1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 30 agosto 2025, 21:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Orme di Gatto e Coda dello Scorpione
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2012, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco altre due riprese namibiane, ancora riprese con Pentax 75 e 5D mod, su Kenko NES.

Le orme di gatto le inseguivo da anni... le avevo provate a fare dal Colle dell'Agnello nel 2009, sacrificando per ben 4 notti la prima ora e ottenendo un totale di sole 4 misere pose buone da sommare. Il risultato le mostrava, ma con gradienti enormi e colori improbabili, nonostante l'ottimo cielo verso Sud del posto.
Siccome il setup è identico, cambia solo cielo, posa e latitudine (solo... :mrgreen: ) è interessante confrontarla con quella dall'Italia (vedere link nella descrizione della foto namibiana).

La seconda ripresa è praticamente preclusa a noi, essendo a declinazione -42°, forse si vedono appena le stelle della "cometa" in visuale e/o con un binocolo.

Orme di Gatto
Immagine

Coda dello Scorpione (IC 4628)
Immagine

Commenti come sempre graditi.
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2012, 2:54 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6849
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Belle anche queste due, certo che avete sfruttato al massimo il temp a vostra disposizione....

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2012, 7:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Nik per i commenti,
poter fotografare quello che qui è basso, e da un cielo ideale, è tutta un'altra soddisfazione! Tu ne sai qualcosa... ;-)

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2012, 9:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto Nicola, davvero belle entrambe.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2012, 13:32 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 dicembre 2008, 9:29
Messaggi: 529
Località: Paternò (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
complimenti per entrambi le immagini,molto belle.
ic 4628 è quella che mi piace di piu.
ottimo

_________________
I MIEI BLOG:
http://homedeepsky.blogspot.it/
http://artecasa1.blogspot.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2012, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 21:04
Messaggi: 309
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Lorenzo,
soggetti molto belli e quasi impossibili per noi "umani" italiani :lol: ma ho notato che gli istogrammi sono un po' tagliati con il conseguente fondo cielo nero e mi sembra un po' troppo rossa, sbaglio? Mi riferisco soprattutto alle orme di gatto.
Cieli sereni
Luca

_________________
My album
My AstroBin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 26 agosto 2012, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dopo una settimana di totale stacco da internet (e quindi anche dal forum), eccomi a rispondere ai vostri commenti. Innanzitutto grazie per le considerazioni, sempre interessanti.

@Nik: non un secondo di notte astronomica è andato sprecato! ;-) In totale circa 100 riprese da mediamente 3 ore di posa... (con 3 setup, escludendo i TL).

@remidone: effettivamente gli istogrammi sono tagliati, argh!!!! Le immagini mi parevano leggermente più scure del mio solito, ma ero tranquillo perchè dagli istogrammi di PS tutto sembrava ok. Oggi ho scoperto una cosa malefica... PS CS6 visualizza un istogramma approssimato, e solo cliccando su "aggiornamento fuori cache" lo calcola per bene... Vedere esempio sotto allegato, prendendo la ripresa delle orme in alta risoluzione e aprendola in PS, prima e dopo l'aggiornamento. Differenza drammatica!

x tutti: non c'è modo per disattivare quell'opzione???

Lorenzo


Allegati:
aggiornamento_cache_PS.jpg
aggiornamento_cache_PS.jpg [ 120.85 KiB | Osservato 1069 volte ]

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 26 agosto 2012, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Notevoli come sempre, peccato per lo scherzetto di Photoshop :evil:
Vien voglia di fare un viaggetto sotto cieli che meritano davvero :D

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010