1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 19:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Chi ha il puntatore laser?
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2012, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 settembre 2009, 19:29
Messaggi: 138
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dai....alla fine e' utile quando spieghi il cielo a qualche curioso
se indichi una stella col dito non si capisce mai bene con laser fai vedere i riferimenti e le costellazioni principali e capiscono subito.
Magari gli fai vedere albireo ad occhio nudo e poi nel telescopio la vedono sdoppiata oppure la doppia doppia della lira o la galassia di Andromeda
Poi visto i costi dell'oggetto si puo fare

_________________
Meade LX200 gps 10" con testa equatoriale superwedge meade

Tele guida skywatcher 80 ed piu lodestar
Phd guiding

Ccd stalightxpress shv9_color
Astroart5

basler acA640-100gm
http://martinoartioli.blogspot.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chi ha il puntatore laser?
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2012, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma perchè l'hai infilato nel cercatore?! :shock:
Se vuoi spiegare il cielo a qualcuno lo tieni in mano il laser...anche perchè infilandolo nel cercatore il fascio di luce non diventa divergente (e quindi invisibile o comunque poco preciso)?

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chi ha il puntatore laser?
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2012, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 settembre 2009, 19:29
Messaggi: 138
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Rimane abbastanza compatto il fascio....cercavo un oggetto basso sul orizzonte a occhio si vedeva vagamente ma nel cercatoree non compariva cosi ho messo il laser vicino alla oculare per vedere cosa puntavo effettivamente(cosa già fatta in passato senza conseguenze) ....sara' sfiga in effetti era ancora venerdì 17......

_________________
Meade LX200 gps 10" con testa equatoriale superwedge meade

Tele guida skywatcher 80 ed piu lodestar
Phd guiding

Ccd stalightxpress shv9_color
Astroart5

basler acA640-100gm
http://martinoartioli.blogspot.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chi ha il puntatore laser?
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2012, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 settembre 2009, 19:29
Messaggi: 138
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
martinoartioli ha scritto:
tuvok ha scritto:
"ho infilato il laser" significa che lo hai letteralmente infilato dentro? se si banalmente hai rotto i fili :D
se invece lo hai solo appoggiato all'oculare del cercatore, effettivamente, è molto strano!

Oh ragazzi non son rinco.... :D l'ho appoggiato all'oculare e lo avevo fatto altre volte non era mai successo nulla forse un angolazione particolare della mano lasciandolo acceso troppo a lungo...come fare 6 al superenalotto


non si tratta si essere rinco, io ogni volta che ho tolto l'oculare dal cercatore ho immancabilmente rotto il reticolo (tra l'altro ho detto una ca##ata visto che se togli l'oculare togli anche il reticolo.... in effetti forse sono un po' rinco :lol: )


Ecco vedo che hai il mio stesso tele.... si vita l oculare del cercatore ?mi sembra cosi duro che non ho voluto forzare

_________________
Meade LX200 gps 10" con testa equatoriale superwedge meade

Tele guida skywatcher 80 ed piu lodestar
Phd guiding

Ccd stalightxpress shv9_color
Astroart5

basler acA640-100gm
http://martinoartioli.blogspot.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chi ha il puntatore laser?
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2012, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho trovato molto interessanti i vostri suggerimenti. Li metterò in atto prendendone uno nei mW legali :)

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chi ha il puntatore laser?
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2012, 14:22 
Con il mio dobson è diventato uno strumento indispensabile. Punto il laser direttamente nell'oculare e trovo la stella che sto guardando ad occhio nudo in un petosecondo.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chi ha il puntatore laser?
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2012, 17:35 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io lo uso come puntatore per il dob alternandolo al red-dot (laser quando sono solo fra visualisti, red-dot quando ci sono anche i fotografi. Trovo che per puntare il telescopio abbia due vantaggi notevoli:
1) non bisogna storcere il collo dietro il cercatore (cosa alla lunga molto più riposante)
2) si può usare un binocolo per scrutare la zona di cielo interessata e fare lo star hopping con la "punta" del laser. In questo modo si ha l'equivalente di un 10x50 RACI binoculare come cercatore... :mrgreen:

P.s.: per il problema freddo ancora devo verificare come si comporta alle basse temperature, ma per il momento ho sostituito le due batterie stilo con due "torcioni" che anche col freddo erogano corrente a sufficienza. Il test che ho fatto mettendo il laser nella ghiacciaia del frigo, tuttavia, non ha dato esito positivo... il laserino surgelato non emette. :|

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chi ha il puntatore laser?
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2012, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
io ho smontato una livella laser e adesso mi ritrovo con questo laserino rosso... ma non so quale sia la potenza!

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chi ha il puntatore laser?
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2012, 21:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
martinoartioli ha scritto:
Ecco vedo che hai il mio stesso tele.... si vita l oculare del cercatore ?mi sembra cosi duro che non ho voluto forzare


bisogna forzare molto... io ho un 8X50 meade, comunque, derivato (se non ricordo male) da un vecchio lx200 8" classic (dico "se non ricordo male" perchè non ricordo se lo avevo già o se mi fu dato con quel telescopio)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chi ha il puntatore laser?
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2012, 23:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io ne ho uno da 50mw ed il fascio pero' e' pericoloso in quanto arriva a diversi km con una intensita' verde molto elevata fino alla fine del raggio , quando lo mostrai ad altri astrofili per curiosita' in quanto mi era stato regalato , tutti ne vollero subito uno ma non lo procurai a nessuno , perche' a mio avviso troppo potente e non utilizzabile per scopi di divulgazione .
dentro all'oculare senza lente nel cercatore una volta lo provai nella versione 5mw che poi si ruppe col tempo ( non avevo reticoli interni) e lo trovai molto utile per puntare grossolanamente nel cielo , ma visto che oggi esiste san goto, chi se ne frega del laser.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010