1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: SI PUO' RAPPRESENTARE L'UNIVERSO???
MessaggioInviato: mercoledì 29 novembre 2006, 20:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 30 marzo 2006, 22:40
Messaggi: 16
Molti astrofisici nella storia hanno cercato di rappresentare lo spazio: sempre combinando dei fiaschi!!!

Ieri,invece, bazzicando sul web mi sono imbattuto in questo sito:

http://xoomer.alice.it/ipersferoide/


:shock: :shock: :shock:


Subito ho sottoposto l'idea alla Hack che conosco per motivi familiari.........è saltata sulla sedia!!!

Con una semplicità elementare - ha detto la Hack - riesce a rappresentare l'universo nella sua complessità!!!.....successivamente mi ha chiesto subito i dati di questo Prof. Bulckaen.

Ora: è vero che l'astromia è una scienza poco considerata , ma mi chiedo perchè una notizia del genere la devo scoprire così per caso!!!!!!!!!!!

Voi che ne dite?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 novembre 2006, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:10
Messaggi: 139
Località: Genova
Io ho guardato i due disegni e sono molto chiari...
Anzi, direi troppo chiari, non si vede nulla :lol:

_________________
Anche un orologio fermo, due volte al giorno segna l'ora giusta - H. Hessie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 novembre 2006, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:54
Messaggi: 696
Località: S. Agata Li Battiati
Sostanzialmente c'è un fatto, noi non possiamo visualizzare oggetti che hanno più di 3 dimensioni...o quantomeno possiamo visualizzare sempre massimo 3 dimensioni alla volta. Diciamo che trattazioni grafiche di questo tipo, a mio avviso, sono del tutto arbitrarie e dovute all'ingegno del singolo nell'avvicinarsi il più possibile ad una visione che renda al meglio l'idea che abbiamo..ma è e rimane comunque molto ma molto al di là di quello che è realmente uno spazio a più di 3 dimensioni..comunque complimenti per la conoscenza :D.

_________________
"Einstein è un bravo ragazzo, peccato solo sia fissato che le onde elettromagnetiche siano costituite da particelle". M. Planck

Immagine
Astro-Web.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 novembre 2006, 22:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Al massimo "Ipercubo".....che dire.....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 novembre 2006, 22:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Be lo stiamo osservando io è mio cugino stephen hawking (e a cena da me stasera) ma ne io ne lui vediamo nulla :D

Perchè non gli fai fare un giro nel forum alla Hack? :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 novembre 2006, 9:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 30 marzo 2006, 22:40
Messaggi: 16
Se ,come sostiene Tullio Regge (appoggiato dalla Hack), lo spazio è un'ipersfera in espansione, la rappresentazione con due sfere è più che giusta!
La prima sfera descrive l'universo più vicino a noi ed è centrata sulla nostra galassia, la Via Lattea;
la seconda descrive l'universo più lontano da noi ed è centrata sul punto a noi antipodico che viene a coincidere con il Big Bang

Anch'io all'inizio non sono riuscito a vedere le immagini :( ma ho chiesto al prof. Bulckaen che subito me le ha spedite! :)

p.s. conosco veramente la Hack, non è uno scherzo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 novembre 2006, 10:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 16:20
Messaggi: 173
Località: Liguria
Mi associo agli altri nel segnalare che purtroppo le immagini non si vedono (ho provato con tre bowser diversi), per cui non sarebbe male se qualcuno avvisasse il prof. Bulckaen, che evidentemente non lo sa.

L'idea del prof. Bulckaen dev'essere certamente molto valida e interessante, se la Prof. Hack l'ha così immediatamente apprezzata; c'è da aggiungere che se sarà accettata dalla generalità del mondo scientifico ci troveremo di fronte a una soluzione geniale di rappresentazione dell'universo, ovviamente nel solo ambito del modello prefigurato dalla teoria del Big Bang.

Diversa cosa, a mio avviso, è infatti dire che riesce a "rappresentare l'universo nella sua complessità", presupponendo così che l'attuale teoria del Big Bang abbia raggiunto la verità conclusiva, il che in effetti non è.

Ma io sono, lo sapete, un cultore del dubbio, e non vorrei turbare le legittime aspettative degli altri: per cui sono anch'io molto interessato a vedere le immagini che rappresentano, se non altro, "questa" versione dell'Universo.

Ciao a tutti.

_________________
Dubitare giova alla Scienza


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 novembre 2006, 11:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 16:20
Messaggi: 173
Località: Liguria
Caro supernova87,
mi rivolgo a te perchè hai iniziato il thread.

Dopo aver postato il precedente messaggio, sono andato a completare la lettura del sito dove il prof. Bulckaen illustra la sua idea, e sotto la voce:
"importante condivisione" (che secondo la home page dovrebbe contenere un "avallo dell'idea da parte di un referee"),
ho trovato invece una icastica quanto impietosa stroncatura dell'idea.

Allora viene da chiedersi se quel sito sia per caso tutto uno scherzo, oppure se il prof. Bulckaen, di secondo cognome, faccia "Tafazzi".

Sai dire qualcosa?
Cordialità.

_________________
Dubitare giova alla Scienza


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 novembre 2006, 11:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 30 marzo 2006, 22:40
Messaggi: 16
Anch'io mi sopresi all'inizio della cosa: mi sono detto è assurdo pubblicare un referee come avallante mentre invece è chiaro che respinge la proposta!
Poi però mi è stato riferito dallo stesso prof. Bulckaen che non si tratta di un vero e proprio tentativo di pubblicizzarsi ma invece un modo per screditare la rivista: avalli ne sono arrivati sia da parte dell'università di Pisa che da personalità quali Franco Pacini ....... stranamente però non ha avuto pubblicazioni serie..........sembra quasi vogliano dire: Sì, bravo, bell'idea ma un professorucolo universitario non può certo pensare di surclassarci così, sai che figuraccia!!! :?

Per quanto riguarda le figure io ce le ho e se è possibile posso anche postarle qui se qualcuno mi dice se si può fare e come; altrimenti ve le posso inviare via email se proprio non volete chiederle direttamente al prof.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 novembre 2006, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Usa il comando "upload pic" in alto a destra.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010