po' grossolanamente. Era un esperimento che poi è risultata la soluzione definitiva :mrgreen:
Come supporto ho utilizzato un tappo per cappe, ottimo per piccoli strumenti. Qui la descrizione.

Gianluca

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maschera di bathinov.
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2012, 15:47 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 7:19
Messaggi: 277
Tipo di Astrofilo: Visualista
Però io all'inizio del thread ho sentito parlare di maschere differenziate a seconda delle focali del telescopio, la cosa mi ha incuriosito... e sono ancora curioso. :roll:

_________________
INQUINAMENTO LUMINOSO - http://www.LAZIOSTELLATO.org, il Coordinamento per la riduzione/prevenzione dell'IL ed il risparmio energetico nel Lazio, invita a farci segnalazioni di impianti che si sospetta essere fuori norma, in modo che possano essere obiettivamente vagliati confrontandoli col disposto della L. 23/2000, e se difformi, costretti ad un virtuoso adeguamento come prevede la Legge.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maschera di bathinov.
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2012, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 21:31
Messaggi: 408
Località: chieti scalo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Valerio Ricciardi ha scritto:
Però io all'inizio del thread ho sentito parlare di maschere differenziate a seconda delle focali del telescopio, la cosa mi ha incuriosito... e sono ancora curioso. :roll:


Ciao effetivamente,una maschera di bathinov funziona con la lunghezza focale,in pratica una maschera di bathinov fatta con una lunghezza focale da 600mm,e diversa da una fatta con una lunghezza focale di 1000mm,anche se il diametro dell'obbiettivo e uguale,infatti dalle foto che ho allegato,prendendo come
campione la focale piena del 80ED, (F/600), in confronto a quella da (F/480) unsando uno spianatore riduttore da 0,8x la diffenrenza si nota negli spike quelli con la focale da 600mm sono più corti e larghi,
invece quelli con la focale da 480mm sono più lunghi e stretti.
a qesto punto mi sono domandato e valido lo stesso se uno usa una maschera di bathinov (nel mio esempio),da 600mm e usarlo con un riduttore 0,8x.
Per adesso sono in fase di costruzione,anche se purtroppo nel bricolage non sono portato,e togliermi cosi ogni dubbio, sempre se ci riuscirò nella costruzione.
ciao.

_________________
La mia strumentazione:
Skywatcher mak 150/1800,tubo ottico 70/500,
Skywatcher apo 80ED.
Montatura Celestron CG5-Advanced GT.
Daystar quark Cromosfera,Asi 120 MM,Asi 224 MC,Imagink Source DFK 21 Color
-----------------------------------------------------------------------------------------------------Il mio blog:
http://astrogiulio.myblog.it
(piccolo tutorial di registax 5 sul mio blog).


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010