1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 13:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quale alimentatore per autostar?
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2012, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2012, 19:54
Messaggi: 110
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ciao ragazzi,
Dovendo alimentare l'autostar 495 e relativi motori ar e dec, utilizzereste un alimentatore atx per pc che secondo etichetta dovrebbe fornire 12Volt e una corrente massima di 350Watt in corrente continua? (multimetro alla mano in realtà fornisce 14/15Volt). Rischio di bruciare tutto?

_________________
Aldo
https://www.flickr.com/photos/194633042 ... 754110727/
Meade Newton 8" f6 / Intes MN78 / Sw Mak180 / Sw Mak127 / Sw 80ED / Lunt 60THa B1200C
Manfrotto 161mkIIB / Tecnosky elle / Vixen porta / Eq5 / AzEq6
NexusII 100ed / Celestron Nature Dx 12×56 / Eschenbach 10x40 / Torretta Ts wide
Philips SPC900NC / Zwo ASI120 mono / QHYIIL color


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale alimentatore per autostar?
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2012, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fino a 13.8V non si brucia nulla, sopra i 15V è bene non andare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale alimentatore per autostar?
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2012, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2012, 19:54
Messaggi: 110
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Grazie Fabio,
Quindi tra i 13.8V e i 15V bisogna incrociare le dita?

_________________
Aldo
https://www.flickr.com/photos/194633042 ... 754110727/
Meade Newton 8" f6 / Intes MN78 / Sw Mak180 / Sw Mak127 / Sw 80ED / Lunt 60THa B1200C
Manfrotto 161mkIIB / Tecnosky elle / Vixen porta / Eq5 / AzEq6
NexusII 100ed / Celestron Nature Dx 12×56 / Eschenbach 10x40 / Torretta Ts wide
Philips SPC900NC / Zwo ASI120 mono / QHYIIL color


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale alimentatore per autostar?
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2012, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Normalmente con gli alimentatori per PC, che possono dare diverse tensioni, con diverse polarità vengono bruciate diverse montature. Oramai è accaduto a diversi. Perchè di notte è facile fare errori. La cosa migliore è un alimentatore di tipo tradizionale che fornisce 12 oppure 13.8V. Non mi piace dover incrociare le dita, quando l'ho fatto è andata sempre male... :wink:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale alimentatore per autostar?
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2012, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2012, 19:54
Messaggi: 110
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Sicuramente non incorrerò nell'errore di scambiare i cavi con tensioni diverse perchè ho tagliato tutti i cavi ad eccezione di quelli gialli da 12V e di quelli neri di massa :mrgreen:
Quello che mi preoccupa è la tensione che lambisce i 15V (anche se io l'ho misurata senza chiedere corrente all'alimentatore, quindi è plausibile che questo sia il valore massimo), e poi mi preoccupa il fatto di non sapere se la corrente in uscita sia esente da sbalzi.. :?

_________________
Aldo
https://www.flickr.com/photos/194633042 ... 754110727/
Meade Newton 8" f6 / Intes MN78 / Sw Mak180 / Sw Mak127 / Sw 80ED / Lunt 60THa B1200C
Manfrotto 161mkIIB / Tecnosky elle / Vixen porta / Eq5 / AzEq6
NexusII 100ed / Celestron Nature Dx 12×56 / Eschenbach 10x40 / Torretta Ts wide
Philips SPC900NC / Zwo ASI120 mono / QHYIIL color


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale alimentatore per autostar?
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2012, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con un buon tester si vede se ci sono residui di alternata ed anche gli sbalzi. Se ti riesce misura la tensione col carico attaccato, sarà sicuramente inferiore a 15V.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale alimentatore per autostar?
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2012, 22:46 
Non connesso

Iscritto il: sabato 9 agosto 2008, 21:42
Messaggi: 118
Località: Casalguidi (PT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve, mi sentirei di tranquillizzarti sono alcuni anni che anch'io alimento una eq6 con un alimentatore recuperato da un computer, io sfrutto anche le uscite a 5V per alimentare un hub USB, se sono 350 watt in teoria dovresti avere almeno 20A (350:12=29,16) quindi anche sotto carico non dovresti avere abbassamenti di tensione, comunque sono alimentatori di tipo switching e hanno un trimmer nel circuito con cui si regola la tensione, ritoccandolo puoi abbassarla.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale alimentatore per autostar?
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2012, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se posso dire la mia, anche se non possiedo un Autostar, credo che andare a risparmiare su un alimentatore con il rischio di fare grossi danni all'elettronica sia un rischio evitabile.
Nelle fiere di elettronica vendono vecchi alimentatori stabilizzati dismessi per le scomode dimensioni e venduti ad una cinquantina di euro.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale alimentatore per autostar?
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2012, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
sono d'accordo con simone, spendi pochi euro e non metti a rischio (seppur basso) migliaia di euro ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale alimentatore per autostar?
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2012, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2012, 19:54
Messaggi: 110
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Avete ragione da vendere anche voi Simone e Tuvok, è solo che sono gravemente malato di una malattia che si chiama riciclonite acuta.. quando mi si presenta l'occasione di impiegare cose di cui dispongo e son lì a prender polvere, non resisto.. Cmq prima di fare danni, voglio raccogliere informazioni più approfondite sull'alimentatore in questione, anche perchè oggi la tensione in uscita misurata con il tester di un amico risultava 12V e non 14.8 (letta sul mio). Un'altro argomento a favore è il fatto che gli alimentatori atx in questione credo siano stabilizzati in quanto devono fornire corrente a scheda madre che in fatto di delicatezza dei circuiti elettronici non credo essere inferiori all'autostar. Cmq aspetterò che qualcuno più informato di me mi illumini, poi di fatto l'autostar lo impiego praticamente sempre attaccato alla batteria auto e non a casa.

_________________
Aldo
https://www.flickr.com/photos/194633042 ... 754110727/
Meade Newton 8" f6 / Intes MN78 / Sw Mak180 / Sw Mak127 / Sw 80ED / Lunt 60THa B1200C
Manfrotto 161mkIIB / Tecnosky elle / Vixen porta / Eq5 / AzEq6
NexusII 100ed / Celestron Nature Dx 12×56 / Eschenbach 10x40 / Torretta Ts wide
Philips SPC900NC / Zwo ASI120 mono / QHYIIL color


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010