tuvok ha scritto:
...mi pare di capire che il buon luca fa l'allineamento e tutto il resto da pulsantiera e poi collega il pc solo per beccare il pianeta
Aspetta, non mettermi (ulteriore) confusione in testa.
Caso A - Utilizzo della sola pulsantiera del SynScan
Le effemeridi dei corpi del sistema solare vengono calcolate dal SynScan basandosi sulle coordinate geografiche e su data ed ora inserite nella pulsantiera. La coppia di coordinate AR e Dec viene comunicata al processore che si occupa di controllare i motori. In questo caso se l'allineamento è stato fatto correttamente da pulsantiera, ma data o ora sono sbagliate, il puntamento delle stelle è corretto ma dei pianeti no.
Caso B - Utilizzo della pulsantiera per l'allineamento, poi di un planetario via driver ASCOM Celestron
Le effemeridi vengono calcolate dal PC dove si presuppone che data ed orario siano corretti. La coppia di coordinate AR e Dec viene anche in questo caso comunicata al processore che si occupa di controllare i motori. Se l'allineamento è stato fatto correttamente da pulsantiera o da PC sia stelle che pianeti verranno puntati correttamente.
Caso C - Uso di EQASCOM
EQASCOM controlla direttamente i motori e quindi esclude totalmente il SynScan. In questo caso è tassativo che l'allineamento venga fatto dal PC. Questo caso prima non l'avevo neppure preso in considerazione...