1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 11:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Miglior camera di guida
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2012, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2007, 21:15
Messaggi: 238
Località: Civitavecchia (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho una esperienza limitata con la Moravian G0300M (molto
simile alla Titan, montano lo stesso sensore Sony ICX424):
L'ho usata una decina di volte con semiapo 80/400 sotto un cielo di MV 4.5 ed ha sempre trovato la stella guida in ogni parte la puntassi.
Al fuoco della guida fuori asse LBAstro su un Toa 130/1000 ho avuto difficoltà a tal punto da rinunciare alla OAG. Usavo MaximDl e Eq6

_________________
http://www.meniero.it

Takahashi Toa 130S, Televue TV-85, 10Micron Gm1000 HPS
Pentax SMC XW 3.5, ES 100 WP 5.5, 9, 14, 20; Baader HAsph 36
Pawermate 4X e 2X, Baader CoolCeramic
Canon 5DMk3, accessori LBastro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miglior camera di guida
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2012, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con la oag che tempi provavi ad usare per trovare una stella guida?

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miglior camera di guida
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2012, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2007, 21:15
Messaggi: 238
Località: Civitavecchia (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fino a 4 secondi con la OAG, coll'80 guidavo a 1s-0.5s.
Ma ritengo che guidare con 4s sia come inseguire il seeng, perchè in 4secondi la stella si muove troppo intorno al centroide e quindi gli impulsi generati per guidare tendono ad innervosire le correzioni.... solo pareri personali

_________________
http://www.meniero.it

Takahashi Toa 130S, Televue TV-85, 10Micron Gm1000 HPS
Pentax SMC XW 3.5, ES 100 WP 5.5, 9, 14, 20; Baader HAsph 36
Pawermate 4X e 2X, Baader CoolCeramic
Canon 5DMk3, accessori LBastro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miglior camera di guida
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2012, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si in effetti per vari motivi non piace nemmeno a me guidare con tempi lunghi.

Grazie per le info


P.S. ho provato per curiosità a fare due conti spannometrici sulle sensibilità dichiarate dei vari chip, supponendo di illuminarli con una sorgente di luce a banda piatta (uniforme tra i 300nm e i 1100nm)
Per confronto mi risulta che il ICX429ALL (lodestar) raccoglie circa 2.2 volte più luce del KAI0340 (ST-i) e 1.1 volte più luce del "famoso" ICX285AL (quello delle H9 per esempio)

Il grosso del vantaggio lo si ha nella parte rosso-infrarosso dello spettro come potete vedere dal grafico che ho riportato sotto.
tra l'altro ho fatto finta che sotto i 400nm i Sony abbiano sensibilità 0 perchè non avevo i dati, ma sicuramente non sarà così


Allegati:
Sensitivity.png
Sensitivity.png [ 10.93 KiB | Osservato 971 volte ]

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miglior camera di guida
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2012, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Si in effetti per vari motivi non piace nemmeno a me guidare con tempi lunghi.



Salve leggendo questa discussione volevo sapere quali sono i motivi per non guidare con troppi secondi, lo chiedo perchè con la vecchia montatura CG5 guidavo con pose da 0,5-2 secondi con un 80/400 e orion starshoot invece ora con la G53f a 1200 mm e oag sempre con la orion devo allungare le pose sopra i 10 secondi altrimenti mi perde la stella. Come sw uso maxim dl.
Non è che i secondi sono da impostare in base anche alla precisione della montatura?

P.s. con 10 secondi ho sempre trovato una stella guida con oag a 1200 mm su cieli di montagna.

Sapevo anche che aumentare i secondi dell'autoguida abbatteva l'effetto del seeing!

Grazie
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miglior camera di guida
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2012, 8:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciaoa tutti.....

dico la mia sulla Lodestar ..... Funziona bene anzi benissimo sensibilità elevata e ottima stabilità uso un cavo amplificato da 5mt collegato direttamente dal pc ad una prolunghetta da pochi cm che passa da USB Femmina a Micro USB Maschio, mai perso il segnale, cosa che invece mi accadeva spessissimo la la QHY-5 (MZ-5), specie quando si saturava l'immagine o vi era un frame rate elevato.

Con la Lodestar nessun problema se non che Maxim è ostico all'ennesima potenza.

Ho risolto tutti i miei problemi come da suggerimebnto di Ivaldo, libreria di dark ad esposizioni diverse ( da 1 a 10 secondi) caricati in Set calibration e poi usato la funziona Full-calibration.

Esposizione ....inizialmente usavo 0.3 secondi con astoart ottenendo pochi risultati (inseguivo il seeing) portando il tutto a 2-3 o come suggerito da Salvatore Iovene 6 secondi (takaFS60C con barlow 2x e spianatore) mi sembra che funzioni decisamente meglio , ma ho ancora problemi con l'asse y che devo verificare, in ogni caso la camerina funziona benissimo trova la stella di guida e calibra e parte alla grande nelle pose.

Con AstroArt mai avuto problemi. Software decisamente migliore da gestire.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miglior camera di guida
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2012, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aggiungo la mia esperienza. Sono passato da una vecchia ST-4, alla classica Magzero MZ5n per finire all'attuale starfish, che uso prevalentemente con la guida fuori asse sul Visac (f/6,4 o f/9). Ad ogni passaggio ho avuto un incremento di prestazioni facilmente verificabili. Dal sensore minuscolo, rumoroso e poco sensobile dell'ST-4 sono passato a un sensore grande, ancora un po' rumoroso della Magzero. Tolto il rumore, eliminabile in buona parte con i dark, gli unici inconvenienti sono state qualche saltuaria disconnessione ( due o tre in tutta la loro vita oeprativa assieme a me). Il successivo passaggio all'attuale Starfish mi ha portato a un sensore molto meno rumoroso tanto che non faccio nemmeno mai i dark, sufficientemente sensibile (trovo praticamente sempre più di una stella con soli 0,5 secondi con la guida fuori asse sul Visac, anche se poi guido con tempi di 2-3 secondi per minimizzare l'effetto del seeing) ed è sufficientemente compatta da poter essere utilizzata senza problemi sulla OAG, cosa che per esempio non mi era possibile con la 16IC che avevo valutato come alternativa. Anche il peso non è un problema e l'elettronica e il software si sono dimostrati affidabili, con nemmeno una disconnessione anche quando si usa la camera alimentata dalla sola presa Usb

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miglior camera di guida
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2012, 8:57 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io mi trovo benissimo con la SBIG ST-i, perché ha lo shutter elettromeccanico ed io sono in remoto, quindi per me quella è una cosa molto importante.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miglior camera di guida
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2012, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io sono passato alla Atik TITAN e sono entusiasta dell'acquisto. Ho eliminato gli anelli a tre viti del telescopio guida fissandolo diratamente al tele di ripresa, eliminando quelle fastidiose flessioni che facevano impazzire l'autoguida. Con esposizioni di 2-4 secondi (raggiungo magnitudini pari a 12-13) trovo sempre stelle guida ed il rumore è praticamente nullo.
Di contro la TITAN non è indicatissima per usare con una guida fuore asse.

Ciao, Adriano.

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miglior camera di guida
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2012, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per aver riportato le vostre esperienze.

Ho provato a curiosare sul sensore della Titan, ma sembra molto inferiore come risposta spettrale a quello della Lodestar, non mi convince ne su questo aspetto ne su quello degli ingombri/pesi per la OAG.



Salvatore, molto interessante il fatto che tu abbia la St-i, finalmente conosco qualcuno che ce l'ha.
Come sensibilità come ti sembra? confermi l'impressione che si ha leggendo le specifiche che sia nettamente inferiore alla lodestar?
Hai mai fatto qualche prova per capire con certi tempi di integrazione (tipo 2 secondi) su che mag- stellare si possa guidare (con una certa ottica)?

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010