1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 21:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 15 agosto 2012, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti ragazzi!

Nell'ultimo Star Party di Capracotta, ho avuto seri problemi con la NEQ6 in fase di autoguida...io non riesco davvero a capire a cosa siano stati dovuti, perchè penso di aver curato, come al solito, ogni dettaglio, in fase di preparazione della strumentazione...

In pratica, nel corso della serata, mentre il tutto sembrava esser stato calibrato alla perfezione (tramite PHD Guiding) ho avuto il "suicidio" dell'asse di DEC! ha smesso di semplicemente di correggere e il grafico è andato a picco, senza che ci fosse modo di recuperare la deriva...

Insomma, inutile dire che mi son preoccupato veramente tanto, anche perchè non c'era vento, era una serata calmissima e perfetta...io spero sia stato soltanto un caso e che domani sera tutto possa funzionarmi alla perfezione...ma la "paura" rimane!

Ah, come strumentazione avevo l'RC8" guidato con un 70/500 Skywatcher (modello potenziato con Fok Scopos)...

L'unica cosa che mi viene in mente, è che ho aggiornato la versione di PHD, prima di tale serata, e poi sono iniziati i problemi...ma la spiegazione mi sembra davvero non reggere!
Comunque per sicurezza sono tornato indietro alla vecchia versione...

La cosa che più mi preoccupa, però, è se vi fosse qualcosa di compromesso nella montatura stessa...in quel caso sarebbe veramente un grande problema...per me e per le mie tasche!


Cieli sereni....

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 agosto 2012, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma guidi tramite la porta autoguida o tramite Ascom? Perchè se guidi con la porta ST4 potrebbe essere un cattivo contatto. In questo caso basta guidare via Ascom e tutto dovrebbe funzionare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 agosto 2012, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Ma guidi tramite la porta autoguida o tramite Ascom? Perchè se guidi con la porta ST4 potrebbe essere un cattivo contatto. In questo caso basta guidare via Ascom e tutto dovrebbe funzionare.



Guido tramite ST4, esattamente!

Adesso mi vergogno di quello che sto per dire...non so cosa sia guidare tramite Ascom, è una cosa che non ho mai usato! :oops:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 agosto 2012, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ascom è una piattaforma software che consente di pilotare la montatura da pc, fa da tramite tra i programmi che non pilotano direttamente la montatura. Il driver Ascom ha anche una piccola finestra windows con dei pulsanti virtuali che fanno spostare la montatura. Ad esempio con Cartes du Ciel si può fare il goto agli oggetti che si puntano sul planetario. Anche i programmi di guida, tipo PHDguiding possono comandare la montatura tramite Ascom. Naturalmente va fatto il collegamento tra il connettore tipo telefonico posto sulla pulsantiera del Synscan ed una porta seriale, siccome nessuno ce l'ha, tramite il convertitore USB-seriale. Se hai fatto l'aggiornamento del software della pulsantiera il collegamento è il medesimo. Poi devi scaricare dalla rete la piattaforma Ascom ed i driver per la montatura. Vanno bene quelli della Celestron unified perchè il set dei comandi è lo stesso. Tramite Ascom puoi comandare da pc i fuocheggiatori elettrici e quello che vuoi, basta che siano Ascom compatibili, ossia che ci sia il driver Ascom. In un primo momento sembra complesso, ma poi è un sistema che funziona bene.
http://www.ascom-standards.org/
Naturalmente se guidi tramite Ascom il cavo ST4 non serve collegarlo, e va impostata la guida tramite Ascom sul programma di guida.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2012, 8:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille Fabio!!

Sei stato davvero molto esauriente e gentile!

Se il problema dovesse continuare, tenterò questa soluzione, prima di dare la colpa alla montatura eheh!!

Stasera vedrò...si torna sul campo! :-)

Cieli sereni!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2012, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come avrai visto dal sito dell'Ascom, è un sistema che permette di utilizzare molti dispositivi. Alcuni poi vegono venduti già con i loro driver ascom compatibili. Se installi la piattaforma ed il necessario hai comunque sempre la possibilità di fare la guida tramite la st4 se vuoi, dipende da cosa selezioni sul pannello di PHDguiding o di Maxim, o del programma che usi. Alla fine Ascom è come un'estensione di Windows e si comporta come tale, infatti è completamente trasparente.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2012, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eccomi di nuovo qui.

Ieri ho tentato di nuovo. Dopo aver preparato tutto come al solito, al momento della Calibrazione della guida, ho notato che PHD impegava davvero molto tempo...comunque una volta effettuata, e una volta iniziato a guidare, l'asse DEC ha ripreso lentamente ed inesorabilmente a suicidarsi, il grafico puntava verso il basso e l'autoguida non riusciva a correggere l'errore...

L'amico Skywalker, ha poi giocato in maniera molto casuale con i parametri di guida di PHD; incredibilmente poi la montatura s'è messa a guidare.

Dopo 4 pose decenti, ha avuto un picco in cui ha quasi perso la stella, ma una volta rimessosi in riga, non ha fatto comunque altro che sfornare pose mosse....non sono stato in gradi di tirar più fuori uno scatto decente, buttandone via i successivi 6/7....al che ho poi deciso di spegnere, smontare tutto e andarmene a casa!

Mi sa che è la volta buona che vendo tutto e mi faccio un Dobson da 50!

Son veramente stanco di passare intere nottate (questa è la terza consecutiva) ad imprecare in continuazione, senza cavare un ragno dal buco....

Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2012, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Andrea, hai provato via Ascom come ti ha suggerito Fabio?

Io qualche mese fa, nel riapprontare il set-up da trasferta ho avuto un problema analogo.
Con Maxim non riuscivo a fare neanche la calibrazione, PHD sembrava che con qualche difficoltà calibrasse, ma poi in realtà non guidava correttamente.
Avendo sia la camera di ripresa che quella di guida dotate di ST4, ho provato con entrambe le camere, ma il risultato era sempre lo stesso, alla fine mi sono deciso a collegare la pulsantiera al PC e guidare via Ascom e tutto ha funzionato a dovere (per inciso, la montatura era una HEQ5).
Non ho verificato dove fosse l'inghippo, ma le alternative sono il cavo dell'autoguida o la porta ST4 della montatura.
Se hai il convertitore RS232/usb provare a collegarti con la pulsantiera è un attimo (dopo aver scaricato la piattaforma e i driver Ascom per la tua montatura), se funziona è solo un problema di contatti o cavi, diversamente dovrai far verificare la montatura.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2012, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ho ancora provato...ma adesso mi scarico tutto!

Sperando di risolvere...altrimenti farò revisionare la montatura.... :wink:

Grazie mille ragazzi!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2012, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se vuoi provare a guidare via ascom, Scarichi ed installi il software, poi puoi provare anche di giorno se tutto funziona, colleghi la montatura al pc col cavo USB-seriale, poi vai sul pannello di controllo, risorse del computer e vai a vedere su Sistema, Hardware, Gestione periferiche, Porte Com e Lpt, li toverai il numero di com che è stato assegnato. Perchè probabilmente ti verrà chiesto. Prendi Cartes du Ciel e su telescopio appare il pannello di controllo del telescopio col quale lo puoi far puntare dove vuoi. Se funziona con Cartes du ciel poi funziona.
Una ultima avvertenza. Il numero della porta Com che viene assegnato automaticamente cambia se tu metti il convertitore USB-seriale in una diversa USB del computer.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010