1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 8:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 302 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20 ... 31  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: All Sky Cam
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2012, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 1 ottobre 2010, 15:26
Messaggi: 105
Località: Puglia
Carlo.Martinelli ha scritto:
Ipparcos .... cerca anche tu qualcosa in giro,l parti dal tuo sensore e poi cerca i data sheet e vedei di contattare il produttore, fino ad arrivare ai gruppi di discussione dove modificano i firmware.
Ciao a presto.


Ciao Carlo,

il ferragosto ti ha tenuto lontano dalla tua amata videocamera :lol:
Non credo che il sensore sia del tutto uguale, il nostro e quello della vera allskycam, almeno in fatto di luminosità intrinseca. La mia è 0,01lux, quella per meteore (la Mintron) arriva 0,005 lux, cioè molte decine di volte più luminosa.
Oltretutto basta vedere i prezzi... una Mintron costa intorno ai 350 euro...

Il problema rimane quindi sia lato videocamera sia lato obiettivo... come ha detto Ferruccio anche una MIntron perde magnitudine (e quindi restituisce anche un fondo chiaro) con un obiettivo fisheye (e l'obiettivo non dovrebbe superare di molto f/1 per essere utilizzabile per i nostri fini - il mio è f/2.1 scuretto....-).

Non credo che la mia videocamera possieda qualche "spinotto" (per dirla alla buona) che permetta di aggiornargli il software (non vedo nessun ingresso imput)... Quindi non mi sto interessando a modificare il firmware.

Sto invece valutando a questo punto di passare da una allskycam a una videocamera con obiettivo a focale più lunga... inquadro meno cielo ma ho più stelle e fenomeni visibili... Il problema semmai è che una sola videocamera così, riprendendo una porzione piccola di cielo, è un pò come giocare a lotto...

Vedremo...


Ultima modifica di ipparcos il giovedì 16 agosto 2012, 18:26, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: All Sky Cam
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2012, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Esperimenti di Mintron ( sense-up 2 x ) e specchio per all-sky:

bolide perseide:

http://meteore.forumattivo.com/t2665-fi ... 4-ut#10301

postazione sperimentale a Forca Canapine:

http://meteore.forumattivo.com/t2657-re ... apine-2012

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: All Sky Cam
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2012, 7:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche ieri sera altre prove, un attimino più incoraggianti ma niente di eclatante. Si risolvono le stelline più luminose ed alcune meno luminose che ad occhio fatico a vedere, ma niente di più.

Le nuvole quando presenti si vedono, pertanto a meno di non trovare un sistema che permetta di esporre più secondi le prove terminano quì.

Ho già chiesto preventivi a OSM e vedremo se vale la pena comprare direttamente dalla Moonglow.

Anzi se a qualcuno interessa facciamo un gruppo di acquisto non si sà mai che un piccolo sconto arrivi e ci si divida le spese di spedizione/sdoganamento.
I tedeschi la vendono ??

A risentirci.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: All Sky Cam
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2012, 15:20 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
avete provato con l'integrazione?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: All Sky Cam
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2012, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 1 ottobre 2010, 15:26
Messaggi: 105
Località: Puglia
Integrazione sarebbe?

Carlo io ahimè non ho soldi da spendere per la allskycam (altrimenti l'avrei già comprata senza fare l'esperimento con la videocamera da 100 euro). Non credo neanche che facciano chissa quali sconti...

C'ho ragionato sopra (tanto fa caldo per pensare alle cose serie) e ho quindi scartato la cosa delle videocamera per riprese meteoriche troppo corta di campo... passerei le nottate a riprendere sperando in qualche scia.... lavoraccio...

Voglio pertanto di nuovo fare delle prove con il mio obiettivo a 150° per vedere di trovare il giusto compromesso. Voglio che gli oggeti in movimento non siano rallentati... quindi dovrò usare un senseup bassissimo...
Forse così non vedrò manco la zero magnitudine....
Pazienza, intanto mi rimetto a fare prove!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: All Sky Cam
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2012, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ipparcos ha scritto:
C'ho ragionato sopra (tanto fa caldo per pensare alle cose serie) e ho quindi scartato la cosa delle videocamera per riprese meteoriche troppo corta di campo... passerei le nottate a riprendere sperando in qualche scia.... lavoraccio...
Non è proprio così che funziona. Si collega la camera ad un PC (anche un vecchio catorcio) e si usa un programma apposito (io e molti altri usiamo UFOCapture) che registra brevi filmati sull'hard disk solo quando qualche cosa nel campo si muove. In questo modo puoi riprendere molte meteore in una notte limpida anche con un campo "ridotto"nin modo totalmente automatico. Per darti un'idea io L'anno scorso ho ripreso 2361 meteore ed ovviamente non ho avuto 365 notti serene.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: All Sky Cam
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2012, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo ben detto :wink:

A proposito attendo i tuoi aggiornamenti dle file .csv per le triangolazioni anche delle perseidi.

Cieli sereni.

Ferruccio

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: All Sky Cam
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2012, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Jupiter ha scritto:
A proposito attendo i tuoi aggiornamenti dle file .csv per le triangolazioni anche delle perseidi.
Ferruccio, sono indietro di mesi, non umiliarmi pubblicamente!
:oops:

Prometto che mi tirerò in pari.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: All Sky Cam
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2012, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 1 ottobre 2010, 15:26
Messaggi: 105
Località: Puglia
Si, lo so che fa tutto in automatico il software (che per altro costa una barca di soldi, quasi 150 euro) ma ero più che altro scettico su quante meteore possano passare in un campo ristretto che può dare un obiettivo da 6mm... però mi fido di quello che dice Ivaldo 8)

Domanda: ma anche la allskycam che possiede un obiettivo a 180° utilizza l'autoiris? Cioè quando è mattina il sole non crea problemi al sensore?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: All Sky Cam
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2012, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo, nessun problema, quando puoi :wink:

Già stai facendo ottime cose, e vedo che sei impegnato su più fronti, a proposito complimenti anche per le super immagini del profondo cielo.

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 302 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20 ... 31  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010