1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 19:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2012, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
renard ha scritto:
...il segnale raccolto ad esempio in SII potrai stretcharlo di più o di meno, ma non puoi aggiungere quello che non c'è, quindi potrai renderlo più o meno intenso od evidente, ma non potrai ingrandirlo a discapito di uno degli altri elementi.
Io ritengo invece che in alcuni casi venga proprio inventato come effetto collaterale di un certo metodo elaborativo (non parlo quindi di un'operazione "fraudolenta", chiariamoci). Spiegare il perché di questa mia convinzione in poche parole scritte qui mi è molto difficile, ma se un giorno avremo l'occasione di incontrarci davanti ad un PC ed un chinotto potrei provarci.

renard ha scritto:
a me sembra che qui spieghi anche perchè è preferibile quella mappatura
Cita:
La mappatura Hubble, prevede che all'OIII sia assegnato un blu, all'Ha un verde e all'SII un rosso. Se ci fate caso, a questa mappatura corrisponde un triangolo molto esteso nello spazio CIE1931. Questo significa che con questa mappatura la varietà cromatica che posso raggiungere è molto ampia. Ad esempio, se assegnassi un blu all'OIII, un giallo all'Ha e un rosso all'SII, otterrei un triangolo meno esteso.
Avere una mappatura che consente una varietà cromatica molto ampia assicura quindi un'ottima percezione dei dettagli. Ad esempio se ci sono zone del soggetto dove sono presenti contemporaneamente ossigeno, idrogeno e zolfo, le sfumature che si ottengono con la mappatura Hubble Palette sono sovente quelle migliori per metterne in evidenza la miscelazione perché offrono un ottimo contrasto cromatico e sfumature (colori non saturi) con gamma cromatica molto estesa.
Se tu provassi ad assegnare l'Ha al rosso, l'Oiii al verde e l'Sii al blu avresti lo stesso identico triangolo, stesso dicasi per qualunque altra combinazione che sul lato monitor abbia rosso, verde e blu. In effetti il triangolo dipende dai colori assegnati e non da quali filtri vi si assegnino. A mio avviso si è creduto di dare una spiegazione, ma non si è spiegato nulla.

renard ha scritto:
Beh Ivaldo che il narrow si prefigga lo scopo di evidenziare, anche a livello cromatico, dettagli non evidenziabili con una rgb, credo che sia un dato di fatto, ma visto che quello che facciamo , in genere non ricerca nessuna valenza scientifica, ma si ricerca l'estetica, ognuno è libero di interpretare la cosa come meglio crede. Le stelle non hanno gli spikes, però io ho messo i fili davanti al rifrattore perchè mi piacciono.
Roberto, non voglio contestare questo. Il fatto è che c'è, come vogliamo definirla, una scuola di pensiero secondo cui le riprese in banda stretta si devono fare in un solo modo. Chi aderisce a questa linea continua a ripetere che ognuno può fare come gli pare, salvo poi sottolineare che le riprese in banda stretta vanno mappate così e non cosà, che le nebulose debbano avere quella sfumatura lì e non quella là e via dicendo. Bisogna decidersi, o ognuno può trattare le proprie riprese come crede oppure no. Se a te piacciono gli spike e metti i fili davanti al tuo rifrattore è una cosa, se dici che non ha alcun senso riprendere le stelle senza spike (magari determinando anche il materiale dei fili, il loro spessore ed il modo con cui vengono fissati) è una cosa ben diversa.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2012, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 marzo 2007, 16:31
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vorrei esprimermi anche io riguardo alle riprese a banda stretta .
Posto la foto di un singolo scatto da 10 minuti per filtro su M42 (si presta benissimo per vedere la differenza dei filtri ).
Assegnando ad ogni filtro il colore secondo lo schema narrowband si ottengono, secondo me, particolari che non si ottengono con L R G B anche se non sono colori reali.
Spero di aver dato un piccolo contributo chiarendo con le mie foto la loro differenza, senza togliere nulla al buon risultato ottenuto da Guido che hai i miei complimenti.
Cieli sereni erry


Allegati:
orione-SII.jpg
orione-SII.jpg [ 40.93 KiB | Osservato 468 volte ]
orione-OIII.jpg
orione-OIII.jpg [ 65.27 KiB | Osservato 468 volte ]
orione-Ha.jpg
orione-Ha.jpg [ 109.07 KiB | Osservato 468 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2012, 19:37 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 7:14
Messaggi: 186
Ivaldo,

Innanzitutto ti ringrazio per aver precisato che il termine "mappa" nel mio intervento è stato usato in modo improprio. In effetti più passa il tempo e più mi capita, mio malgrado, di "italianizzare" molti vocaboli anglosassoni con il rischio poi di attribuire loro un significato improprio....chiedo scusa per la confusione e spero, visto che comunque il termine "mappatura" è ben conosciuto da molti, che nessuno abbia davvero pensato ad una cartina geografica.... :oops:

Quello che volevo sottolineare, come hai ben ribadito anche tu nella risposta a Roberto è solamente il fatto che usando i colori primari RGB si ottiene una mappatura con un'elevata capacità di evidenziare le differenze tra i dettagli dei tre diversi frames perché l'area racchiusa dal triangolo è molto estesa, nient'altro. Ovviamente mi sono riferito alla mappatura Hubble Palette, ma è chiaro, come tu ben dici, che qualsiasi assegnazione di colori primari R,G,B ai tre frames Ha-SII-OIII porta allo stesso risultato. magari si potrà cercare il pelo nell'uovo dicendo che l'occhio umano percepisce differenze più piccole di colore in un colore piuttosto che un altro ma sono sottigliezze.
Volevo fare questa divagazione perché ho visto a volte mappature che assegnano colori non primari e secondo me, pur essendo assolutamente lecito, forse non rende come quando si usano i colori primari.

Inoltre non volevo dare una spiegazione su "come si fa il narrow", ma semplicemente cercare di chiarire da dove l'Hubble Palette magari abbia preso spunto. Magari alcuni dei lettori non si sono posti mai la domanda, perciò mi sembrava una buona iniziativa. Personalmente sono una schiappa nell'elaborazione in generale e tantomeno sono capace di elaborare "narrow band" e quindi non ho nessuna pretesa di avere la "ricetta" giusta, anzi sono della stessa tua idea e proprio perché si tratta di una assegnazione arbitraria, ognuno possa decidere quello che è meglio per il suo modo di vedere. Ad esempio per M27 molti assegnano il rosso all'Ha proprio perché di SII non ce n'è molto...anzi quasi niente...
Spero quindi che tu non mi identifichi come appartenente a quella scuola di pensiero a cui tu ti riferisci, perché non ci appartengo affatto.
Può piacermi di più una determinata mappatura, come a Lorenzo piace di più la mappatura Ha-OIII, oppure posso discutere sul fatto che un'immagine narrow sia più dettagliata di un'altra, ma non mi pare di avere mai detto che si debba per forza seguire una metodologia piuttosto che un'altra.

Son anche d'accordo sul fatto che trattandosi di immagini per lo più a basso contenuto scientifico o anche nullo, quasi sempre, più sempre che quasi, non venga rispettato il giusto rapporto di luminosità tra le varie immagini a banda stretta. Con il risultato che alla fine la mappatura non fornisce nessuna indicazione sulla percentuale di presenza dei vari ioni. Tuttavia, poiché quasi sempre si tratta di un'immagine a fini estetici, è comprensibile che si alterino anche pesantemente i rapporti per ottenere un quadro piacevole. Altrimenti quasi tutte le immagini, se si assegnasse il verde all'Ha avrebbero una gran parte del soggetto verde, vista l'abbondanza di questo ione.
in gran parte delle nebulose.

Può darsi che da un punto di vista estetico una mappatura narrow possa piacere di più di un'altra....prendiamo ad esempio la NGC6888 che è stata scelta due giorni fa per l'APOD NASA. L'immagine è molto suggestiva, dettagliata e profonda quindi penso si possa definire un'ottima immagine narrow. Faccio tanto di cappello al finlandese che l'ha realizzata...anche se personalmente l'eccesso di verde non mi piace molto nelle immagini astronomiche, ma è solamente un parere puramente estetico e personale.

Cieli Sereni

Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2012, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vuoi vedere che alla fine siamo d'accordo?
:D


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 19 agosto 2012, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Caspita, ne è venuta fuori una discussione estremamente interessante!

X Roberto: penso che in un posto pesantemente compromesso dall'IL, con filtri a banda piuttosto stretta, un telescopio di piccola apertura (75 mm) e poco luminoso (f6,7) sia necessario intetrare il più possibile, magari la differenza tra 30 e 70 pose non è eclatante ma un miglioramente credo proprio ci sia.

Vi rignrazio per le dritte, utilissime!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010